MeeGo: Nokia ed Intel unite per un progetto open source

Dal Mobile World Congress di Barcellona arrivano le prime notizie e mentre tutti si aspettavano particolare rilievo ad una marea di nuovi dispositivi delle numerose aziende presenti, ecco che Nokia ed Intel sorprendono tutti con un comunicato di un progetto che li vede partner in qualcosa che nessuno si aspettava.

Samsung Bada: la conferenza stampa

Ieri, a Londra, si è tenuta la conferenza stampa in cui Samsung  ha voluto presentare al mondo i suoi progetti in merito al suo nuovo sistema operativo per smartphone: Bada. Insieme ad esso è stato annunciato anche il relativo SDK (Software Development Kit) ai partner presenti in sala, elogiando tutti i benefici che porterà ai programmatori, operatori e noi utenti finali.

Samsung Bada: 2,7 milioni di dollari in premio per gli sviluppatori

Samsung ha da poco rilasciato nuove informazioni in merito al suo sistema operativo chiamato Bada. Sarà basato sull’interfaccia TouchWiz (sempre di Samsung) già adottata in un gran numero di suoi dispositivi.

Samsung ha inoltre annunciato un fondo di ben 2,7 milioni di dollari (circa 1,8 milioni di euro) che elargirà come premi ad un ventaglio di circa 300 programmatori che creeranno applicazioni apposta per il suo nuovo sistema operativo; il metodo migliore per stuzzicare gli sviluppatori a considerare questa nuova piattaforma. Società del calibro di Twitter, Blockbuster, Capcom, EA Mobile e Gameloft si sono già schierate ufficialmente a favore di Samsung, garantendo il loro supporto per lo sviluppo e la trasposizione di loro applicazioni già conosciute al pubblico.

Nokia rimane schierata con Symbian

 

 

 

I rumors erano stati tanti sul definitivo abbandono da parte di Nokia per Symbian, passando al nuovo sistema operativo Maemo, eppure sembra che la casa finlandese abbia dato chiari segni di voler rimanere legata al sistema operativo storico della casa.

 

 
Infatti, durante il N900 Meetup tenutosi in questi giorni a Londra, la Nokia che ha presentato il suo nuovo smartphone (definito high end), ha comunicato di non stare facendo nè una campagna di presentazione, nè una di pensionamento del buon vecchio Symbian. La possibilità offerta dalla nuova tecnologia per una crescita di prestazioni degli smartphone intesa come capacità sia quantitative che qualitative, non nega di certo la funzionalità dei vecchi modelli e soprattutto ai vecchi standard.

Samsung rinnega l’abbandono a Symbian?

Due giorni fa vi abbiamo parlato dell’arrivo di Bada, il nuovo sistema operativo open source made in Samsung Electronics, che secondo quanto dichiarato dai rumors, avrebbe portato la compagnia ad eliminare dai propri mobile devices il sistema operativo Symbian.

Il giorno dopo questa dichiarazione, sembra proprio che il Senior Vice President di Samsung Electronics, Don Joo, abbia dichiarato l’esatto contrario del ripensamento di cambio definitivo di un sistema operativo Symbian con il neonato Bada.

Google Android VS Palm WebOS: chi vincerà?

A volte non ce ne rendiamo quasi conto, ma senza un buon sistema operativo ad animarlo anche il cellulare più bello e potente mai prodotto non sarebbe altro che un ammasso di plastica e ferraglia malfunzionante. Ecco perché oggi abbiamo deciso di accendere i riflettori su due dei principali protagonisti del mondo software nel mercato della telefonia mobile: Google Android e Palm WebOS. Entrambi basati su Linux ed entrambi smaniosi di dar fastidio a colossi come Windows Mobile e Mac OS (quello di iPhone, tanto per intenderci). Quale dei due sarà il migliore? Scopritelo insieme a noi.

WMware arriva sul cellulare?

