Chi acquista un Samsung Galaxy S3 personalizzato da un operatore trova in genere sia i parametri di connessione Internet (WAP) che gli MMS già preconfigurati. Può capitare però di dover reimpostare questi parametri perché magari si vuole utilizzare la SIM di un altro operatore o perché si è acquistato lo smartphone in una versione “pulita”.
wap
Wind: notizie in esclusiva di Stephen King sul portale wap
Wind, in collaborazione con Sperling & Kupfer, ha arricchito la propria gamma di servizi sul Portale Mobile wap con il sito dedicato all’acclamato genio della letteratura internazionale, Stephen King. Il nuovo sito Wind contiene, oltre alla biografia del “Re del brivido”, anche notizie sul progetto del nuovo libro uscito in anteprima mondiale nelle librerie italiane: “The Dome”.
Vodafone: nuove tariffe base per la navigazione Internet
La rivoluzione portata da internet si rinnova giorno dopo giorno e il nuovo trend è l’internet in mobilità attraverso le internet key o, forse sempre di più, attraverso l’utilizzo del cellulare. Gli stessi operatori della telefonia mobile si sono arresi nel presentare tariffe dai costi esagerati, favorendo ancora di più il diffondersi dell’internet mobile.
Vodafone sembra voler fare ancora di più e propone una nuova tariffa giornaliera per la navigazione in Internet sul cellulare effettuata tramite il punto d’accesso wap.omnitel.it. La vera rivoluzione arriverà dal 15 Marzo 2010, data in cui la stessa tariffa sarà applicata anche per i punti di accesso mobile.vodafone.it e iphone.vodafone.it. Ecco i nuovi costi.
PosteMobile: bollettino pagato? Euro accreditato
Vi ricordate dell’offerta di PosteMobile con cui poter pagare il bollettino comodamente dal proprio telefonino con un semplice Sms o via Wap, in qualsiasi momento, senza doversi recare all’ufficio postale? In più fino al prossimo 30 giugno, per ogni bollettino pagato dal menu della SIM o da portale WAP, PosteMobile riconosce un bonus di 1 in traffico telefonico equivalente alla commissione BancoPosta prevista per usufruire del Servizio. PosteMobile rivoluziona il modo di pagare i bollettini con un doppio risparmio: di tempo e denaro. È infatti possibile pagare comodamente dal proprio telefonino in qualsiasi momento, senza doversi recare all’Ufficio Postale. Affrettatevi: l’offerta scade il 30 Giugno 2009.
Vodafone: nuova carta servizi per “Mobile Internet”
Da qualche giorno l’operatore mobile Vodafone Italia ha messo a disposizione per la propria clientela la carta servizi “Mobile Internet”, per la navigazione sul Web tramite il proprio cellulare. Una
PosteMobile: costo navigazione internet
PosteMobile è sicuramente un operatore mobile virtuale, ma, ha tutte le carte in regola per fare una sana concorrenza agli altri gestori di rete mobile italiana per via delle sue tariffe vantaggiose, la semplicità delle sue offerte e la capillare presenza sul territorio degli uffici postali. Come con qualsiasi altro operatore telefonico mobile, anche i clienti PosteMobile possono navigare dal proprio cellulare via Wap e utilizzare in proprio telefonino come modem. Vediamo modalità e costi.
Con PosteMobile il bollettino si paga dal cellulare
L’offerta di PosteMobile si fa sempre più interessante. PosteItaliane, dopo aver capito il business che si trova nel campo della telefonia mobile e dopo aver avuto un discreto successo commerciale, inizia a migliorare sempre più l’offerta tramite servizi esclusivi. Dopo aver reso disponibile una sorta di interconnessione tramite il conto corrente oppure tramite la postepay, ecco nuove “funzioni postali” per le sim di PosteMobile. Si può pagare il bollettino comodamente dal proprio telefonino con un semplice Sms o via Wap, in qualsiasi momento, senza doversi recare all’ufficio postale; inoltre fino al 30 giugno per ogni bollettino pagato dal Menù della SIM o da portale Wap, PosteMobile riconosce un bonus di 1 Euro in traffico telefonico equivalente alla commissione del bollettino.
Glu Mobile rilancia Virtua Fighter in versione mobile!

Mobile game sempre in crescita, soprattutto per quanto riguarda i titoli disponibili, sempre più variegati e di altissima qualità grafica. Basta guardare gli screenshot diffusi sul Web per rendersi conto di quanto il gioco in mobilità stia evolvendo notevolmente, e in alcuni casi stia superando performance di consolle adibite soltanto a tale scopo.
Ma siamo sicuri che la grafica all’ultimo grido e i giochi tridimensionali siano gli aspetti più richiesti? Forse, ma c’è da dire che, con la crescita tecnologica del settore è crescuta notevolmente anche la domanda di videogiochi datati, di emulatori di vecchie e storiche piattaforme da gioco, come l’Amstrad, l’Amiga, il Sega e tantissime altre, diventate veri e propri simboli.
Samsung SGH-F250, chic ma con costi contenuti
