Un nuovo virus sta mettendo in pericolo molti dispositivi Android, si tratta di uno dei malware più potenti dell’ultimo periodo. Tale virus non ha ancora un nome, ma sta già coinvolgendo diversi device Android.
virus
Android obiettivo preferito dai nuovi virus
Android ha ormai da tempo conquistato la leadership tra i sistemi operativi mobile. Alcuni giorni fa abbiamo presentato le ultime statistiche di IDC che vedono l'”androide” ottenere ben il 75% delle vendite nel primo trimestre del 2013. Una così ampia diffusione però ha reso Android un bersaglio ambito anche dai nuovi malware.
Scoperto un nuovo malware per Android
L’azienda di sicurezza informatica Cloudmark Research ha scoperto un nuovo malware per Android made in Hong Kong che spinge gli smartphone equipaggiati con il sistema operativo di Google a spedire un numero spropositato di SMS per auto-diffondersi.
SMSZombie, pericoloso malware per Android
Si chiama SMSZombie ed è un nuovo pericolosissimo malware per Android che ha già infettati circa 500.000 smartphone in Cina. Al momento il fenomeno è limitato solamente al paese asiatico, il worm sfrutta infatti una falla del sistema di pagamento online del gestore China Mobile.
Android attaccato in Cina
Non parliamo di un attacco commerciale, ma di un nuovo virus abbastanza penetrante, diretto a tutti gli smartphone cinesi che hanno a bordo il sistema operativo Google Android. Questo virus, secondo alcuni ricercatori di sicurezza potrebbe essere abbastanza pericoloso. L’azienda che si occupa di antivirus, Look Out Mobile Security, ha calcolato che gli smartphone attaccati da questo virus varia fino a centinaia di migliaia di smartphone.
Il nome con cui è stato battezzato il virus è Geinimi ed il suo obietivo era forse quello di generare scompiglio tra gli utenti.
Kevin Mahaffey, direttore della sezione tecnologica di sicurezza di Look Out ha dichiarato che: “Non ci è chiaro quale fosse l’obiettivo. Potrebbe essere qualunque cosa, da una rete di pubblicità malevola a un tentativo di creare una rete di bot“.
Sicurezza smartphone: attenti alle immagini che simulano il browser
La frenesia del Natale e dei regali all’ultimo secondo può portarci, in questi giorni, a usare lo smartphone per compiere operazioni che di solito compiamo nella tranquillità e la sicurezza del nostro computer di casa. Questo, inevitabilmente, ci espone a rischi per la privacy e la segretezza dei nostri dati a cui tutti dovremmo fare estrema attenzione. È di questi giorni, infatti, la scoperta di un nuovo metodo per truffare gli utenti di iPhone (ma non solo) che prevede il camuffamento di pagine Web di phishing in siti di famosi istituti bancari (o altri enti generalmente affidabili) e la simulazione della barra di navigazione del browser.
Google rimuove un’applicazione dall’Android Market, è un trojan
Dai computer agli smartphone, si sa, ormai il passo è breve. Questo vale per le applicazioni, che permettono di trasformare qualsiasi cellulare in un dispositivo multi-funzionale capace di riprodurre file multimediali, navigare su Internet e produrre contenuti di qualsiasi genere, ma – ahinoi – anche per i virus informatici, che ormai sono diventati una minaccia serissima per la privacy e la sicurezza dei nostri telefonini. A ricordarcelo Google, che nei giorni scorsi si è vista costretta ad eliminare un’applicazione dall’Android Market e dai telefoni che l’avevano installata proprio perché quest’ultima faceva da veicolo per un insidiosissimo trojan.
Cellulari e virus: il pericolo cresce
Come sappiamo bene, la crescita tecnologica della telefonia mobile e l’avvento del settore smartphone ha reso i cellulari di ultima generazione molto più simili ad un computer che ad un semplice telefonino degli esordi del settore. Insieme, però, ai vantaggi offerti dalla convergenza e da una sorta di “informatizzazione” dei cellulari, aumentano anche i difetti e i pericoli presenti già da tempo nel settore dei pc. Secondo uno studio effettuato recentemente dalla nota Kaspersky, uno dei marchi leader nel settore della sicurezza informatica, nel giro di pochi anni il numero di malware e di altri pericoli realizzati ad hoc per le piattaforme mobili sono cresciuti enormemente, soprattutto attraverso l’uso del servizio di messaggistica.
Toshiba TG01 venduto in Germania. Virus in omaggio
Immaginatevi di voler acquistare uno degli ultimi touchscreen devices lanciati sul mercato da una grande casa produttrice rinomata in tutto il mondo. Un prodotto presentato come potente, valido, eccezionale sotto l’aspetto tecnico ed estetico, visto da molti come uno degli “iPhone killer” degni di tale nomignolo. Ecco, ora immaginatevi di trovare fin da subito un problema, magari un virus, senza aver fatto nulla per poter correre tale rischio. Vi sembra qualcosa di impossibile, uno scenario difficilmente probabile? Chiedetelo ai primi acquirenti del Toshiba TG01 in Germania. Il touchscreen device è venduto in esclusiva con l’operatore mobile O2.
Successivamente all’acquisto, molti utenti si sono accorti della presenza di un file sospetto all’interno della microSD in dotazione nel box del terminale. Dopo un’analisi più approfondita da parte del personale competente, è arrivata la conferma a tali sospetti: si trattava di un virus, arrivato sulla scheda in modo ancora misterioso: una dimenticanza di qualche dipendente Toshiba oppure del personale del carrier?
CabirFix: ecco come rimuovere il virus cabir
Nome: CabirFix Categoria: Applicazioni – Licenza: gratuita
Piattaforma: Symbian
Cabir è un virus worm che circola nei cellulari symbian nokia da parecchio tempo, soprattutto nei modelli della serie 60. Apparentemente è innocuo ma è davvero fastidioso in quanto, ad ogni accensione del nostro cellulare attiva automaticamente la connessione bluetooth e si auto-invia ai dispositivi nei paraggi spacciandosi come utility Caribe Security manager. Siete stati infettati ultimamente? Bene, per liberarvi da questa scocciatura potete utilizzare un antivirus appositamente creato: CabirFix.
Sexy View: attenzione al nuovo malware per Symbian!
EConServer, è questo il nome che – attualmente – gli utenti in possesso di un dispositivo mobile “animato” da sistema operativo Symbian S60 3rd Edition (OS 9.1 e 9.2) devono
Symbian: attenzione al virus che blocca gli SMS!
E’ il giorno del vostro compleanno ma non avete ancora ricevuto alcun SMS di auguri da parte dei vostri amici? No, non disperate. Non siete al cospetto di una massa di smemorati o di “traditori“, potreste bensì avere a che fare con un virus che affligge tutti i dispositivi mobili “animati” dai sistemi operativi Symbian S60 Second e Third Edition Feature Pack 1, un attacco che cerca di portare al limite delle prestazioni il funzionamento di un sistema informatico che fornisce un servizio, impossibilitandolo a svolgere il suo lavoro (denial of service, in gergo).