TIMx4: telefonate e sms gratis verso 4 numeri

Desiderate parlare con i vostri amici senza preoccuparvi troppo del conto telefonico? L’opzione TIMx4 potrebbe essere la soluzione adatta a voi perché mette a disposizione telefonate e messaggi senza limiti verso i propri numeri preferiti. Con TIMx4 si hanno chiamate, videochiamate, SMS e MMS a zero centesimi di euro e senza scatto alla risposta verso 4 numeri TIM prescelti.

L’opzione TIMx4 è a tempo indeterminato e prevede l’addebito di un costo settimanale pari a 3 euro che, ogni 7 giorni, ne conferma la validità. Un SMS avvisa ad ogni addebito settimanale e in qualsiasi momento sarà possibile decidere di disattivare l’opzione, gratuitamente, chiamando il 119 oppure direttamente su web. Il costo di attivazione, pari a 7 euro, è gratuito per i nuovi clienti fino al 31 gennaio 2010 (il costo settimanale di 3 euro dovrà essere corrisposto anche per la prima settimana).

Auguri di Natale sempre più tecnologici

Sorvoliamo sul fatto che i regali più gettonati per questo Natale sono stati proprio i gadget tecnologici (cellulari, eeePc, fotocamere ecc) e diamo un’occhiata a come sono cambiati i costumi negli ultimi – pochi – anni e sul modo di farsi gli auguri, in base ad una ricerca di TelefonoBlu.

TIM senza scatto: chiamare tutti a 15 centesimi

Mettiamo che con il Natale vicino siamo tutti più buoni, aggiungiamo anche che TIM è l’operatore telefonico mobile che quest’anno ha perso più clienti ed ecco forse già spiegato il perché di queste nuove tariffe che mirano a rilanciare le sorti del primo operatore italiano. Dopo la nuova TIM 10, che offre la possibilità di parlare a 10 centesimi di euro al minuto con tutti i numeri TIM e i numeri di Rete Fissa e altri operatori mobili con uno scatto alla risposta pari a 16 centesimi di euro, ecco TIM senza scatto.

TIM senza scatto offre la possibilità di parlare a 15 centesimi di euro al minuto con tutti i numeri TIM, i numeri di Rete Fissa e altri operatori mobili senza scatto alla risposta. Importante sottolineare il fatto che la nuova tariffa presenta una tariffazione a scatti anticipati di 15 secondi. Interessanti sono gli SMS proposti a 10 centesimi di euro.

TIM 10: telefonate e sms a 10 centesimi

Mettiamo che con il Natale vicino siamo tutti più buoni, aggiungiamo anche che TIM è l’operatore telefonico mobile che quest’anno ha perso più clienti ed ecco forse già spiegato il perché di questa nuova tariffa che mira a rilanciare le sorti del primo operatore italiano. La nuova tariffa si chiama TIM 10 ed offre la possibilità di parlare a 10 centesimi di euro al minuto con tutti i numeri TIM, i numeri di Rete Fissa e altri operatori mobili con uno scatto alla risposta pari a 16 centesimi di euro.

La nuova tariffa TIM 10 viene incontro anche alle esigenze di coloro che spediscono tanti messaggi perché permette di inviare SMS a 10 centesimi di euro verso tutti ed MMS a 15 centesimi di euro verso tutti i numeri TIM e verso le e-mail (nazionali e internazionali) e al prezzo di 60 centesimi di euro verso i numeri di Altri Operatori Mobili e numeri di Rete Fissa.

Passa a Tim: Passa a TIM -50%

Continuiamo a presentare le novità che TIM ha presentato durante la Convention di Copenaghen: se l’articolo precedente metteva in luce come la nuova offerta “Ricarica Famiglia” abbia la pretesa di fidelizzare i clienti, Passa a TIM -50% è un’interessante offerta dedicata a tutti coloro che, appartenendo ad un altro operatore, vogliano fare MNP verso TIM. Per chi Passa a TIM non è più offerta la tariffa TIM SOGNO, ma, entro il 31 Dicembre è possibile attivare Chiara di Tim con uno sconto del il 50% verso tutti su ogni chiamata ed sms. Attenzione però: per mantenere questa vantaggiosa tariffazione c’è un piccolo vincolo.

UNO Mobile: una semplice tariffa

Come abbiamo detto ieri presentandovi le tariffe di CoopVoce, l’Italia presente una sottospecie di giungla per quanto riguarda le tariffe dei gestori della telefonia mobile: pensate a un ipotetico prossimo futuro in cui anche gli operatori virtuali avranno all’interno del loro listino offerte diversificate per ogni tipologia di cliente. Questo futuro, per fortuna, sembra ancora lontano soprattutto se si guarda alla semplicità di UNO Mobile: una sola tariffa, relativamente conveniente e qualche promozione per nuovi e vecchi clienti che si rinnova ciclicamente. Dopo il salto maggiori dettagli.

