A seguito di alcune mail ricevute sugli utilizzi dei telefoni cellulari, oggi parliamo del cosa è possibile fare e cosa no sul proprio cellulare a rettifica di una mail che sta circolando con un allegato in Power Point: “Telefonino da sapere.pps”.
Analizziamo un po’ il documento per passi e vediamo cosa dice:
Il numero d’ emergenza in tutto il mondo è: 112. Questo è il numero che puoi digitare anche se il telefono è bloccato. Provalo!
Il numero d’emergenza “nel mondo” non è il 112, ma esistono per ogni nazione i propri numeri nazionali (il caso più noto è il 911 negli Stati Uniti d’America). Seppur è vero che il numero è funzionante (almeno per l’Italia e l’Europa), non è assolutamente corretto utilizzare il numero per comunicazioni NON di emergenza, perchè sarebbero lesive per chi veramente ha bisogno d’aiuto. Caso a parte è per il BlackBerry e per l’iPhone, dispositivi che hanno una funzionalità particolare di “Emergency Call” che permette di chiamare direttamente il numero con una identificazione del cellulare.
Il secondo step descritto nel documento è:
Hai lasciato le chiavi dentro la tua auto? Sei lontano da casa e hai il controllo remoto per aprirlo? Bene, la soluzione è di chiamare a casa e che qualcuno prenda il comando dell’apetura delle porte (o chiave elettronica) e lo metta vicino al telefono e tu il tuo a circa 20 cm di distanzia della porta dell’auto. Schiaccia e … Voilá, le porte si aprono! Funziona anche con il Baule! Puoi fare la prova!