Palm Pixi: touch e QWERTY ma manca il Wi-Fi

È ufficiale: Palm ha presentato Pixi, lo smartphone con tastiera QWERTY fisica basato su WebOS, il noto sistema operativo proprietario di Palm. Il Palm Pixi è il nome ufficiale del Palm Eos di cui si è parlato sin dal lancio del Palm Pre: il Pixi vuole esserne l’alternativa economica.

Come già accaduto per il Palm Pre, anche il Pixi opera sulla rete CDMA2000 ed EvDO Rev A di Sprint. Proprio per questo motivo, oltre al dato dell’imminente commercializzazione del prodotto negli States, è incerta la sua apparizione nei mercati del Vecchio Continente.

Di questo interessante touchscreen con tastiera QWERTY ne abbiamo già parlato in mattinata, tuttavia occorre riprendere un aspetto che ha lasciato basiti non solo noi “addetti ai lavori”. Tra la buona dotazione hardware e software proposta (manca solo il prezzo per poter dare un giudizio definitivo) spicca una grossa carenza. Il Palm Pixi non permette la connessione Wi-Fi. Una pecca che, sono certo, penalizzerà decisamente questo nuovo device di Palm.

Tutorial: telefonare gratis dal proprio smartphone grazie al VoIP

 Grazie ad un PocketPC e ad una rete Wi-Fi, abbiamo la possibilità di risparmiare qualche centesimo di euro e fare qualche telefonata senza spendere tanto. Vedremo infatti oggi come fare per poter approfittare dei vantaggi della rete VoIP offerti ai nuovi orizzonti del mobile.
Per prima cosa, sistemiamo i nostri strumenti chiave e vediamo di cosa abbiamo bisogno. Come operazione preliminare al raggiungimento dei nostri obiettivi occorre registrarsi al sito VoIPStunt disponibile all’indirizzo http://www.voipstunt.com/en/index.html. La registrazione è gratuita ad un servizio che permette di chiamare in VoIP l’Italia tutta ed una serie di altre nazioni disponibili sul sito internet. Il software è disponibile direttamente sul sito web dedicato. Dopo questa registrazione avremmo bisogno di un software che ci permetta di chiamare, cioè, un VoIP client. Il migiore VoIP client in circolazione secondo la stampa di settore (soprattutto per una questione di velocità nella risposta dati ma soprattutto per la piena compatibilità con Windows Mobile), è Wengo Phone Mobile.
Il software è disponibile all’indirizzo http://www.fr.wengophone.com/index.php/homePage/. Il file .cab che verrà scaricato è http://download.wengo.com/wengophone/rc/2006-12-22/WengoPhoneMobile_v1.5_beta-NoGSM.CAB. per la versione No GSM e http://download.wengo.com/wengophone/rc/2006-12-22/WengoPhoneMobile_v1.5_beta-GSM.CAB qualora si scaricasse la versione GSM.
Come ultima cosa, ci occorre scaricare ed installare nel PocketPC Compactnetwork2.0 cercandolo su Google.
Ecco, ora abbiamo tutto per cominciare. Copiamo il file appena scaricato sulla memoria del nostro PocketPC ed installiamolo. Una volta installato, noteremo che al primo avvio il software è un poco lento ma è tutta una questione di configurazione. apriamolo e clicchiamo sul pulsante Menu poi si Control panel, Poi su Account, su Menu e su Create New. Inseriamo di seguito due parametri importanti che sono i seguenti:

Wi-Fi gratis a Roma: pronti 50 hotspot

Parte entro Natale l’iniziativa “Rete Provincia Wi-Fi” che porterà i primi 50 hot-spot Wi-Fi su tutto il territorio provinciale di Roma: per ora si tratta solo di una sperimentazione ma l’obiettivo è più grande. L’idea dei promotori, infatti, è quella di dotare ogni Comune del territorio romano di almeno un punto di accesso gratuito a internet senza fili, secondo le linee guida definite dal “Piano Innovazione” della Provincia di Roma che prevede l’installazione di almeno 500 hot-spot gratuiti entro la fine del 2010. Si parte ora con un gruppo di ben 30 Comuni al quale si aggiungeranno presto altri Comuni come quella di Ariccia, Monterotondo e Zagarolo.

