Dieci anni di Skype


Era il 29 agosto del 2003 quando la prima beta di Skype fu rilasciata pubblicamente. A dieci anni di distanza la celebre piattaforma VoIP ha raggiunto una impressionante serie di traguardi affermandosi come uno dei canali di comunicazione più diffusi su scala globale.

Skype si integra con Microsoft Lync


Per Skype continua con passo spedito il processo di integrazione con i servizi della galassia Microsoft. Con gli ultimi aggiornamenti il celebre software VoIP è ora in grado di integrarsi con la rete di Microsoft Lync, il software di messaggistica istantanea evoluta che l’azienda di Redmond propone ai clienti enterprise.

Come acquistare credito per Skype


Oltre che per messaggi e chiamate gratuite, Skype deve parte della propria notorietà al servizio che permette di chiamare i numeri fissi e mobile di tutto il mondo a tariffe vantaggiose. Per sfruttare questa opportunità occorre acquistare credito da associare al proprio account ed utilizzare a scalare.

Skype lancia la International Technology Upgrade Week


Quasi la metà degli utenti non aggiorna regolarmente i software che utilizza. Il dato, per molti versi preoccupante, arriva da una ricerca resa pubblica da Skype e finalizzata a comprendere le ragioni tecniche e pratiche che spingono gli utenti a rimandare gli update anche quando questi sono gratuiti ed automatici.

Skype risolve il bug sull’invio dei messaggi


A poche ore di distanza dalla scoperta di un bug nel sistema di invio dei messaggi, ve ne abbiamo parlato diffusamente qui, Skype ha rilasciato una serie di aggiornamenti mirati che vanno a risolvere il problema. L’applicazione VoIP è da aggiornare su Windows, Mac OS, Linux e sulla piattaforma mobile Windows Phone.

Le novità di Skype 4.0 per Linux e Skype 5.8 per Mac

 Il team di Skype lo aveva confermato alcune settimane fa; la versione per Linux del celebre software VoIP non era stata accantonata ed una nuova versione era in preparazione. Questa dichiarazione di intenti si è ora concretizzata con il rilascio di Skype 4.0 per Linux, una versione che va a colmare gran parte del divario accumulato rispetto alle altre versioni desktop. Il balzo generazione è sottolineato già nella numerazione che salta completamente il ramo 3.x passando dalla release 2.2 alla 4.0.

La prima novità da segnalare è l’adozione di una finestra unitaria per contatti e conversazioni, uno schema che riprende quanto già disponibile da tempo su Windows. Notevoli sono poi i miglioramenti qualitativi nella gestione del flusso audio grazie ad algoritmi di compressione più efficaci. Per le video-chiamate si segnala invece un miglioramento generale della qualità del segnale video ed il supporto per un maggior numero di webcam.

Skype 4.0 per iPhone e iPad, nuovo aggiornamento

 Tempo di aggiornamenti per l’applicazione Skype per i dispositivi Apple iPhone ed Apple iPad. La società VoIP ha infatti annunciato il rilascio di una serie di “hotfix” che risolvono alcuni problemi minori del software. Sia per iPhone che per iPad l’ultima versione di Skype rilasciata è identificata dal numero 4.0.1325.

Tre sono le correzioni principali apportate dal team di Skype:

  • Sono stati risolti i problemi di sign-in segnalati da alcuni utenti.
  • E’ stato sistemato un problema nell’invio degli SMS.
  • Sono stati risolti alcuni problemi di salvataggio dei messaggi per gli utenti che utilizzano lingue asiatiche.

Skype 3.8 per iPad supporta il Retina Display


L’arrivo sul mercato del nuovo iPad di Apple è probabilmente destinato a cambiare radicalmente gli assiomi su cui si basa l’interfaccia di molte applicazioni per iOS. La presenza del nuovo Retina Display con la sua elevatissima risoluzione di 2048 x 1536 Pixel permette infatti un livello di dettaglio molto superiore rispetto a quanto disponibile in passato ed offre ai programmatori nuove opportunità. Tra i primi a sfruttare i vantaggi del Retina Display vi è il team di Skype che da alcune ore ha reso disponibile Skype 3.8 per iPad.

L’applicazione VoIP è già scaricabile gratuitamente dall’App Store e richiede la presenza sull’iPad del sistema operativo iOS 4.0 o superiore. Molte delle funzioni avanzate richiedono iOS 5.0 o successivo per poter funzionare al meglio. Molto breve l’elenco delle novità della versione 3.8 dove si legge una sola nota: “Optimized graphics for new iPad Retina display“. L’applicazione Skype è stata rivista nelle grafica, nella resa delle icone e nella gestione di pulsanti e menù che risultano ora graficamente più definiti.

Sipgate, servizio VoIP per iPhone

Dopo i migliori 87 servizi VoIP gratuiti del web, vi segnaliamo Sipgate, un client VoIP che può essere installato sull’ormai stra-conosciuto iPhone. Questo programma permette all’utente di sfruttare qualsiasi servizio VoIP che utilizza lo standard SIP. Con il servizio Sipgate, gli utenti possono chiamare qualsiasi numero senza utilizzare il credito della sim, tramite una connessione Wi-Fi. Ciò è particolarmente utile quando si chiama verso altre nazioni o da altre nazioni, ovvero quando i costi sono superiori ai 3 euro al minuto.

Sipgate regala ai nuovi utenti 111 minuti di conversazione verso tutti i numeri fissi al mondo. Thilo Salmon, Amministratore Delegato di Sipgate ha dichiarato: “Siamo stati sempre attratti dalla tecnologia VoIP e ci piace molto l’iPhone, così abbiamo deciso di creare un programma che sfrutta qualsiasi servizio basato su tecnologia SIP, in modo da dare una libera scelta all’utente. Siamo ansiosi di prendere parte in un futuro sviluppo di applicazioni per iPhone”.

preload imagepreload image