È di Vodafone la rete più veloce secondo i dati P3 Communications


Arriva da P3 Communications una importante certificazione di qualità per la rete mobile di Vodafone Italia. La società tedesca specializzata nella valutazione dei livelli di servizio delle reti di comunicazione ha infatti attribuito a Vodafone due importati certificazioni:

  • Best file transfer: miglior servizio di trasferimento file tra tutte le reti mobili GSM/UMTS presenti nelle aree metropolitane d’Italia.
  • Fastest data transfer: più alta velocità di trasferimento dati tra tutte le reti mobili GSM/UMTS presenti nelle aree metropolitane d’Italia.

L’analisi condotta da P3 Communications nel mese di febbraio 2012 ha coinvolto 79 città italiane rappresentative di circa il 25% della popolazione. I test sono stati effettuati utilizzando una Internet Key 42.2 sia da postazioni statiche che in movimento. Per tutte le reti disponibili è stata valutata la qualità complessiva del servizio offerto e la velocità di connessione effettiva a disposizione degli utenti.

Huawei E369, al MWC la chiavetta UMTS più sottile al mondo


E’ una presenza a tutto campo quella di Huawei all’edizione 2012 del Mobile World Congress di Barcellona. Dopo aver presentato il sorprendente smartphone Ascend D XL il produttore asiatico ha svelato anche la data card E369. Si tratta una di una chiavetta per connessioni dati con interfaccia USB che si caratterizza anzitutto per lo spessore di soli 8 mm, il più contenuto al mondo per prodotti di questa categoria.

La Huawei E369 impiega un modem UMTS in grado di operare sulle principali bande di frequenza e perciò in grado di funzionare nella maggior parte dei paesi. La chiavetta vanta una linea semplice con il connettore USB ad una estremità e la spia di funzionamento all’altra. Ben otto i colori tra cui si potrà scegliere: si va dai toni classici del bianco e dell’argento alle vivaci versioni in giallo, rosa, celeste e verde passando gli immancabili rosso e blu.

Unione Europea: al via la banda larga senza fili sulle frequenze GSM

La pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea di nuove misure che consentono ai telefoni 3G l’utilizzo delle frequenze GSM apre la strada a una nuova generazione di servizi mobili in Europa. Le nuove misure dell’UE favoriranno una maggiore concorrenza sul mercato europeo delle telecomunicazioni e agevoleranno gli operatori nella fornitura di servizi paneuropei più rapidi, come l’internet mobile, accanto ai servizi GSM attualmente disponibili. Esse favoriranno inoltre l’introduzione di servizi a banda larga senza fili, uno dei motori della ripresa economica dell’UE.

Nokia presenta il nuovo cellulare 3G low cost 2730 Classica

Nokia ha annunciato qualche giorno fa’ l’imminente arrivo sul mercato di un nuovo dispositivo economico di terza generazione ribattezzato 2730 Classica. Un cellulare con scocca monoblocco dalle caratteristiche davvero interessanti, soprattutto per il suo rapporto qualità prezzo. Il 2730 Classica è compatibile con le reti UMTS. È dotato di un display QVGA da 2 pollici, con una risoluzione di 240 x 320 pixel e oltre 262 mila colori visualizzabili. La fotocamera integrata è una 2 Megapixel completa di zoom digitale e funzionalità per il videorecording. Il player audio è compatibile con alcuni dei formati più diffusi in ambiente mobile, come MP3, WAV, AAC, AAC+, MIDI e WAV, mentre il riproduttore video supporta l’utilizzatissimo 3GP.

È dotato di connettività Bluetooth e USB 2.0, di una radio FM integrata e di un client mail. Come browser per la navigazione Wap, invece, il candybar dovrebbe essere dotato in modo nativo dell’eccellente Opera Mini. Non manca nemmeno un ingresso jack da 3,5 mm per le cuffie standard. Non è chiara la capacità di memoria interna del device, ma è comunque presente uno slot di espansione per microSD, fino ad una capacità massima di ben 2 GB.

Telecom, Wind e Vodafone ammesse alla gara frequenze Ipse, H3G con riserva

Sono Telecom Italia, Wind e Vodafone le tre società ammesse a partecipare alla gara per l’assegnazione delle frequenze Umts lasciate libere da Ipse e sono pronte a presentare l’offerta economica iniziale. È quanto ha annunciato ieri il ministero dello Sviluppo economico, dipartimento per le Comunicazioni spiegando che “è scaduto alle 12 il termine previsto dal bando di gara per l’assegnazione delle frequenze nella banda 2100 Mhz (frequenze Umts lasciate libere da Ipse) pubblicato sulla Gazzetta ufficiale 35 del 23 marzo 2009“.