Un sms trasforma il telefonino in una microspia

Immaginate di ricevere un sms, come spesso accade a molti di noi durante la giornata. Immaginate, però, che questo sms, in un modo o nell’altro, renda possibile l’ascolto in remoto di tutte le telefonate che vengono fatte tramite il vostro terminale e, addirittura, capti qualsiasi discussione anche a cellulare inutilizzato. Vi sembra qualcosa di fantascientifico, scaturito dalle menti dei registi della nota saga di James Bond? Purtroppo no: il problema è reale e presente nel nostro bel Paese.

Tre e Littizzetto: troppa tecnologia?

Da qualche tempo è presente uno spot televisivo che, anche se il vostro tempo davanti al tubo catodico è limitato ai soli TG, avrete sicuramente visto. Stiamo parlando dello spot di Tre con protagonista Luciana Littizzetto che, ormai da tempo, è testimonial dell’azienda. Lasciando da parte ciò che vuol vendere tale spot e lasciando da parte anche per un giorno le varie tariffe telefoniche, vogliamo provare a riflettere con voi sulla prima parte del messaggio che tale spot televisivo porta con sé. Il mondo sta davvero cambiando troppo e troppo velocemente o questa evoluzione è assolutamente ciò di cui abbiamo bisogno?

Pinger, inviare messaggi vocali al costo di una telefonata urbana

Pinger ha lanciato in tutto il mondo un servizio di messaggistica istantanea che consente a chiunque possieda un telefono cellulare di inviare messaggi vocali direttamente a più di 20 paesi al costo di una chiamata locale. Questo sistema sembra migliore della classica segreteria telefonica o dei messaggi di testo perché con Pinger non dobbiamo seguire lunghe istruzioni al telefono come succede con la segreteria, e rispetto agli SMS il messaggio vocale è sicuramente più personale perché utilizzando la nostra voce non corriamo mai il rischio di essere fraintesi.

Per utilizzare Pinger bisogna semplicemente chiamare il numero Pinger locale (nel Regno Unito, per esempio 0203 051 0982), immettere il numero di cellulare del destinatario o dei destinatari e parlare. Alla persona alla quale inviate il messaggio vocale viene notificato l’arrivo del messaggio con un testo che invita a chiamare il numero locale per poterlo ascoltare. Una volta ascoltato il messaggio che ha una durata massima di 5 minuti, il destinatario può anche rispondere oppure inoltrarlo verso qualsiasi numero di telefono cellulare in oltre 20 paesi indipendentemente dal gestore di telefonia mobile che i destinatari utilizzano.

OnAir, telefonare a 3 mila metri di altezza

Se dimentichiamo di spegnere il cellulare, o nei peggiori dei casi (come accaduto recentemente), di proposito ignoriamo le disposizioni che ci impediscono di fare telefonate in aereo, l’alleanza Air France–Alitalia aumenta le probabilità che anche per noi italiani presto sarà possibile telefonare a 3 mila metri d’altezza, senza rischiare di essere denunciati per “inosservanza delle norme di sicurezza sulla navigazione aerea”, o, ancora più grave, per “attentato alla sicurezza del volo”.

Air France, infatti, iniziando i test sull’utilizzo dei cellulari nei normali voli di linea, è diventata la prima compagnia aerea al mondo ad offrire un servizio di telefonia mobile sui voli internazionali, utilizzando il sistema mobile OnAir.

Il sistema OnAir, è un sistema di telefonia mobile certificato dalla EASA (European Aviation Safety Authority) capace di non interferire con gli strumenti di radio-navigazione sui velivoli A318 prodotti da Airbus, il costruttore di aeromobili che insieme a SITA , il principale fornitore mondiale di servizi di trasporto aereo, nel 2005 ha fondato OnAir.

Il test prevede una prima fase in cui i passeggeri possono mandare sms, mms e consultare le email tramite accesso a internet, ed un secondo step (una volta superata con successo la prima) in cui ci sarà la sperimentazione riguardo le telefonate.

Il test ha una durata di 6 mesi al termine dei quali, Air France esaminerà i suggerimenti e le osservazioni formulate dai clienti per determinare il lancio di questo servizio in tutti i suoi voli. I clienti a bordo, infatti, vengono invitati al termine del volo a compilare un questionario di 20 domande circa il gradimento del servizio.
preload imagepreload image