iPad 2, Vodafone e Tre preparano piani dedicati

 I provider italiani di telefonia mobile si apprestano a presentare le proprie offerte tariffarie dedicate all’iPad 2 di Apple. Il celebre “tablet made in Cupertino” è al centro di iniziative commerciali di Tre e Vodafone che hanno annunciato la prossima commercializzazione dell’iPad 2 direttamente attraverso le rispettive reti di vendite in abbinato a piani tariffari specifici che verosimilmente comprenderanno bonus per le telefonate e per il traffico Voce.

Sul sito di Vodafone Italia si legge:
Vodafone Italia annuncia che offrirà iPad 2 Wi-Fi + 3G nelle prossime settimane con piani tariffari dedicati.
Estremamente simile la breve nota resa pubblica da Tre:
3 Italia offrirà iPad 2 Wi-Fi + 3G nelle prossime settimane con piani tariffari dedicati.
Entrambi gli operatori fanno esplicito riferimento all'”iPad 2 Wi-Fi + 3G” vale a dire alla versione più completa del tablet dal punto di vista della connettività. Questa versione può connettersi alla rete sia sfruttano le reti wireless pubbliche o private sia attraverso il segnale di telefonia mobile. Quest’ultima soluzione resta al momento l’unica in grado di garantire un effettivo uso mobile ed è ovviamente quella che più interessa gli operatori.

Wind presenta la tariffa dedicata al roaming: Easy Travel

L’estate è spesso sinonimo di vacanza, viaggi e spostamenti – se capita – all’estero. Ma come si fa a rinunciare al nostro telefonino anche quando visitiamo una città straniera? Impossibile! E per questo Wind ci viene incontro con le sue nuove opzioni Easy Travel, studiate non solo per le chiamate, ma anche per navigare in internet dall’estero come da “casa”.

La Vodafone aggiunge il Nexus One alle offerte Più Facile

 

Nei nuovi listini Vodafone dell’offerta Vodafone più Facile special Edition, compare una novità che potrebbe far piacere a molti utenti italiani. La presenza del Google Nexus One incluso in uno dei pacchetti a scelta tra Medium, Large e Top Club, farà si che il device venga testato ancora meglio dagli utenti con le promozioni legate a questo operatore.
Il piano in oggetto prevede oltre le tre categorie (Medium, Large e Top Club) a contributo mensile senza uno smartphone legato all’offerta del 50% di sconto per 12 mesi, anche la possibilità di avere uno smartphone a corredo. Ovviamente i modelli di basso costo come il Samsung Corby o il Nokia 6120 è incluso nel prezzo già a partire dalla fascia bassa.

Nella tabella sottostante i dettagli economici di tutta l’offerta:

In Svizzera il cellulare costa troppo

 

 

Un recente studio ha dimostrato come gli svizzeri spendono oltre 1,9 miliardi di franchi all’anno per telefonare con il cellulare. I dati sono stati forniti dal servizio Internet Comparis Ch, che con un sondaggio che ha coinvolto 5.800 utilizzatori di cellulari, che utilizzano gli operatori tra i più svariati.

 
Ciò che risulta di primo acchitto è che i piani tariffari sono veramente alti, infatti solo il 4% riesce ad ottenere un buon piano conveniente, mentre altri pagano realmente tanto rispetto al resto d’Europa.

Sarà possibile chiamare in volo

Sembra proprio che i business man debbano smettere di preoccuparsi del proprio isolamento quando sono in aereo. Le compagnie telefoniche e quelle aeree, sembrano proprio essere giunte ad un accordo definitivo per permettere l’utilizzo dei cellulari durante i voli. Attenzione però, non durante le operazioni di decollo e di atterraggio, ma solo nei momenti in cui lo scambio di dati ed informazioni tra pilota e torre di controllo non sono in corso.

Quindi, nel momento in cui le condizioni sono esatte e quando l’aereo abbia raggiunto l’altezza di volo per procedere a velocità di crocierà, sarà possibile accendere il proprio cellulare ed effettuare e ricevere chiamate e SMS.

SosTariffe: scegli la tariffa giusta

 Presto, mancano pochissimi minuti prima che termini il credito telefonico. Ancora due parole, il tempo di salutare e… tu tu tu tu tu! Finito! Come sempre, abbiamo mangiato la nuova ricarica con poche chiamate e sms. Tutta colpa della nostra tariffa telefonica che non è per niente consona alle nostre esigenze.