Vodafone e Digital Divide: quarta tappa in Piemonte

È il Piemonte la quinta tappa del progetto di Vodafone Italia per contribuire alla riduzione in Italia del digital divide. Dopo Olevano sul Tusciano, in provincia di Salerno, Nurri in Sardegna e Cellino Attanasio e Scerni in Abruzzo, Virle è il primo comune del Nord dove Vodafone, nell’ambito del progetto, ha portato la banda larga mobile fino a 7.2 megabit al secondo in download, con la tecnologia HSDPA (High speed download packet access, l’evoluzione dell’UMTS).

Vodafone e Digital Divide: terza tappa in Abruzzo

Vodafone continua a rispettare il patto, fatto con l’utenza italiana, di ridurre il digital divide in Italia: un’operazione che permette così a molti utenti di poter utilizzare una connessione veloce ad internet in modo da non sentirsi esclusi da questo mondo che ormai tende sempre più a “passare dalla rete”. È in Abruzzo la terza tappa del progetto di Vodafone. Dopo Olevano sul Tusciano (SA) a Gennaio e Nurri (CA) a febbraio, da pochi giorni i comuni di Scerni e Cellino Attanasio (nella foto) in Abruzzo sono usciti dalla condizione di “digital divide” grazie alla connessione veloce a Internet realizzata da Vodafone Italia con la banda larga mobile di Vodafone con un download fino a 7.2 megabit al secondo (teorici) mediante la tecnologia HSDPA.

Vodafone scalza Tre per numero di clienti UMTS

In un articolo dello scorso anno abbiamo visto come l’utenza UMTS italiana sia stata finora concentrata principalmente in un unico operatore telefonico, ovvero Tre Italia. Il gruppo di Li Ka-Shing rappresenta la compagnia telefonica mobile che per prima ha lanciato nel nostro paese i servizi di terza generazione e il concetto stesso di videofonino. Oggi, però, sembra che il primato del gruppo di H3G sia finito, seppur di poco: secondo i dati pubblicati su Mobile World Focus 2009 e relativi al 2008, infatti, pare che Vodafone abbia scalzato Tre Italia di circa 4 mila clienti.

Dati, questi, non ancora ben chiari sul tipo di raccolta effettuata nello studio, ma che se confermati significherebbero molto per l’operatore britannico. Finora Tre Italia non era stata superata su questo campo e i risultati economici non certo esaltanti dello scorso anno mettono ancora più in ombra il gruppo. Si parlava addirittura di una possibile acquisizione della società da parte delle compagnie leader sul mercato, Vodafone e Telecom Italia Mobile: notizia subito smentita dai vertici del colosso, ma che denotano comunque una situazione di incertezza all’interno del gruppo.

Categorie 3

Vodafone e Digital Divide: seconda tappa rispettata

Vodafone rispetta gli impegni presi per ridurre il digital divide nel nostro paese: una società fortemente orientata verso i servizi telematici non può permettersi di escludere alcuni cittadini dai cambiamenti in corso. Dopo Olevano sul Tusciano, Vodafone è arrivata in Sardegna per la seconda tappa del suo progetto al fine di contribuire alla riduzione in Italia del digital divide. Nurri è il primo comune della Sardegna senza connessione veloce a Internet dove Vodafone ha portato la banda larga mobile fino a 7.2 megabit al secondo in download, permessa dalla tecnologia HSDPA.

BlackBerry 9300 Gemini: informazioni e specifiche

Dopo l’ottimo BlackBerry 8900, dedicato a tutti coloro che amano potersi ancora avvalere di una tastiera QWERTY fisica anziché virtuale, RIM ha pronto un nuovo device molto simile al modello appena citato. Attualmente sono presenti solo indiscrezioni e anche l’immagine, seppure ufficiale, è stata “prese in prestito” da qualche archivio che avrebbe dovuto rimanere segreto ancora per qualche tempo. Il nuovo modello si chiamerà BlackBerry 9300 “Gemini” e, come avrete capito dalla sigla, nasconde al suo interno una preziosa caratteristica: quella connettività alle rete 3G che il suo predecessore, il BlackBerry 8900, non possiede.

