Il cellulare, per molti, non è solo uno strumento per effettuare e ricevere chiamate, ma è un vero e proprio computer da tasca, quindi può essere utilizzato come alternativa ai classici pc da tavolo per molte funzioni. E tra queste funzioni ora troviamo anche la possibilità di seguire la propria università, ovunque noi siamo, grazie al progetto Virtual Campus Mobile dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi.
università
Telecom Italia e Università di Trento: insieme per migliorare la qualità
Franco Bernabè, Amministratore Delegato di Telecom Italia, ha visitato nei giorni scorsi le strutture e i laboratori del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione dell’Università di Trento a Povo. Ad attirare l’attenzione di Bernabè, nuovamente all’Università di Trento dopo l’incontro dell’ottobre scorso a Economia, è stato questa volta il sistema di reclutamento dei migliori talenti, in particolare dottorandi e giovani ricercatori, avviato con successo dal Dipartimento.
Durante la sua visita Bernabè ha avuto modo di incontrare gli studenti, i dottorandi e i ricercatori del Dipartimento e di confrontarsi con i rappresentanti dell’Ateneo, a margine della lectio magistralis che ha tenuto nel pomeriggio. Il suo intervento, dal titolo “Telecommunications: an ever evolving industry”, ha rappresentato un’occasione per riflettere sul ruolo chiave che oggi rivestono le ICT (Information and Communication Technologies) nell’evoluzione della società e nell’innovazione della stessa ricerca scientifica.
Nokia University Program 2009: selezionati i progetti per la Nokia Social Web TV
Sono stati selezionati i 5 finalisti, su oltre 80 progetti presentati frutto del lavoro di oltre 2000 studenti degli atenei di Milano, Cosenza, Napoli, Perugia, Roma, Genova e Lecce, che accederanno alla fase conclusiva della sesta edizione del Nokia University Program (NUP). Il Nokia University Program è stato ideato nel 2003 da Nokia con l’obiettivo di offrire agli studenti universitari la possibilità di entrare in contatto con l’approccio concreto del lavoro creando, al contempo, un canale di comunicazione tra l’impresa e l’Università.
Telecom Italia: nasce Ustation, portale dei media universitari
Pochi giorni fa è nato, nell’ambito della terza edizione del Festival delle Radio Universitarie FRU 2009 che si svolge presso l’Università degli Studi di Salerno, Ustation (www.ustation.it), il primo progetto italiano dedicato alla produzione multimediale universitaria, realizzato da Umedia con il supporto di Telecom Italia e in collaborazione con RadUni, l’associazione degli operatori radiofonici universitari. Obiettivo principale del progetto è valorizzare i prodotti di comunicazione realizzati in tutte le università italiane all’interno dei laboratori multimediali, dei singoli corsi, degli incubatori e dei circuiti creativi, sostenendone lo sviluppo.
Wind con l’Università vicino ai giovani
Wind sempre più svela le se carte facendo trapelare il target di popolazione a cui rivolgere la propria offerta. Con spot pubblicitari mirati a suscitare soprattutto l’attenzione dei più giovani (grazie alla performances di comici del calibro di Aldo, Giovanni e Giacomo), tariffe semplici ed economiche e un occhio di riguardo agli studenti universitari (esempio lampante è l’offerta Wind Campus), Wind vuole rappresentare la fascia forse “più spendacciona” dell’utenza italiana di telefonia mobile. Dalla settimana appena conclusa, poi, arriva un’altra interessante notizia: Wind ha siglato nuove convenzioni con 5 Atenei per borse di studio, stage, assegni di ricerca e in più è presente un’offerta mobile esclusiva per gli studenti.
Wind Campus: da lunedi 17 Novembre
Siamo stati tra i primi a proporvi l’indiscrezione che voleva, tra le varie promozioni in arrivo da Wind, l’opzione tariffaria Wind Campus. Ora i dettagli, a due giorni dalla disponibilità ufficiale, si stanno dipanando e abbiamo tra le mani l’offerta nella sua interezza. Ricordiamo che Wind Campus, come vuol proprio sottolineare il nome stesso, è riservata ai soli studenti universitari: con questa tariffa Wind vuole infatti raggiungere due obiettivi. Il primo, nobile, è quello di fornire una tariffa agevolata a tutti i giovani studenti; il secondo, meno nobile, divenire così il maggiore gestore telefonico tra i giovani studenti. Volete i dettagli di questa tariffa? Eccoli dopo il salto.