Samsung Eternity disponibile per AT&T negli USA

Del nuovo Samsung Eternity, alias a867, se ne parla già da diversi giorni a partire dall’annuncio ufficiale da parte dell’operatore statunitense AT&T sull’imminente arrivo del device nel proprio listino prodotti. Torniamo ad occuparcene perché l’Eternity è finalmente entrato ufficialmente a far parte dell’offerta della compagnia a stelle e strisce. Nessuna novità sulle specifiche tecniche del device: è dotato di un ampio display TFT da 3,2 pollici dotato di touchscreen, con una risoluzione di 240 x 400 pixel, visualizzazione di oltre 262 mila colori e feedback haptic. L’interfaccia utente è l’ormai nota TouchWiz, molto semplice da utilizzare ed estremamente personalizzabile.

LG KP500: cellulare touch economico

Chi ha detto che i telefoni cellulari di ultima generazione con il touchscreen integrato sono costosi? Certo, se guardiamo a soluzioni “di moda” come il tanto chiacchierato iPhone 3G di Apple oppure come il Diamond di HTC potremmo sostenere, a gran voce, che “touch” è uguale a prezzo di vendita importante. Per fortuna esistono aziende che provano a lanciare sul mercato dei prodotti che, magari non avendo soluzioni componentistiche al top di gamma, permettono di acquistare telefoni cellulari “al passo con i tempi” senza dover spendere molto soldi. Il telefono cellulare LG KP500 si presenta con tutte le migliori tecnologie possibili, touchscreen incluso. Il prezzo? Ve lo diciamo dopo.

Samsung: presto il Pixon M8800

Sembra un periodo molto fertile per la sud coreana Samsung Electronics, con diversi modelli rilasciati e annunciati. Sembra anche che l’azienda asiatica voglia proseguire nella crescita del settore smartphone con tecnologia touch-screen. Qualche giorno fa’ vi avevamo fatto sapere del nuovi modelli (o serie?) Haptics 2, dalle interessanti caratteristiche tecniche e con l’immancabile sensibilità al tocco dell’ampio display.

Oggi vi mostriamo le specifiche di un altro modello firmato Samsung, ribattezzato M8800, alias Pixon. Ciò che salta subito all’occhio è lo spessore del device: il Pixon, infatti, è molto sottile (13.8 millimetri) e ciò non pregiudica al terminale di avere particolarità di altissimo livello.

Samsung M8800, nuovo modello touchscreen con fotocamera da 8 Megapixel

Come abbiamo già visto in precedenti articoli, Samsung Electronics si sta muovendo molto bene sul mercato della telefonia mobile, in particolare in quello degli smartphones, grazie ad un eccezionale lavoro che ha deciso di puntare verso prodotti di altissima qualità, pronti a competere con i terminali più blasonati presenti in un settore sempre più affollato e difficile.

Basti pensare all’F480 o all’i900 Omnia, i due device touchscreen della casa produttrice sud coreana, che hanno ottenuto consensi e ottime recensioni, sia dagli addetti ai lavori che dagli stessi utenti, oppure all’Innov8, neonato smartphone del gruppo asiatico, presentato qualche giorno fa e che fa della fotocamera integrata da 8 Megapixel completa di stabilizzatore di immagine uno dei maggiori punti di forza.

Sony Xperia X1: esordio il 30 settembre

Cari lettori, torniamo a parlare di uno dei modelli già noti seppur non ancora commercializzato sul mercato.Stiamo parlando dello Xperia X1, attesissimo dispositivo mobile touchscreen della joint venture nippo-svedese Sony Ericsson. La conferma ufficiale del suo arrivo entro quest’anno è arrivata pochi giorni fa’, dopo le voci su un possibile nuovo rinvio a causa di problemi legati allo sviluppo del software, non ancora al 100%.

Sarà dicembre, molto probabilmente, il mese in cui il device vedrà la luce nella maggior parte dei paesi mondiali, ma vi sono alcuni mercati, quello svedese, britannico e tedesco, che avranno la fortuna di avere tra le mani il terminale molto prima degli altri, già dalla fine di settembre.

Sony Ericsson W1: fantomatico ma già desideratissimo touchscreen device Walkman

Cari lettori, come abbiamo ripetuto più volte e come sarà facile notare, il touchscreen rappresenta una tecnologia ormai consueta e sempre più presente nei smartphones di nuova generazione. Una specifica tecnica che deve il suo successo al grande eco pubblicitario di iPhone Apple, ma soprattutto ad importanti aziende, LG Electronics in primis, che in anticipo su tutte le altre ha realizzato un modello di terminale con sensibilità al tocco per il grande mercato, spianando la strada verso un nuovo modo di vedre il cellulare.