Se state iniziando a ponderare l’acquisto di un nuovo cellulare, e in particolare di un BlackBerry, il consiglio è quello di attendere l’arrivo del nuovo BlackBerry 9300 proprio per via della costruzione ormai rodata e della possibilità di connettersi alle reti 3G. Ecco le prime caratteristiche che sono trapelate.

Vodafone attiva per ridurre il Digital Divide

In Italia, l’8% della popolazione non ha una connessione veloce ad internet e il nostro Paese è quattordicesimo nella classifica sull’accesso al web tra i 19 paesi OCSE ed ha appena 147 utenti di banda larga ogni mille abitanti. Il Digital Divide è dunque un problema reale per una considerevole parte della popolazione e, in un mondo che viaggia veloce attraverso la rete,il rischio è quello di essere troppo penalizzati.

Olevano sul Tusciano, in provincia di Salerno, è il primo comune senza connessione veloce a Internet dove Vodafone ha portato la banda larga mobile fino a 7.2 megabit al secondo in download, con la tecnologia HSDPA . Il progetto di Vodafone Italia, di cui oggi si realizza la prima tappa, è stato annunciato a novembre al sottosegretario alle comunicazioni, Paolo Romani, e vede l’azienda impegnata a coprire nel 2009, ogni mese in una regione diversa, un comune in digital divide.

HDSPA, UMTS, EDGE, GPRS. Piccola guida alle connessioni mobili

Oggi abbiamo deciso di fornirvi una piccola guida alle connessioni internet mobili: c’è sempre più confusione a riguardo ed è giusto capire bene i termini per evitare “fregature” da parte dei gestori telefonici. Dopo aver letto questo articolo, ci auguriamo che termini come EDGE, GPRS, UMTS e HDSPA vi appariranno più comprensibili.

Portégé G810, il global-phone di Toshiba

Direttamente dal Mobile World Congress arriva il nuovo smartphone Portégé G810 di Toshiba, progettato per gli utenti che necessitano di un cellulare che sia funzionale sempre al 100% anche quando sono in movimento, in giro per il mondo.

Il Portégé G810 è un ottimo compagno d’affari grazie al sistema operativo Windows Mobile 6.1 Professional con il pacchetto Microsoft Office Mobile integrato, ed una nuova e avanzata interfaccia utente che più intuitiva e immediata rende più facile l’utilizzo dello smartphone. Portégé G810 è un cellulare che si potrebbe definire globale perché è un GSM tri-band, qua-band, con tecnologia UMTS/HSDPA, e sistema GPS integrato che ne fanno davvero un telefonino multifunzionale a tutti gli effetti.

Continuando ad elencare le sue caratteristiche possiamo aggiungere che supporta la tecnologia wireless Wi-Fi 802,11 b / g e quella Bluetooth, dispone di una fotocamera da 3 megapixel con autofocus, ha uno schermo touch-screen da 2.8 pollici con risoluzione QVGA (320 x 240 pixel), in grado di visualizzare 65.000 colori. Le sue misure sono 58mm x110mm x 14mm e pesa solamente 120g. La batteria da 1,530 mAh garantisce un’autonomia di 200 ore in standby e 4 ore in conversazione.

Ancora due novità da Sony Ericsson: W980 e Z770

Ancora Sony Ericsson, ancora Mobile World Congress di Barcellona.

Il grande produttore di telefonia mobile ha infatti annunciato, sull’onda delle novità e delle anticipazioni due nuovi modelli pronti per il multimedia e la musica.

Il W980, terminale clam-shell, di cui conosciamo solo poche caratteristiche, ha a disposizione una memoria totale di 8 Gb per poter contenere tutte le nostre collezioni musicali senza necessità di una memoria aggiuntiva e separata.

Molta attenzione è stata dedicata alla qualità ed all’ascolto della musica stessa, che rimane prerogativa unica dei prodotti della serie W (Walkman per l’appunto). Migliora la qualità audio ed anche il valore di ascolto della musica stessa.

In questo terminale troviamo un trasmettitore AM/FM e comandi per la ricerca delle tracce musicali posti sul frontale. Con semplicità e comodità possiamo scegliere di cambiare traccia anche in base al Track-ID e (ci dice Sony Ericcson), anche senza toccare i pulsanti. Per verificare che canzone stiamo ascoltando, abbiamo a nostra disposizione un gradevole display esterno a cristalli liquidi.

Tutto questo viene corredato da una fotocamera da 3.2 Mpx, che sembra essere ormai lo standard “di mezzo” del mercato. La disponibilità è prevista per il mercato americano intorno all’estate prossima.
preload imagepreload image