Negli USA BlackBerry batte Apple

La notizia è arrivata dai giornali di finanza di mezzo mondo. Il dispositivo di casa RIM, il famoso business phone BlackBerry, e nello specifico, il modello Curve 8900, negli Stati Uniti d’America è il telefono d’eccellenza delle vendite. Seppur per le strade di Manhatta, New York e Los Angeles si vedono migliaia di persone dotate dello smartphone di casa Apple, l’iPhone, non è quello di dispositivo più venduto.

A vincere la guerra dei numeri, secondo le ultime analisi del mercati svolte dalla NPD, lo smartphone più venduto negli ultimi tre mesi e soprattutto quello che sarà più venduto (secondo le previsioni) nel periodo natalizio negli USA è il RIM BlackBerry Curve 8900.

Smartphone sempre più su nel mercato

Dai settimanali di settore, sono stati diffusi i dati delle vendite degli smartphone nel mondo per i periodi di riferimento che vanno dal settembre del 2008 al settembre del 2009 appena terminato. Secondo le statistiche di cui abbiamo allegato un grafico in cima all’articolo, vediamo che a confronto, la Apple, la RIM e la HTC stanno guadagnando sempre più prestigio in questo mercato, facendo rilevare delle interessanti crescite nelle vendite.

Il tutto è invece a danno di una affannatta Nokia, che sembra star perdendo mano mano tutta la sua potenza commerciale ed il suo ruolo di leader del mercato.

Gameloft: +18% nelle vendite

Niente crisi economica nel settore dell’intrattenimento mobile: nei primi nove mesi del 2009 Gameloft ha raggiunto un volume di vendite pari a 90,2 milioni di euro con un incremento del 18% rispetto all’anno precedente. Sulla base di un tasso di cambio comparabile, la crescita nel periodo di nove mesi ha raggiunto il 16%.

Nel corso del primo trimestre le vendite hanno raggiunto i 30,1 milioni di euro, aumentando del 15% rispetto all’anno precedente sia al tasso attuale che sulla base di un tasso di cambio costante. I videogiochi in formato mobile rappresentano il 95% delle vendite del terzo trimestre della società. Il restante 5% è relativo alle vendite dei giochi console.

Samsung Star: boom di vendite per il cellulare touch economico

Samsung Electronics, azienda leader nel settore dei media digitali e delle telecomunicazioni, comunica il record di vendite del Samsung Star, il cellulare touchscreen più brillante della costellazione: con 5 milioni di unità vendute dalla data di lancio, maggio 2009, Samsung Star diventa il primo telefonino nella storia di Samsung a raggiungere tale record di vendite in soli 4 mesi. Il segreto del Samsung Star è nel venire proposto ad un prezzo accessibile così da essere ancora più vicino all’universo giovanile.

Google parla del 2009 di Android

Durante la conferenza indetta per commentare i dati finanziari del primo trimestre 2009, il CEO di Google, Eric Schmidt, ha dichiarato: “in generale, sembra che questo possa essere per Android un anno davvero importante“. Ci sono realmente tantissimi produttori di telefoni cellulari pronti ad accogliere il sistema operativo di Google ma il primo periodo di vita per Android non è stato così emozionante come abbiamo sempre creduto.

Google sarà per alcuni una entità paragonabile al “Dio di Internet” ma il primo trimestre è stato chiuso in passivo. Hanno inciso negativamente anche gli investimenti per lo sviluppo di Android che ora deve saper “tirar fuori i muscoli” per poter risollevare tutto “il gruppo della grande G”.

Nokia: profitti in calo del 90%

Nokia, il più grande produttore mondiale di telefoni cellulari, ha segnalato un calo del 90% dei profitti per il primo trimestre del 2009. La società ha dichiarato un utile netto di 122 milioni di Euro ($ 160m, £ 108m) nel corso del primo trimestre, un calo enorme rispetto ai 1,2 miliardi di euro nello stesso periodo di un anno fa. Motivo principale di questo incredibile risultato negativo è stato un drastico calo delle vendite, che sono diminuite di quasi un terzo. Nokia, a causa di questo rallentamento nelle vendite, ha stabilito un programma per ridurre drasticamente i costi e ha previsto il tagli0 di ben 1700 di posti di lavoro già il mese scorso.

