Microsoft corteggia gli sviluppatori WebOS

 Dopo l’inattesa decisione di HP di sospendere tutti i propri progetti futuri per la produzione di smartphone e tablet basati su WebOS, attorno al sistema operativo nato in Palm prevale il pessimismo. La vasta comunità che ruota attorno a WebOS teme infatti che il disimpegno di Hewlett Packard coinciderà con la morte del sistema operativo. In realtà già alcune settimane fa rumors non confermati sostenevano l’intenzione di HP di fornire WebOS in licenza a produttori terzi, una soluzione che alla luce degli eventi più recenti potrebbe essere l’unica via di sbocco per l’intero progetto. La stessa HP nell’annunciare il disimpegno sul fronte hardware ha confermato che la divisione software resterà in piedi e continuerà le proprie attività lasciando quindi intendere che il progetto non verrà abbandonato.

In attesa che i destini di WebOS diventino più chiari, la concorrenza non resta a guardare. Microsoft in particolare ha lanciato una vera e propria campagna di reclutamento invitando gli sviluppatori di applicazioni per WebOS a migrare verso la piattaforma Windows Phone. L’invito è arrivato tramite un tweet del senior director of Phone 7 development Brandon Watson e prevede il supporto diretto di Microsoft, corsi di formazione e la fornitura gratuita dei software di sviluppo e degli smartphone per i test.

Arriva BlackBerry Messenger per sviluppatori

Il mondo BlackBerry in evoluzione attraverso nuovi progetti soprattutto dedicati allo sviluppo software. A parlarci delle novità della Research in Motion è proprio l’ufficio stampa italiano che ha comunicato ufficialmente lo sviluppo dell’avvio di una nuova Beta della piattaforma Social del servizio BlackBerry Messenger, meglio noto come BBM.

L’annuncio è già stato fatto tempo fa in occasione della BlackBerry DevCon 2010, ma il messenger utilizzato da oltre 35 milioni di utenti dovrebbe vedere delle nuove possiblità di funzionamento nel luglio del 2011 con l’arricchimento dato agli sviluppatori di nuovi strumenti.
Ad oggi, già con l’avvio di questa fase beta, gli sviluppatori di linguaggio Java riescono ad avere a propria disposizione le API ed alcuni strumenti utili per effettuare delle implementazioni social alla piattaforma. L’accesso ai servizio, ovviamente farà si di creare delle tab e dei campi personalizzabili per gli utenti che vogliono integrare i loro servizi.

Windows Phone 7, il copia-e-incolla in un video

Forse non ci sono volute le “poche settimane” promesse da Microsoft, ma alla fine il copia-e-incolla per Windows Phone 7 è diventato realtà.

L’aggiornamento che implementa il copy&paste nel sistema operativo redmondiano è arrivato nei giorni scorsi per i soli sviluppatori, che a quanto pare sono rimasti abbastanza soddisfatti dalla reattività della nuova funzione. Funzione che dovrebbe essere disponibile al pubblico a partire dai primi mesi del 2011.

Se anche voi siete curiosi di scoprire come “gira”, date pure uno sguardo al video qui sotto, in cui, appunto, è possibile vedere il copia-e-incolla di Windows Phone 7 in azione sul prototipo Samsung Taylor.

Microsoft ringrazia gli sviluppatori

 

Grazie a Windows Phone 7, la Microsoft, torna sulla cresta della popolarità nell’ambito degli smartphone per le innovazioni portate dal suo sistema operativo. Parliamo infatti del fatto che il nuovo OS anche senza applicazioni di altri editori o terze, riesce ad ottenere un buon successo ed una buona utilità.

All’inizio del progetto, la Microsoft si occupò di reclutare “solo” 50 sviluppatori principali, mentre subito dopo, la garanzia doveva essere data da altri sviluppatori per affermare l’affidabilità del software. Poi c’è un terzo step, dove si è partiti ad integrare le applicazioni degli editori terzi, per rinfoltire il Market Place di Windows Phone 7, che sta dando delle belle soddisfazioni al colosso di Redmond.

Windows Phone 7 è “il 20% più efficiente delle altre piattaforme” e più comodo per gli sviluppatori

Nonostante qualche piccolo problema che ne ha contrassegnato il debutto sul mercato, Windows Phone 7 gode ancora di un’ottima reputazione presso il pubblico e Microsoft vuole spingere il piede sull’acceleratore per migliorarla ancora di più. Come? Ovviamente facendo proclami che magnificano la sua nuova piattaforma mobile e mettono in cattiva luce la concorrenza. Tirando in ballo un probabile ma non si sa quanto credibile test interno, il colosso di Redmond ha infatti annunciato che “Windows Phone 7 richiede il 20% di azioni in meno per compiere le operazioni più comuni rispetto agli altri sistemi del mondo mobile”.

Nuovo sviluppo applicazioni BlackBerry al Whymca

 

Al campus Bovisa del Politecnico di Milano, proprio quest’oggi la RIM (Research In Motion) sarà presente alla nuova edizione di Whymca, la prima ed italianissima Mobile Developer Conference dedicata esclusivamente a sviluppatori ed amatori delle applicazioni che sono basate sul mobile. Tutti gli invitati avranno la possibilità di avere un confronto diretto con gli sviluppatori e le case madri che si occupano di sviluppare applicativi sia per smartphone, che per i nuovi Tablet. La RIM, produttrice di device BlackBerry, porterà il suo giudizio presentando una Keynote a partire dalle 09.30, spiegando a tutti gli sviluppatori italiani le novità legate alla piattaforma tecnica di BlackBerry e tutte le evoluzioni che si avranno al BlackBerry App World, il suo negozio virtuale di applicazioni.
Saranno presentati metodi nuovi di sviluppo per integrare le applicazioni con le funzionalità dei nuovi Sistemi Operativi BlackBerry, oltre alla presentazione dell’architettura dei device con il rapporto alla sicurezza.
Parte principale della conferenza sarà basata sull’apporto che gli smartphone della RIM possono avere nel processo di business aziendale e soprattutto saranno forniti e spiegati tutti i nuovi strumenti gratuiti di progammazione per il device mobile.