Nokia E63: già in vendita sul Nokia Shop

Poco meno di un mesetto fa vi avevamo presentato il nuovo Nokia E63, telefono cellulare con QWERTY completa appartenente alla serie E di Nokia, quella dedicata principalmente all’utenza business. La

Nokia E63: quando la serie E si svecchia

Come sapete, la serie E di Nokia si differenzia dalle altre della casa finlandese per una maggiore attenzione al business o comunque a un utilizzo “serio” del telefono cellulare: questo, ad esempio, a differenza della serie N che è composta da un gruppo di telefonini dalle mille funzioni multimediali rivolti a un pubblico giovane e trendy. Ecco che Nokia presenta il nuovo telefono cellulare Nokia E63: un telefonino, come il nome stesso sottolinea, appartenente alla serie E ma con un occhio rivolto a un pubblico più ampio. Sarà la presenza delle QWERTY, un prezzo più accessibile oppure la colorazione a farlo apprezzare al grande pubblico?

I fasci di luce potrebbero sostituire gli hotspot Wi-Fi

Gli ingegneri dell’Università di Boston stanno per rivoluzionare il mondo della comunicazione senza fili, o almeno è questa la loro intenzione. E’ infatti uscito dai laboratori del celeberrimo ateneo statunitense il progetto relativo ad una nuova tecnologia, in grado di sostituire gli hotspot Wi-Fi con dei fasci di luce.

Sfruttando la tecnologia LED (acronimo di “diodo ad emissione luminosa”) ed un avanzato sistema di interruttori – in un futuro più o meno prossimo – dovremmo quindi essere in grado di vedere con i nostri occhi le zone coperte da connettività senza fili (con una velocità che andrebbe inizialmente da 1 a 10 MB al secondo, ed una sicurezza maggiore rispetto ad oggi), non più contraddistinte dalle “classiche” onde radio, bensì da lampadine a bassissimo consumo (e senza interferenze elettromagnetiche).

Wi-Fi: quando, da risorsa, può diventare rischio?

Delle connessioni ad internet wi-fi (ovvero senza fili), abbiamo avuto modo di parlare in diverse circostanze, soffermandoci talvolta su iniziative lodevoli come FON, pensata per far condividere – a chi ne ha voglia – la propria connessione veloce alla grande rete con tutti gli altri partecipanti, di tutto il mondo.

Sulla comodità del mezzo non ci sono assolutamente dubbi: sfruttare internet, ovunque ci si trovi, tramite il proprio computer portatile, o tramite il proprio dispositivo mobile (magari per effettuare telefonate utilizzando la tecnologia VoIP), è un qualcosa di importantissimo, che apre a chiunque un mondo immenso di possibilità, in maniera del tutto gratuita. Ma con la privacy e la sicurezza come la si mette?

FON, ad Arezzo la prima rete Wi-Fi municipale condivisa dagli utenti

Come accennato ieri nel nostro articolo riguardante la copertura wi-fi gratuita sul Lungomare Falcomatà di Reggio Calabria, l’interessantissima iniziativa FON è basata sulla condivisione greatuita ed autonoma (tramite uno speciale router ed un amplificatore di segnale), di privati cittadini, della propria connessione veloce ad Internet con altri aderenti al progetto, in tutto il mondo.

FON è, in realtà, il nome una ex-cooperativa spagnola (adesso azienda), molto attiva nel campo delle comunicazioni senza fili, mentre l’iniziativa, ormai celeberrima in tutto il mondo, è nata nel 2006 e – crescendo a passi da gigante, talvolta anche sul filo della legalità – oggi può vantare un prestigioso accordo con British Telecom, destinato alla diffusione del wi-fi comune in tutto il mondo.

Wi-Fi gratis a Reggio Calabria, un caso isolato. La soluzione si chiama Fon?

Purtroppo si sa: nel nostro bel paese, avere una connessione wi-fi gratuita in città, sempre a disposizione per lavorare con i computer portatili e, soprattutto, per sfruttare al massimo i sempre più Internet-dipendenti dispositivi mobili che tanto amiamo, è un qualcosa di paragonabile solo ad un miraggio.

La triste realtà è infatti quella che vede pochissime zone d’Italia coperte da segnale wi-fi gratuito, con qualche lodevole eccezione. Ultima, in ordine cronologico, è Reggio Calabria con il suo Lungomare Falcomatà, singolarmente noto proprio per un miraggio: quello della Fata Morgana, che fa sembrare la Sicilia molto più vicina di quello che in realtà è.

