Gli smartphones, come abbiamo ripetuto più volte nei nostri articoli, diventano sempre di più un mezzo centrale nella nostra vita quotidiana. Molti servizi un tempo usufruibili solamente in maniera diretta e “fisica” sono oggi disponibili in versione virtuale e, grazie alla rete mobile, in qualsiasi momento attraverso il display del proprio cellulare. Ad esempio, già da qualche tempo nel nostro paese è possibile acquistare online i biglietti per il treno o di alcune compagnie aeree. Proprio su quest’ultimo mezzo di trasporto, anche Meridiana lancia il suo servizio mobile di prenotazione e acquisto dei biglietti online in mobilità: la società, infatti, ha lanciato un miniportale pensato ad hoc per l’iPhone, dove sono presenti tutti i principali servizi per l’utenza: orari dei voli aggiornato, sia di partenza che di arrivo, prenotazioni, acquisti e check in online.
smartphones
Telefonia mobile: un settore in crisi e affetto da instabilità

Cari lettori, molto spesso, tra le pagine Web di settore, nelle riviste cartacee e negli altri mass media si parla del mercato della telefonia mobile. Dati, statistiche, percentuali, azioni che vanno su, quote di mercato che scendono, ricavi in aumento, cosi come le perdite. È molto difficile districarsi su questi numeri tanto che, in alcuni casi, i lettori si trovano spesso a chiedersi: “ma il mercato della telefonia mobile è in crescita o è in calo?”.
Un quesito abbastanza semplice, o almeno lo è in apparenza. Cerchiamo di capire, quindi, qual è l’attuale stato delle cose: innanzitutto c’è da dire che i pezzi venduti sono cresciuti, grazie anche all’ascesa delle economie emergenti che hanno accresciuto in modo esponenziale la domanda. Le case produttrici, però – Nokia in primis – hanno attuato una differente politica di vendita, abbattendo i costi medi per ogni terminale e diminuendo, di conseguenza, i prezzi dei singoli prodotti.
Panagrossi: Linux su cellulari? Non è adatto!

Il boom delle vendite di smartphones tecnologicamente avanzati ha, di conseguenza, reso ancora più dinamico e concorrenziale anche il mercato dei sistemi operativi mobili. Un settore che, come abbiamo visto più volte in altri articoli dedicati, è notevolmente diverso da quello dell’informatica “classica”: i giochi di forza, gli equilibri e le fette di mercato sono molto differenti rispetto a quello dei normali PC e Power PC, con un sistema operativo leader, ovvero il Symbian, che punta a diventare completamente open source.
Diversi studi sul settore hanno mostrato come il software libero nella telefonia mobile potrebbe crescere ancora di più, soprattutto con i progetti Linux Mobile e con una sempre maggior convergenza e collaborazione tra le varie anime open source del pinguino. Ma c’è, comunque, una certa competitività tra gli stessi sistemi liberi che, secondo molti, potrebbe causare una progressiva frammentazione delle piattaforme mobili a codice aperto, favorendo in tal modo i sistemi proprietari.
Samsung M8800, nuovo modello touchscreen con fotocamera da 8 Megapixel

Come abbiamo già visto in precedenti articoli, Samsung Electronics si sta muovendo molto bene sul mercato della telefonia mobile, in particolare in quello degli smartphones, grazie ad un eccezionale lavoro che ha deciso di puntare verso prodotti di altissima qualità, pronti a competere con i terminali più blasonati presenti in un settore sempre più affollato e difficile.
Basti pensare all’F480 o all’i900 Omnia, i due device touchscreen della casa produttrice sud coreana, che hanno ottenuto consensi e ottime recensioni, sia dagli addetti ai lavori che dagli stessi utenti, oppure all’Innov8, neonato smartphone del gruppo asiatico, presentato qualche giorno fa e che fa della fotocamera integrata da 8 Megapixel completa di stabilizzatore di immagine uno dei maggiori punti di forza.