Dal giappone un software mobile per mantenersi in forma

Cari lettori, come abbiamo visto in un articolo di qualche giorno fa’, si è tornati a parlare del rapporto tra la telefonia mobile e la salute degli individui, un binomio ancora confuso che non ha dato nessun risultato certo. Il motivo della mancanza di chiarezza nelle ricerche sull’argomento sono dovute, ovviamente, alla nascita recente della telefonia cellulare e della sua diffusione a livello globale.

Bisognerà attendere, quindi, ancora un po’ di tempo per avere risposte più chiare al problema e per trovare una soluzione ai rischi che potremmo correre con un errato utilizzo del cellulare. Ma non sempre il telefonino dev’essere visto come un qualcosa di negativo per la salute, tutt’altro: spesso le aziende produttrici e le compagnie mobili realizzano servizi ad hoc per migliorare la vita degli utenti.

SMS reports eraser, cancellare automaticamente le notifiche SMS

L’utenza relativa al mondo della tecnologia mobile, a volte, può apparire decisamente complicata da comprendere: con a disposizione strumenti avanzatissimi del calibro delle videochiamate, le chat, i messaggi vocali, il VoIP, l’internet senza fili (magari tramite FON) e tanto altro – almeno dalle nostre parti – continua a preferire di gran lunga gli inossidabili SMS, i tanto bistrattati messaggini che, tra uno strafalcione ortografico ed un’abbreviazione da brivido, sembrano rimanere in testa alla virtuale classifica dei mezzi di comunicazione più amata dai giovani italiani.

E’ innegabile: lo Short Message Service – questo ciò che si “nasconde” dietro l’ormai celeberrimo acronimo – è facile a utilizzare, veloce, “asettico” al punto giusto da non giustificare il suo utilizzo anche per comunicazioni importanti (cosa che invece, purtroppo, viene puntualmente fatta), ma non infallibile.

Alzi infatti la mano chi, nella sua vita da utente della telefonia mobile, non ha mai vissuto un quiproquo o una qualsiasi situazione imbarazzante a causa di SMS inviati, ma mai ricevuti dai destinatari. Certo, per aggirare questo problema esistono le ormai conosciutissime notifiche SMS, in grado di avvertire l’utente nel caso di non corretto invio di un messaggio, ma poi si finisce – inevitabilmente – con l’ingolfare la memoria del proprio telefonino nel giro di pochissimo tempo. Quindi, come uscire da questa spirale infernale?

4 software gratuiti per la musica su Symbian S60 da avere assolutamente

Come abbiamo avuto l’occasione di ribadire in diverse circostanze, ormai i dispositivi mobili sono orientati verso l’offerta di un’esperienza multimediale a 360 gradi e di altissima qualità, motivo per il quale nascono sempre più applicazioni che permettono di sfruttare queste interessanti caratteristiche al meglio.

Alla luce di tutto ciò, oggi noi di IoChiamo vogliamo segnalarvi 4 software gratuiti per la musica su Symbian S60 da avere assolutamente. Dalla radio ai podcast, passando per la condivisione dei gusti musicali con le altre persone e la sincronizzazione tra vari dispositivi, ce n’è davvero per ogni gusto ed esigenza. Buona lettura e buon download a tutti!

Nokia Internet Radio: se amate ascoltare la radio, questa è l’applicazione giusta che fa per voi. Sviluppato dalla stessa Nokia, questo software gratuito per S60 permette infatti di avere accesso – tramite connessione ad internet wi-fi – alle migliaia di radio on-line sparse in tutto il mondo. Ovviamente ne è sconsigliato l’utilizzo a chi non ha un buon piano tariffario per quanto concerne la connessione alla grande rete (altrimenti ci vorranno migliaia di euro per coprire i costi del traffico internet!).

mGuard e Guardian, i software anti-furto per cellulari

Non bisogna essere certo degli esperti o dei gran appassionati di telefonia mobile per sapere che, in una brutta classifica che è possibile virtualmente stilare, i cellulari sono trai primi oggetti ad essere rubati quotidianamente nelle strade di tutto il mondo, anche prendendo tutte le precauzioni possibili.

