Fax selvaggi, interviene il Garante

Il Garante per la protezione dei dati personali è intervenuto nuovamente per combattere l’invio di pubblicità indesiderata via fax. Dall’inizio del 2009 sono oltre 500 le segnalazioni già pervenute al Garante da cittadini e imprese che denunciano questa tecnica di spam.

Come altre imprese in precedenza, anche in questo caso la società ha affermato di utilizzare, per gli invii, nominativi estratti da elenchi telefonici “categorici” pubblici (come Pagine Gialle o Pagine Utili). Questo consentirebbe, ad avviso delle imprese, di poter liberamente disporre di quei numeri per comunicazioni promozionali.

I rischi per la privacy aumentano su Facebook

Molteplici sono le bufale che si trovano on-line soprattutto da quando è aumentato a dismisura l’utilizzo di Facebook. Queste bufale possono essere dannose non tanto per le difficoltà tecniche che possono venire a creare ma soprattutto per il valore della privacy.
Il problema diventa maggiore quando l’applicazione viene salvata in locale su dispositivi mobili tipo iPhone e BlackBerry con una connessione Internet costante in metodo di scambio di dati. C’è comunque da dire che non tutte le applicazioni sono programmate in modo da utilizzare un worm ed entrare nella memoria locale.
Noi ne abbiamo esaminata qualcuna come tanti network on-line (vedi ad esempio Catepol che sta curando una rubrica intitolata “le bufale su Facebook: non cascateci!!!” e riportiamo di seguito qualche caso sporadico ed i metodi per evitare di cadere nella trappola degli “agguantatori” di dati personali.

Lo spam sui cellulari aumenta e diventa sempre più invasivo

Se avete avuto a che fare almeno una volta nella vita con il computer, internet e soprattutto la posta elettronica, sarete sicuramente al corrente dell’esistenza di un pessimo fenomeno denominato spam.

Si tratta di un vero e proprio bombardamento di messaggi indesiderati, che a quanto pare si sta sempre più diffondendo anche sui nostri cari cellulari, con risvolti che parrebbero anche peggiori di quelli relativi alla presenza dello spam nella posta elettronica.

preload imagepreload image