I cellulari sempre più utilizzati per accedere alle risorse presenti su Internet

Gli Americani sono diventati più dipendenti dai loro telefoni cellulari che dai telefoni fissi. Pew Internet e American Life Project, organizzazione non-profit che attraverso delle indagini periodiche si occupa di esplorare l’impatto di Internet sui bambini, famiglie, comunità, sul posto di lavoro, nelle scuole, etc., ha pubblicato il suo ultimo report intitolato Mobile Access to Data and Information nel quale è emerso che circa il 62% degli americani fa parte di quella popolazione che utilizza le tecnologie mobili lontano da casa o dal lavoro in modalità wireless.

Il telefono fisso che fino a meno di due anni fa era considerato uno strumento tecnologico irrinunciabile, adesso raggiunge la quarta posizione della classifica realizzata a seguito intervista di Pew Internet e American Life Project su un campione americano, anticipato dal cellulare che si aggiudica il primo posto, seguito da Internet e televisione. Quinto posto per le e-mail.

Samsung F110 per gli sportivi è Adidas miCoach

Il telefono cellulare Samsung F110 possiede un display da 176 x 220 pixel, una fotocamera da 2 megapixel, non supporta reti 3G né il sistema GPS, ha 1GB di memoria non espandibile, dispone di un lettore MP3 ed è dotato di Bluetooth. Queste le caratteristiche del modello ad eccezione di una non ancora menzionata.

Nella sua nuova veste Adidas miCoach, l’SGH-F110 costituisce il cuore di un sistema di training personale che si integra con un’applicazione pensata per il fitness. L’avreste mai detto?

Durante l’attività fisica, infatti, l’SGH-F110 effettua il monitoraggio della frequenza cardiaca per mezzo di un sensore, poi una volta terminato l’allenamento, attraverso un’applicazione web si possono acquisire i dati relativi all’attività svolta come la frequenza cardiaca, il ritmo e la velocità di andatura (tra i gadget il contapassi), etc, scaricando il sincronizzatore.

MiCoach fa di questo cellulare un dispositivo adatto a tutti gli sportivi e per realizzarlo Adidas ha lavorato con l’ Athlete’s Performance Institute dell’Arizona State University, creando un pacchetto completo per i suoi utenti, infatti è un sistema di allenamento totale che crea piani di training personalizzati, genera tabelle con le statistiche e segue l’utente lungo tutto il suo percorso.

Sprint WebCapTel, trasformare la chiamata in testo

Dopo le parole che si trasformano in immagini per il motore di ricerca Otello, le telefonate si trasformano in testo con Sprint WebCapTel.

Sprint ha lanciato in questi giorni WebCapTel, servizio studiato per aiutare i clienti con problemi di udito. In realtà si tratta di un’ implementazione del già esistente Cap Tel poiché questa volta il servizio gratuito offerto è web-based e non necessita di particolari strumentazioni se non di un PC. Ma di cosa si tratta esattamente?

WebCapTel è un servizio che permetterà agli utenti che hanno problemi di udito di leggere le parole della persona con cui conversano al telefono su di un computer dove andranno a comporsi in una sorta di didascalia i dialoghi che avvengono attraverso il telefono.
A tale scopo, i clienti dovranno disporre di un qualunque browser di navigazione Internet per accedere al sito web che fornisce il servizio durante la telefonata proveniente da qualsiasi tipo di telefono.

Il telefono hamburger

Non c’è che dire: il mondo della telefonia (sia mobile che fissa) riesce sempre a stupirci, e questo telefono hamburger che vi presentiamo oggi ne è una prova lampante.

Come potete vedere dalla foto qui sopra, questo particolarissimo telefono ha le sembianze di un panino come quelli venduti nelle più note catene di fast food del mondo. Dobbiamo ammettere che esteticamente è davvero ben fatto, ma anche il lato tecnico non farà dispiacere chi vorrà acquistarlo.

Pinger, inviare messaggi vocali al costo di una telefonata urbana

Pinger ha lanciato in tutto il mondo un servizio di messaggistica istantanea che consente a chiunque possieda un telefono cellulare di inviare messaggi vocali direttamente a più di 20 paesi al costo di una chiamata locale. Questo sistema sembra migliore della classica segreteria telefonica o dei messaggi di testo perché con Pinger non dobbiamo seguire lunghe istruzioni al telefono come succede con la segreteria, e rispetto agli SMS il messaggio vocale è sicuramente più personale perché utilizzando la nostra voce non corriamo mai il rischio di essere fraintesi.