Samsung supera Motorola ed è il re del mercato americano

Sono davvero interessanti i dati di vendita che ci arrivano dagli Stati Uniti d’America. Nonostante la grave crisi economica globale, gli States non rinunciano all’importazione di cellulari anche dall’estero e, a quanto pare, è proprio un’azienda estera a dominare il mercato a stelle strisce, dopo più di un decennio di egemonia firmata Motorola. Stiamo parlando della sud coreana Samsung Electronics, che si impossessa di oltre il 22 % della fetta di mercato, superando Motorola, ferma a poco più del 21 %. Al terzo posto della classifica un’altra grande azienda sud coreana, LG Electronics, anch’essa con l’intenzione di superare la casa produttrice statunitense.

LG, infatti, si attesta al 20,5 % e, quindi, sono ormai pochissimi i punti percentuali che la dividono dal colosso americano. Ovviamente i dati si riferiscono allo scorso anno, ma le preoccupazioni per Motorola si ripercuotono anche e soprattutto nel 2009 appena cominciato, come abbiamo già visto in altri articoli pubblicati nei giorni scorsi. L’importanza del settore della telefonia mobile negli States è indubbia: come abbiamo accennato prima, la crisi finanziaria che ha colpito duramente l’economia americana non ha certo fermato le esportazioni di terminali dall’estero, ma non solo.

iPhone è il cellulare più venduto negli USA

Circa una ventina di giorni fa avevamo proposto alla vostra attenzione un interessante dato: nonostante la “non più tenera età” il telefono cellulare di Motorola, il V3 RAZR, era il più venduto negli Stati Uniti. Come “era”: non lo è più? A scalzare Motorola dal trono su cui regnava in assoluta libertà da parecchio tempo ci ha pensato Apple: iPhone è nel terzo trimestre del 2008 il telefono cellulare più venduto negli USA. Ancora un incredibile risultato per Cupertino: dopo aver portato a casa il titolo di “secondo produttore di telefoni cellulari” (sorpassando RIM), Apple, grazie ad iPhone, ha vinto anche questa difficile competizione.

Nokia: crollo nella Borsa di Helsinki

Non è certo un buon periodo per i mercati mondiali: titoli che crollano, borse che annaspano, mancanza di fiducia per e tra le banche rendono il sistema economico planetario altamente instabile e il rischio recessione è sempre dietro l’angolo. Ovviamente il mercato della telefonia mobile non è esente da questa crisi generalizzata e se il colosso leader nella produzione del settore, la finlandese Nokia, comincia a perdere quota, i problemi sono davvero grossi.

I risultati pervenuti dalla Borsa di Helsinki nella seduta di qualche giorno fa rendono l’idea: un crollo di quasi l’8% dei titoli Nokia nell’ultimo trimestre di quest’anno, con una flessione di vendite del 5%. Risultati in negativo contro le aspettative iniziali del gruppo nord europeo, che perde anche una consistente quota di utili netti, riassunta efficacemente nella percentuale – 30%.

iPhone: venduti 5 milioni di pezzi

Carissimi lettori, poteva forse mancare una notizia riguardante l’iPhone? Ovviamente no, e questa volta riguarda i risultati di vendita raggiunti finora dal touch-screen device di Cupertino. In alcune precedenti news pubblicate su IoChiamo alcuni commenti hanno dimostrato una cosa molto importante: l’iPhone o si ama o si odia e molto spesso sembra quasi difficile criticare o evidenziarne non solo gli aspetti positivi, ma anche quelli negativi del terminale.

iPhone 3G in Italia: primi risultati

Cari lettori, come vi avevamo promesso in articoli precedenti faremo il punto della situazione sull’iPhone e sui primi risultati ottenuti dal melafonino di Apple nei primi giorni del suo arrivo nel mercato italiano. Un esordio che potremo definire in grande stile, visto il modo con cui il touchscreen device di Cupertino è stato accolto, con file e calche nei centri di vendita di tutta Italia.

Nonostante le accuse rivolte a Telecom Italia Mobile e a Vodafone Italia sui metodi con cui l’iPhone 3G è stato venduto e l’intervento dell’Authority che deciderà il da farsi su tali strategie commerciali, le due compagnie mobili sono abbastanza soddisfatte dei risultati ottenuti nelle prime ore di distribuzione del melafonino, con numeri in linea con le previsioni.

Nel 2007 venduti oltre un miliardo di telefonini globalmente

A discapito di tutte le voci relative ad effettive o presunte crisi, che a destra e a manca ogni giorno sentiamo attraverso tutti i maggiori mezzi di informazione, il mondo delle tecnologie mobili vive il suo periodo più florido di tutti i tempi.

Il dato è più che eloquente: mentre nel 2006 i telefonini venduti globalmente erano pari a 990,9 milioni, nel 2007 sono stati ben 1,15 miliardi con un incremento di ben il 16%.

preload imagepreload image