Oggi vogliamo parlarvi di un’applicazione utilissima per i possessori di Windows Phone chiamata Wikipedia Reader. Chi non conosce Wikipedia, l’enciclopedia libera più famosa al mondo? Ad inizio ottobre c’è stata una forte contestazione dovuta all’approvazione di un decreto legge nel Parlamento italiano in materia di intercettazioni telefoniche.
wikipedia
QRpedia, Wikipedia a portata di smartphone
Si chiama QRpedia la nuova applicazione web che promette di portare i contenuti di Wikipedia nel mondo fisico. Il servizio è gestito direttamente da Wikimedia e permette di associare ogni pagina di Wikipedia ad un QR Code. L’applicazione si esegue direttamente nel browser, è stata sviluppata originariamente da Roger Bamkin di Wikimedia UK ed è distribuita sotto licenza MIT.
L’innovazione di QRpedia è legata essenzialmente alla struttura dei codici QR generati dall’applicazione. Ogni codice rimanda infatti al sito qrwp.org che si occupa di individuare la pagina richiesta e renderla disponibile nella stessa lingua impostata nel browser. In questo modo uno stesso codice QR può essere utilizzato per riferire tutte le versioni di Wikipedia. Il sito si occupa anche di presentare la pagina in un formato adatto alla visualizzazione su cellulari e smartphone. Quando un contenuto non è disponibile nella lingua impostata nel programma di navigazione i server di QRpedia visualizzano i risultati di ricerca trovati nelle varie versioni di Wikipedia.
Wapedia: la versione mobile di Wikipedia
Da oggi potremmo ricercare qualunque cosa vogliamo conoscere, o scoprire, in qualunque posto ci troviamo grazie a questa applicazione che si collega direttamente al database di “conoscenze” migliore al mondo: Wikipedia.
Google Maps Navigation aumenta la compatibilità
Il lancio della scorsa settimana di Google Maps Navigation, ha entusiasmato parecchi utenti, anche se purtroppo questa nuova (bella) applicazione di Big G, funziona attualmente solo con le versioni di Google Android a partire dalla 2.0. Purtroppo questo significa che gli utilizzatori di vecchi sistemi operativi Android non potranno usufruire di tutte le caratteristiche di questo software. Attualmente, infatti, solo il Motorola Droid (conosciuto anche come Milestone) permette di utilizzare a pieno tutte le funzionalità di questo software.
Google però ha deciso di sviluppare qualcosa che permette in modalità di compatibilità il funzionalmento del software anche con le vecchie versioni del suo sistema operativo. Questo a seguito delle molteplici richieste avute. Infatti, la developer team di Google ha presentato ieri delle nuove mappe per la navigazione per il software Google Maps Navigation, che sono compatibili anche con il sistema operativo Google Android 1.6 (conosciuto come Donut).
Nokia premia Wikipedia
Il premio Nokia Foundation per il 2009 è stato assegnato a Jimmy Wales, fondatore dell’enciclopedia gratuita e multilingue Wikipedia, per aver contribuito all’evoluzione del World Wide Web come piattaforma partecipativa e veramente democratica. Il premio di 10 mila euro è stato consegnato durante la cerimonia di assegnazione delle borse di studio della Nokia Foundation il 4 Novembre 2009.
Wikipedia: ora sarà disponibile anche nella versione mobile
Per la gioia di tutti gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori e di tutti coloro che lo utilizzano quotidianamente per le proprie ricerche: Wikipedia è pronto a sbarcare nella rete mobile! Cambia il server di supporto ma le pagine sono le stesse, tutte semplici da visualizzare (come è di filosofia Wikipedia: pagine bianche, chiare con contenuto sintetico) e da consultare. A rendere pubblica questa notizia è Hampton Catlin, lead Mobile Developer di Wikipedia, il quale ha affermato nel suo blog che dopo mesi e mesi di sperimentazioni, test e beta finalmente sembra esserci qualcosa di concreto e disponibile.