Telefonia mobile sempre più simile ai pc? Sotto molti aspetti è davvero cosi, a cominciare dal sistema operativo, che già da qualche tempo ha fatto il suo ingresso nel settore, ottenendo degli ottimi risultati sia in termini di “adattamento” che come prestazioni. L’adozione di chipset sempre più potenti e il continuo perfezionamento dei dispositivi rendono possibile l’utilizzo dei terminali come dei veri e propri computers. Ma siamo solo agli inizi: secondo le ultime indiscrezioni, sarà presto possibile utilizzare più sistemi operativi come “ospiti” nel sistema nativo. Cosa significa questo? Facciamo un passo indietro per spiegare a grandi linee di cosa stiamo parlando.

Già da qualche tempo, grazie ad alcuni programmi presenti in commercio, gratuiti e non, è possibile emulare in maniera virtuale uno o più sistemi operativi all’interno di quello installato nel pc. Vere e proprie macchine virtuali che consentono di utilizzare più sistemi, aprendoli quasi come un normale programma. Tra i nomi più importanti dei software in circolazione c’è Vmware. Gli sviluppatori hanno appena annunciato che sarà presto disponibile una versione mobile del programma, ribattezzata VMware Mobile Virtualization Platform (MVP).

Symbian S60 5th Edition annunciato ufficialmente

Come facilmente immaginabile, anche Nokia ha deciso di lanciare la sua sfida software a Google Android ed al sistema operativo di Apple iPhone (che è un derivato di Mac OS X). Il nuovo Symbian S60 5th Edition è stato infatti presentato ufficialmente, mentre il SDK ad esso relativo è già disponibile per tutti i programmatori interessati a sviluppare applicazioni destinate ai cellulari che utilizzeranno tale piattaforma.

Tra le novità di questa nuova versione del sistema operativo open source, ora di proprietà di Nokia, troviamo il tanto atteso supporto per i touch-screen (indispensabile per competere con il melafonino, e con dispositivi del calibro di Samsung Omnia i900 o HTC Touch HD), una migliore risoluzione per i display, una nuova modalità “Widescreen“, ed un supporto migliorato per tutti gli elementi multimediali, tra cui spicca quello per i prodotti della tecnologia Flash Lite 3.

Panagrossi: Linux su cellulari? Non è adatto!

Il boom delle vendite di smartphones tecnologicamente avanzati ha, di conseguenza, reso ancora più dinamico e concorrenziale anche il mercato dei sistemi operativi mobili. Un settore che, come abbiamo visto più volte in altri articoli dedicati, è notevolmente diverso da quello dell’informatica “classica”: i giochi di forza, gli equilibri e le fette di mercato sono molto differenti rispetto a quello dei normali PC e Power PC, con un sistema operativo leader, ovvero il Symbian, che punta a diventare completamente open source.

Diversi studi sul settore hanno mostrato come il software libero nella telefonia mobile potrebbe crescere ancora di più, soprattutto con i progetti Linux Mobile e con una sempre maggior convergenza e collaborazione tra le varie anime open source del pinguino. Ma c’è, comunque, una certa competitività tra gli stessi sistemi liberi che, secondo molti, potrebbe causare una progressiva frammentazione delle piattaforme mobili a codice aperto, favorendo in tal modo i sistemi proprietari.

Simulazione di Windows Vista in flash per cellulari Symbian 3rd

Windows Vista, sicuramente lo conoscerete tutti: è l’ultimo sistema operativo per PC creato da Microsoft che, con opinioni altalenanti sia da parte degli esperti del settore che da parte degli stessi utenti, continua il suo cammino sui computer di tutto il mondo.

Bene, oggi come piccolo regalo pasquale vi vogliamo presentare una simulazione di Windows Vista in flash per cellulari Symbian 3rd. Trattandosi di simulazione è poco funzionale, ma la soddisfazione che da farlo vedere in azione ai propri amici è un qualcosa di indescrivibile, quindi ecco come procedere per installarlo:

Windows Mobile 6.1

Mobile-review ha postato un interessantissimo articolo dove viene recensito il neonato sistema operativo Windows Mobile 6.1.

Come il suo predecessore, Windows Mobile 6.1 non sarebbe altro che un abbellimento grafico con qualche correzione di poco conto. Fatto che però, aggiungiamo noi, è naturale visto che si tratta di una semplice versione riveduta e corretta di WM6 e non del tanto atteso Windows Mobile 7, del quale si sa ancora poco o nulla ma si preannunciano già grandi dosi di innovazione.

preload imagepreload image