Samsung Bada: 2,7 milioni di dollari in premio per gli sviluppatori

Samsung ha da poco rilasciato nuove informazioni in merito al suo sistema operativo chiamato Bada. Sarà basato sull’interfaccia TouchWiz (sempre di Samsung) già adottata in un gran numero di suoi dispositivi.

Samsung ha inoltre annunciato un fondo di ben 2,7 milioni di dollari (circa 1,8 milioni di euro) che elargirà come premi ad un ventaglio di circa 300 programmatori che creeranno applicazioni apposta per il suo nuovo sistema operativo; il metodo migliore per stuzzicare gli sviluppatori a considerare questa nuova piattaforma. Società del calibro di Twitter, Blockbuster, Capcom, EA Mobile e Gameloft si sono già schierate ufficialmente a favore di Samsung, garantendo il loro supporto per lo sviluppo e la trasposizione di loro applicazioni già conosciute al pubblico.

Sony Ericsson lancia la nuova Web SDK beta

L’evento era quello giusto, parliamo della conferenza sul Web 2.0 tenutasi a New York nei giorni scorsi, e che ogni anno presenta delle novità interessanti su tutti i fronti. Proprio qui il colosso nippo svedese Sony Ericsson, ha presentato la sua nuova versione di prova del Web SDK (Web Software Development Kit).

Il pacchetto Sony Ericsson Web SDK è attualmente in versione beta ma include già in se una buona dose di strumenti importanti, che tornano utili agli sviluppatori per progettare delle applicazioni per i dispositivi mobili della casa Sony Ericsson. Il supporto di questo Web Software Development Kit è sia per i modelli dotati di sistema operativo Google Android, che per quelli dotati di Symbian.

Mozilla Foundation: contest per sviluppatori

 

 

 

Il mondo dei premi, dei gratta e vinci e dei concorsi si estende pure al campo professionale degli sviluppatori. A lanciare l’idea in questo caso è la Mozilla Foundation, che sta lavorando attivamente sul mondo dei mobile device.

 

 

 
In effetti sul sito di riferimento della fondazione open source più nota al mondo, si legge chiaro l’annuncio di un nuovo concorso dal titolo: Mozilla Add-on Developer Challenge.

E’ arrivato il simulatore BlackBerry Bold 9700

Puntualmente, ogni qualvolta è in arrivo un nuovo modello della casa RIM, ed in questo caso parliamo dell’annuncio ufficiale del lancio del BlackBerry Bold 9700, è arrivato anche il rilascio dell’applicativo per computer di simulazione per il nuovo dispositivo palmare della casa.

Il sumulatore si chiama proprio BlackBerry Bold 9700, come il nome del mobile device e da la possibilità di avere sul proprio computer un dispositivo virtuale uguale in tutte le funzionalità e le limitazioni al modello originale hardware che a breve sarà sul mercato.

JDE 5.0 beta 4 disponibile per sviluppatori BlackBerry RIM

E’ circolata di recente la notizia che sui palmari BlackBerry RIM, è di prossima uscita il nuovo firmware 5.0. Questo sarà presentato sui nuovi modelli in lancio quali il BlackBerry RIM Storm2 ed il BlackBerry Bold 9500.

E proprio a tal proposito, RIM sta continuando ad aggiornare il proprio tool di sviluppo per developers JDE (Java Development Environment).
Il tool che sembra avere un aggiornamento costante negli ultimi periodi, era fermo già qualche mesetto fa con la versione JDE 5.0 in versione beta 3 (disponibile all’indirizzo http://www.blackberryitalia.it/mod.php?v=articoli&op=view&id=2081).

Samsung Application Seller Site, nuovo servizio per gli sviluppatori

È già online l’Application Seller Site di Samsung, un sito web che rappresenta un ponte, una sorta di collegamento cruciale, tra gli sviluppatori e i fornitori di contenuti digitali. L’Application Seller Site è stato realizzato con lo scopo di offrire ai developers la possibilità di inserire le proprie offerte all’interno del Samsung Applications Store, così da poter raggiungere tutti i possessori di un telefono cellulare con sistema operativo di Samsung.

iPhone 3.1 Beta disponibile per gli sviluppatori

A distanza di due settimane dall’arrivo di iPhone OS 3.0, Apple corre già ai ripari distribuendo iPhone 3.1 beta agli sviluppatori. In effetti, il tanto atteso sistema operativo porta con sé alcuni bug (più o meno fastidiosi) che l’azienda di Cupertino non può tollerare. Tra i problemi riscontrati fino ad ora, il firmware iPhone 3.1 tenterà sicuramente di risolvere l’eccessivo dispendio della batteria da parte del nuovo sistema operativo oltre che alla non perfetta ricezione del segnale Wi-Fi. Essendo però un upgrade significativo (3.1 e non l’attesa versione 3.0.1) bisogna aspettarsi anche alcune nuove features aventi lo scopo di migliorare sempre più l’esperienza multimediale dei possessori di iPhone.

preload imagepreload image