Ed allora come fare a proteggersi quando il fattaccio è purtroppo già accaduto? Semplice, utilizzando i software anti-furto per cellulari. Sono incredibilmente efficienti ed oggi ve ne presentiamo ben due. Dategli un’occhiata e non ve ne pentirete.

mGuard (che potete vedere nella foto qui sopra) è un validissimo software anti-furto per cellulari, totalmente gratuito ed utilizzabile su tutti i telefonini di Sony Ericsson. La sua funzione è quella di inviare automaticamente (quindi senza che l’eventuale ladro se ne accorga) un SMS ad un determinato numero quando vengono effettuati dei cambiamenti per quanto riguarda la SIM.

RealVista, trasforma il look del tuo Symbian in quello di Windows Vista!

Stanchi della solita interfaccia dei Symbian? Volete cambiare aspetto al vostro cellulare? Allora questo articolo fa al caso vostro. Ci rivolgiamo a tutti coloro che posseggono un Nokia o semplicemente un cellulare con sistema operativo Symbian 3rd, perché RealVista è in grado di trasformare l’interfaccia del Symbian e renderla uguale a quella di Windows Vista, senza modificare nessun file di sistema o danneggiare il vostro cellulare.

Naturalmente questo non è l’unico strumento in grado di far assomigliare l’interfaccia di Symbian a quella di Vista, ci sono molte applicazioni sviluppate in Flash o Flash Lite che rendono diversa l’interfaccia del cellulare, ma nessuno di questi è funzionale, cioè si fermano tutti alla schermata di inizio (desktop) e per qualsiasi altra funzionalità si rifanno ai collegamenti ‘standard’ del cellulare.

10 applicazioni per Symbian S60 da avere assolutamente

Carissimi amici appassionati di tecnologia mobile, dopo quanto propostovi la scorsa settimana per BlackBerry, oggi dedichiamo uno spazio, che speriamo gradito, a tutti coloro che usano Symbian S60 come sistema operativo e desiderano arricchirlo tramite diverse, interessanti applicazioni, senza spendere un soldo.

10 applicazioni per Symbian S60 da avere assolutamente sono infatti il gustoso menu della casa di oggi. Ce n’è per tutti i gusti, ed è per questo che non vogliamo perderci ulteriormente in chiacchiere e lasciarvi subito alla lista. Eccola, e non dimenticate di dirci quali sono i vostri programmi preferiti!

7 applicazioni gratuite da avere assolutamente sul proprio BlackBerry

Carissimi amici appassionati di tecnologia mobile, oggi dedichiamo uno spazio, che speriamo gradito, a tutti coloro che hanno un BlackBerry e desiderano arricchirlo tramite diverse, interessanti applicazioni, senza spendere un soldo.

Proprio così, quella che stiamo per proporvi è una lista contenente 7 applicazioni gratuite da avere assolutamente sul proprio BlackBerry: da client per la posta elettronica a quelli per i servizi di chat, passando per browser e micro-blog, ce n’è davvero per tutti i gusti. Buon download!

  1. Google Talk: ottimo client di IM per chattare gratis ovunque e con chiunque.
  2. Gmail: non ha quasi bisogno di presentazioni, si tratta del client e-mail relativo al fantastico servizio di posta offerto gratuitamente da Google.

Nokia offre informazioni sul traffico in tempo reale con ARC Transistance

Ancora una volta si parla di Nokia, ma non di cellulari, bensì di mappe per i navigatori satellitari. Ci spieghiamo meglio: Nokia ha recentemente annunciato la collaborazione con ARC Transistance, la principale rete automobilistica in Europa, al fine di inviare in tempo reale le informazioni sul traffico (RTTI) per utenti che, ovviamente, posseggono un cellulare Nokia. .

Il nuovo servizio sarà integrato nel Nokia Maps 2.0, che, ricordiamo, è il software di navigazione di casa Nokia. Con le informazioni reali sul traffico, i conducenti saranno avvertiti di vari pericoli come: incidenti, ribaltamento camion o traffico, che potrebbero accadere durante il viaggio. I drive del telefono con Nokia Maps Installato ricevono informazioni dall’ARC Transistance in modo da eventualmente ricalcolare il tragitto stradale da percorrere.