Cosa possiamo fare? Semplicemente cambiarla o fare una portabilità e migrare verso un nuovo operatore telefonico. Ma come scegliere la migliore promozione nel mare di offerte in cui ci troviamo? Usando il servizio gratuito SosTariffe! Bastano pochi click e qualche minuto del nostro tempo per risparmiare finalmente sulle nostre telefonate. Ecco come.

Nòverca lancia la trasparenza totale

A partire dalla sua nascita, Nòverca, come esperienza italiana ha deciso di presentarsi sul mercato come un prodotto innovativo dal punto di vista dei servizi offerti. Negli ultimi periodi, non si era più parlato di questo gestore, probabilmente per i “work in progress” dello stesso.
Ad oggi, Nòverca ha aggiornato il proprio sito internet, aggiungendo delle nuove funzionalità che consentono di tenere sotto controllo tutto il proprio traffico telefonico.

Spese cellulari: l’Italia il Paese più caro

 

Cara Italia, ebbene non è l’inizio di una lettera dedicata ad una donzella di nome Italia, o alla nostra amata nazione, bensì un dato di fatto.
Risulta infatti da uno studio europeo che nel Bel Paese, la spesa per chi fa un uso medio basso del cellulare è quella più cara risptto alla media internazionale dell’OCSE; si parla di 195,23 dollari all’anno contro i 163,55 dollari di media.

Nokia N97: tariffe TIM Tutto Compreso 2.0 e Maxxi Internet Week

L’attesissimo Nokia N97, il mobile computer di punta della casa finlandese, sarà in vendita in Italia dal  20 giugno e a seguire in oltre 75 paesi nel Mondo, in tutti i  Nokia Store,  e sul Nokia Online Shop al prezzo di 599 euro e nei 2600 negozi della rete commerciale di Telecom Italia e sul sito www.tim.it, oppure sempre in esclusiva con Telecom Italia a partire da 69 euro, nella completa e conveniente formula “Tutto Compreso 2.0”. Con touch screen inclinato da 3.5 pollici, tastiera QWERTY e una schermata iniziale interamente personalizzabile, il Nokia N97 è il primo telefono della casa finlandese ad offrire accesso integrato al nuovo Ovi Store.

L’immagine qui sopra rappresenta le tariffe di TIM per il Nokia N97: con una spesa mensile di 180 euro (90 per tutto il 2009 in caso di portablità) si porta a casa il Nokia N97 a “soli” 69 euro.

La Commissione Europea interviene sulle tariffe di terminazione mobili

Per sfruttare appieno il potenziale di un mercato unico delle telecomunicazioni, la Commissione Europea ha definito i fattori di costo di cui tutte le autorità nazionali di regolamentazione dell’UE devono tener conto nel fissare le tariffe di terminazione, le quali non sono prezzi fissati dal mercato, ma tariffe regolamentate dai regolatori nazionali. Questo permetterà la convergenza delle tariffe di terminazione con un loro sensibile abbassamento rispetto ai livelli odierni (di circa 1,5-3 centesimi al minuto entro la fine del 2012, secondo un documento di lavoro dei servizi della Commissione che accompagna la raccomandazione).

Fastweb: è partito il GP Race 4 FASTWEB Tour

Fastweb si mette in moto per far conoscere la nuova offerta per il mercato residenziale con voce, internet, Tv e servizi di telefonia mobile sempre più integrati. In collaborazione con Yamaha e Acer, l’azienda fa il giro d’Italia toccando 36 centri commerciali, a partire dal 9 aprile fino all’11 luglio. La nuova offerta di Fastweb racchiude in sé quasi tutti i tipi di comunicazione: telefono fisso, telefono mobile, internet e TV. Attraverso Valentino Rossi, suo testimonial d’eccezione, Fastweb proporrà un mix tra le sue offerte e notizie sulla MotoGP nei vari centri commerciali selezionati. In palio per i nuovi abbonati una moto Yamaha XJ6 autografata da Valentino Rossi e 2 biglietti per assistere al Moto GP di Misano in tribuna.

Telecom e Wind ancora multate per 900 mila Euro

 Arrivano ancora multe dell’Antitrust gli operatori telefonici e nel mirino dell’authority questa volta sono finite Telecom e Wind, multate rispettivamente, per pratiche commerciali scorrette, di 735 mila Euro e 165 mila Euro. È però presente un problema di fondo da non sottovalutare: nonostante i continui richiami e le multe sempre più sistematiche, gli operatori telefonici continuano a perseguire comportamenti scorretti. Le associazioni dei consumatori, nel gioire per le nuove multe, si rammaricano di questo comportamento e auspicano norme più severe.

preload imagepreload image