Come facilmente immaginabile, si tratta di un vero e proprio paradiso all’aperto per chi, come sicuramente molti di voi, ama utilizzare la tecnologia VoIP per risparmiare qualche soldino sulle chiamate da effettuare (il che non fa mai male). Insomma, da oggi, in quel di Reggio Calabria, c’è un nuovo buon motivo per apostrofare il Lungomare Falcomatà come “il più bel chilometro d’Italia” (appellativo che prendiamo indegnamente in prestito da Gabriele D’Annunzio.

Come sfruttare al massimo la connettività wi-fi dei cellulari con Symbian S60

Da bravi appassionati di telefonia mobile lo sapete benissimo: i cellulari che possono usufruire della tecnologia wi-fi, ovvero della connessione ad internet senza fili, sono aperti ad un mondo di possibilità davvero invidiabile, in grado di far compiere all’utente telefonate a costo ridottissimo tramite VoIP, consultare in maniera semplice e veloce la posta elettronica, scorrazzare sul web nella maniera più completa possibile, e tanto, tantissimo altro.

Tutto questo è possibile sfruttarlo per le strade, nei ristoranti, nelle biblioteche, negli alberghi, nelle stazioni ferroviarie e negli aeroporti di (quasi) tutte le più grandi città del mondo, grazie ai cosiddetti hotspot wi-fi, vale a dire tutti quei punti di accesso che consentono – spesso in maniera del tutto gratuita – di accedere alla grande rete, a velocità invidiabili, con i computer portatili, così come con tutti gli altri dispositivi mobili che supportano tale tecnologia.

Eccoci quindi oggi qui a proporvi un interessantissimo software gratuito per cellulari con Symbian S60 come sistema operativo (Nokia N78, Nokia N95, Nokia N93 e tanti altri): HandyWi.

Guida: come trasformare il proprio cellulare Nokia in un modem wi-fi

JoikuSpot Light in funzione

Come da bravi appassionati di tecnologia mobile ben saprete, l’ultima generazione di telefonini Nokia (N95, N93, N91, N82, N80, E90, E70, E65, E61 ed E51) dispone di connettività wi-fi, quella che permette di collegarsi ad internet senza fili

Bene, e se vi dicessimo che è possibile utilizzare il proprio cellulare Nokia come modem wi-fi, tramite il quale navigare in internet senza fili con il proprio computer? Basta un programma gratuito dal nome JoikuSpot Light, qualche minuto di tempo libero a disposizione e, soprattutto, un buon piano tariffario per quanto concerne la connessione alla grande rete (altrimenti ci vorranno circa un milione di ricariche per coprire i costi del traffico internet!).

Una volta scaricato ed installato, il programma cercherà in modo del tutto automatico un hotspot wi-fi, utile alla connessione del dispositivo ad internet senza fili. Ma adesso vediamo insieme come procedere passo passo per installare JoikuSpot Light e trasformare il proprio cellulare Nokia in un modem wi-fi:

Nuovo Asus M530W, un ottimo compagno di lavoro

Cari lettori, come di consueto anche oggi è nostro intento (e grande piacere) sorprendervi con un nuovo potente smarthone tutto fare. I più esigenti drizzino bene le orecchie perchè quello che ci apprestiamo a conoscere non è un telefono qualsiasi: il nuovo Asus M530W è ricco di funzioni e si candida da subito come un insostituibile compagno di viaggio professionale.

Certo che la marca a prima vista potrebbe suonare come qualcosa di estraneo al mondo delle telecomunicazioni, ma siamo sicuri di parlare di un prodotto che si inserisce in un contesto specifico, progettato apposta come strumento lavorativo. Una banca dati super affidabile che potrebbe cambiare completamente il nostro modo di fare businnes, l’Asus M530 presenta delle caratteristiche d’eccezione:

  • Piattaforma Windows Mobile 6 standard;
  • Processore Marvell PXA270 a 416 MHz;
  • Uno schermo da 2,4″ veramente comodo e luminoso;
  • Una semplificativa “job wheel” per gestire le applicazioni base del dispositivo mobile e per la navigazione;
  • Una connessione internet Wi-fi 802.11/b/g , 3G anche se non HSDPA;
  • 200 ore di stand-by grazie alla batteria da 1200 mAh;
  • Dimensioni 117x65x13,8mm;
  • Fotocamera digitale posteriore da 2 megapixel.
preload imagepreload image