Come mascherare il browser dell’S60

Come forse ben sapete, essendo amanti di telefonia mobile, il browser di qualsiasi dispositivo che monta il Symbian S60 è basato sullo stesso linguaggio di scrittura di quello dell’iPhone, ovvero Ajax, però entrambi i browser interpretano le pagine web in modo differente.

Soprattutto perché alcuni siti internet, rivelano il dispositivo con cui si sta visualizzando la pagina, reindirizzandolo alle pagine costruite e scritte appropriate per il browser del suddetto dispositivo, con risultati e esperienza di navigazione completamente diversa che cambiano da cellulare a cellulare.

20 modi per usare Twitter con il cellulare

Per chi non ne avesse mai sentito parlare, Twitter è un ottimo servizio web di micro-blogging. Vale a dire che è un servizio on-line tramite il quale si può comunicare ai propri amici di web, in tempo reale e con un limite di 140 caratteri per ogni messaggio, ciò che si vuole. Proprio come se fosse un blog personale, ma con messaggi in stile SMS.

Proprio per questo oggi abbiamo deciso di presentarvi una bella lista contenente ben 20 modi per usare Twitter con il cellulare. Da applicazioni normali ad applicazioni web ce n’è davvero per tutti i gusti, nonché per ogni tipo di dispositivo. Provateli tutti e non dimenticate di dirci qual è il vostro preferito!

Fring sbarca sull’iPhone

Cari lettori, oggi si torna a parlare del più discusso cellulare della blogsfera, si, avete capito, stiamo parlando dell’iPhone. Tutti stanno cercando di imitare le sue funzioni più che rivoluzionarie, ma vi siete mai chiesti se con l’iPhone (cellulare nato principalmente per la connessione wi-fi) si può chiamare tramite il VoIP? Vi rispondiamo noi: tecnicamente non si può fare.

Ma, se vi ricordate, qualche giorno fa vi avevamo parlato dei 5 migliori servizi VoIP gratuiti, e tra questi c’era anche Fring. Ebbene si ragazzi, il famosissimo software per le chiamate VoIP è atterrato anche sul ‘melafonino’. Utilizzando Fring, è infatti possibile chiamare tramite la vostra connessione wi-fi, ovviamente dopo aver sbloccato l’iPhone in modo tale da poter installare software di terze parti.

WWIGO, trasformare i telefonini Nokia in una webcam

Ormai il rapporto tra i dispositivi di tecnologia mobile e la grande rete è sempre più stretto e, per molti versi, davvero sorprendente. E’ ad esempio il caso del software che vi presentiamo oggi, in grado di trasformare i telefonini Nokia in una webcam.

Proprio così, WWIGO permette di utilizzare qualsiasi telefonino Nokia S60 v2.0 e v3.0 dotato di fotocamera come se fosse una comodissima webcam per computer, una webcam con il pregio di essere senza fili (funzionante tramite bluetooth) e quindi, per diverse cose, molto più comoda di quelle tradizionali.

Guida: trasformare il look del sistema in quello di Windows Mobile 7 su smartphone

Forse anche più che in altri campi, nel mondo della tecnologia mobile l’aspetto ha un’importanza fondamentale. E non parliamo solo dell’aspetto esteriori dei telefonini, ma anche di quello “interno”: la grafica del sistema operativo installato nel dispositivo.

Proprio per questo, abbiamo deciso di iniziare in modo insolito la nostra nuova settimana, regalandovi una (speriamo) interessante guida su come trasformare il look del sistema in quello di Windows Mobile 7 su smartphone.

Basta qualche programma gratuito, un po’ di tempo a disposizione e siamo sicuri che i risultati vi soddisferanno ampiamente. Ma adesso non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere e vediamo insieme la procedura da seguire passo passo:

  1. Scaricare ed installare SmartToolkit.
  2. Scaricare ed installare SmartMonitor.
  3. Scaricare il tema WM7.
  4. Caricare il tema sullo smartphone ed installarlo.
  5. Se non ancora avviato, lanciare SmartToolkit.
  6. Se non ancora avviato, lanciare SmartMonitor.
  7. Andare in Start > Pannello di controllo.
  8. Cliccare su Aspetto.
  9. Selezionare WM7 dal menu relativo alle skin.
preload imagepreload image