Ormai non passa giorno senza una notizia di un nuovo device o di un progetto su un terminale dotato di tale caratteristica tecnica, segno, questo, di un interesse crescente della domanda verso questo tipo di prodotti, i quali consentono un interazione utente-cellulare più diretta, particolare e fluida rispetto alla classica tastiera (ovviamente con tutti i pro e i contro del caso).

LG touchscreen devices: 7 milioni di cellulari venduti

Cari lettori, forse molti di voi hanno già acquistato o stanno per acquistare un nuovo smartphone, magari di quei modelli sensibili al tocco che hanno invaso il mercato della telefonia mobile già da qualche tempo. Una miriade di prodotti di diversi marchi che hanno trasformato il terminale e lo hanno reso più adatto alle esigenze dell’utenza di oggi.

Una nuova concezione del cellulare che, come abbiamo visto più volte in altri articoli di IoChiamo, è partita con l’avvento dell’iPhone di Apple e ha contagiato tutte le releases seguenti. Un’affermazione vera, ma fino ad un certo punto: non tutti sanno, infatti, che il melafonino non è stato il primo terminale dotato di sensibilità al tocco ad essere venduto sul mercato.

Nokia: tra pochi mesi i primi touchscreen devices!

Sembra quasi che non passi giorno senza che una notizia venga dedicata all’iPhone o, quantomeno, a temi che siano legati al melafonino di Cupertino. Insomma, volente o nolente, se la telefonia mobile è cambiata di molto rispetto a due anni fa il merito è anche del dispositivo Apple, il primo e unico modello telefonico della casa costruttrice californiana, alla sua seconda release.

Come abbiamo potuto vedere, la nascita dell’iPhone ha accresciuto l’interesse verso i dispositivi multimediali, soprattutto sulla concezione stessa di utilizzo dei terminali di questo tipo. I nuovi must apportati al settore dall’iPhone sono senza dubbio il touchscreen, il design, la progettazione del terminale, spesso privo di tastiera e anche alcune particolari funzioni legate ad esso.

Palm 800w, debutto U.S.A.

Cari lettori, come abbiamo visto in precedenti articoli, l’iPhone è stato finora incontrastato e la concorrenza non ha scalfito minimamente il potere mediatico del melafonino di Apple. Ma, come già abbiamo mostrato ieri, gli anti iPhone che contano stanno affilando le armi e si preparano per un attacco massiccio contro il touchscreen device della casa di Cupertino.

Dopo l’annuncio ufficiale dell’arrivo del Samsung Omnia i900, terminale di altissima qualità del colosso sud coreano, considerato uno dei maggiori antagonisti dell’iPhone 3G, debutta sul mercato un nuovo dispositivo mobile, questa volta targato Palm: si tratta del Treo 800w, anch’esso dotato di schermo sensibile al tocco, con una risoluzione da 320 x 320 pixel.

Nokia: “Tube” in arrivo già da quest’anno?

Cari lettori, come ormai saprete già sono diverse le aziende che si sono lanciate nella realizzazione di nuovi smartphones che possano in qualche modo competere con lo strapotere commerciale rappresentato dall’iPhone della casa di Cupertino. Un potere non prettamente commerciale – abbiamo visto come, ad esempio, negli States, il melafonino sia dietro a RIM e Palm per quanto riguarda le vendite – ma soprattutto per la concezione stessa che si ha oggi di un terminale, cambiata notevolmente grazie al dispositivo di Apple

Proprio tale dominio ha spinto tantissime case costruttrici a realizzare dispositivi mobili ad hoc che siano dotati dei must che il device di Apple ha deciso attraverso la sua commercializzazione e il suo conseguente successo. Siamo sommersi, ormai, da notizie di nuove releases di prodotti ultra accessoriati, in touchscreen, con schermi ampi e linee estetiche in perfetto iPhone Style.

Sony Ericsson mette in gioco la serie “G”

E dopo la serie di telefoni cellulari K, N, T, J e l’ultimissima serie R, annunciata recentemente, Sony Ericsson mette in gioco anche la serie “G”, come già anticipavano alcuni rumors. Ma al contrario del modello XPERIA, ad esempio, mostratovi recentemente su IoChiamo, basato su Windows Mobile, questi altri due telefonini lanciati da Sony Ericsson sono piuttosto classici nelle loro funzioni e caratteristiche.

Il cellulare G900 e il modello G700 sono degli smartphone con interfaccia utente contenente la piattaforma di sviluppo testata per Symbian OS (Symbian UIQ); hanno delle dimensioni compatte, sono dotati di touch-screen e di un classico tastierino numerico.
Il touch-screen è un extra di cui Sony Ericsson ha voluto dotare i propri telefonini per conferire loro una maggiore usabilità, e anche l’interfaccia personalizzabile è pensata per permettere direttamente dalla schermata principale un accesso più rapido a determinate applicazioni, ma per il resto questi due modelli sono stati realizzati per essere usati come semplici cellulari.
preload imagepreload image