Oggi parliamo di un dispositivo curioso per un fornitore altrettanto curioso: BIC. In effetti, l’azienda durante la sua “carriera” non ha mai venduto prodotti elettronici, bensì solo penne biro e lamette da barba…tutti dispositivi Usa e Getta. La novità è che molto probabilmente nel mese di Dicembre, troveremo nei supermercati e nelle tabaccherie sotto casa, il nuovo dispositivo cellulare usa e getta della stessa BIC.
usa e getta
Bic Phone: 100 mila pezzi venduti in quattro mesi
Nell’estate di quest’anno abbiamo voluto dedicare un articolo ad un terminale che, proprio nel mese di agosto, ha debuttato sul mercato francese. Stiamo parlando del Bic Phone, dispositivo mobile “usa e getta” realizzato dalla nota azienda produttrice di accendini, rasoi e penne, che ha deciso cosi di esordire nel settore telefonico. L’estate 2008 non è stata certo tranquilla in termini di uscite e l’iPhone di Apple è soltanto un nome tra le decine di prodotti che hanno reso ancora più calda la stagione commerciale. Proprio per questo motivo prodotti come il Bic Phone sono stati quasi ignorati, a parte l’annuncio sulla sua uscita, una vera novità per il mercato europeo.
Ora che l’anno sta per concludersi e tutto il polverone alzato dai grandi smartphones va via via diradandosi, il Bic Phone fa nuovamente la sua comparsa nelle prime pagine della stampa di settore e non solo. Il motivo? L’enorme successo ottenuto tra l’utenza oltralpe, sicuramente superiore ad ogni aspettativa più rosea. Ricordiamo, per chi ancora non lo sapesse, che si tratta di un candybar dotato solamente delle funzionalità essenziali e classiche di un cellulare, ovvero telefonate e sms.
Bic Phone da questo mese in Francia

Cari lettori, molto spesso ci siamo occupati di terminali dalle innumerevoli caratteristiche tecniche, ultra accessoriati e dai prezzi non proprio accessibili a tutti. È il mercato degli smartphones, settore in costante crescita e ricco di prodotti per qualsiasi tipo di utenza ed esigenza, dove si fa sempre più labile il confine tra la clientela consumer e la business, grazie ad interfacce più semplici e a tecnologie ormai diffuse su larga scala.
Ma la telefonia mobile, si sa, non è fatta soltanto di prodotti hi-tech ad alte prestazioni o di prodotti dalle funzioni simili ad un computer. Esiste anche il mercato dei telefonini low cost, una realtà commerciale molto importante sia nei paesi emergenti, dove le disponibilità economiche non sono al pari di quelli più avanzati, ma anche negli stati cosiddetti occidentali. Prodotti destinati ad utenti che non hanno alcun bisogno di terminali dalle mille funzioni e a buon prezzo.
Il telefonino usa e getta arriva in Europa