Per utilizzare Pinger bisogna semplicemente chiamare il numero Pinger locale (nel Regno Unito, per esempio 0203 051 0982), immettere il numero di cellulare del destinatario o dei destinatari e parlare. Alla persona alla quale inviate il messaggio vocale viene notificato l’arrivo del messaggio con un testo che invita a chiamare il numero locale per poterlo ascoltare. Una volta ascoltato il messaggio che ha una durata massima di 5 minuti, il destinatario può anche rispondere oppure inoltrarlo verso qualsiasi numero di telefono cellulare in oltre 20 paesi indipendentemente dal gestore di telefonia mobile che i destinatari utilizzano.

CuorePhone: dal Veneto oggi parte l’iniziativa sul riciclo dei cellulari

Chi di noi non tiene in casa almeno un cellulare inutilizzato? Di buttarlo via non ci va, ma di riciclarlo…e chi ci pensa?!

Peter Beigl e Stefan Salhofer dell’Università di Vienna, in seguito ad una loro ricerca, sostengono che il numero di cellulari che vengono buttati via ogni anno sia pari a 45 per 1000 persone. Le altre nazioni europee, come l’Austria ad esempio, da diversi anni si sono adoperati per fare delle raccolte di cellulari usati, in Italia invece nulla e ogni anno 2,6 milioni di telefonini vengono buttati nei rifiuti o comunque restano inutilizzati.

Per fortuna però qualcosa comincia a muoversi e dal Veneto OGGI parte l’operazione CuorePhone sul riciclo dei cellulari. Questa operazione prevede la raccolta e la vendita di telefoni cellulari usati ma funzionanti dai privati ad Adler, azienda austriaca con una grande esperienza nel recupero di materiali usati, che ha promosso questa iniziativa in collaborazione con Poste Italiane.

Mentre la prima si impegna ad acquistare i cellulari usati per un prezzo variante tra 0,50 e 3 Euro cadauno, a seconda del valore commerciale di ciascuno, e a devolvere a Medici senza Frontiere l’importo; la seconda, invece, metterà a disposizione la propria rete logistica e di recapito per informare le famiglie, raccogliere e riciclare i vecchi cellulari.

NTT DoCoMo Inc., il servizio push i-channel ha superato 15 milioni di utenti in Giappone


NTT DoCoMo Inc. ha annunciato che gli abbonati di i-channel, servizio push di notizie e informazioni il cui lancio è avvenuto in Giappone nel settembre del 2005, ha superato i 15 milioni di utenti al 3 gennaio 2008, come informa il comunicato stampa dell’azienda leader mondiale nella comunicazione mobile.

NTT DoCoMo Inc. ha rivoluzionato negli ultimi anni il modo in cui le persone utilizzano i propri telefoni cellulari servendo oltre 53 milioni di clienti di cui 40 milioni sottoscritti a FOMA, standard 3G che si basa sull’interfaccia trasmissiva W-CDMA, introdotto nell’ottobre 2001 dalla stessa società giapponese, con una copertura attuale del 100% sul territorio Giapponese.

L’innovativo servizio push i-channel, fuori dal Giappone è attualmente offerto nel nostro paese da Wind che è partner per i-mode® di NTT DoCoMo Inc. in Italia.

Samsung SGH-i780 Presentato al CES 2008

L’ultimo nato nei telefoni di fascia alta di casa Samsung, l’SGH-i780, è stato presentato proprio durante l’ultima giornata del CES 2008.

Alcune caratteristiche, già visibili dalla fotografia, ci sono già note da altri telefoni della stessa casa produttrice.

La tastiera QWERTY per semplificare la scrittura di messaggi sms e di posta elettronica, il grande schermo a colori che permette la navigazione internet senza causa problemi alla vista.

Ma la vera novità in questo caso consiste nell’integrazione del navigatore GPS all’interno del telefono cellulare.

Il GPS è infatti ormai considerato un “must” per i telefonini di fascia alta, che consentono quindi di avere un unico dispositivo per la gestione delle chiamate e per l’aiuto alla guida quando si è alla guida della propria automobile.