Nokia Siemens, prima dimostrazione per la rete HSPA+ a 336 Mbps


Al PT Expo Comm di Pechino Nokia Siemens Networks ha effettuato una prima dimostrazione per una rete mobile su tecnologia HSPA+ in grado di raggiungere una velocità di picco oltre i 300 Mbps. Grazie al costante aggiornamento degli standard di comunicazione la tecnologia HSPA sta mostrando notevoli margini di crescita tanto da porsi come alternativa anche alle soluzioni LTE (Long Term Evolution).

Il sistema mostrato da Nokia Siemens Networks si basa su otto carrier HSPA+ da 42 Mbps ed è in grado di operare su una o più bande di frequenza (multi banda). Combinando questi elementi il colosso delle tecnologie di rete ha raggiunto una velocità massima di connessione di 336 Mbps. I sistemi multi-carrier e multi-banda sono stati standardizzati dal 3GPP e hanno permesso una rapida evoluzione della rete mobile. L’insieme delle specifiche è pesato per consentire un rapido aggiornamento delle infrastrutture a costi contenuti.

Cordless e radiazioni: un problema reale? Ecco qualche consiglio utile

Nell’ultimo decennio la diffusione dei telefoni fissi senza fili è stata una delle tappe iniziali della rivoluzione tecnologia nel campo della telefonia mondiale. La possibilità di poter disporre di apparecchi sempre più completi, comodi e leggeri si presta come un’occasione in più per rendere la nostra vita più confortevole, intensa e comunicativa. Eppure, cari lettori, questi ultimi anni sono stati anche caratterizzati da alcune aspre polemiche legate alla funzionalità degli oramai indispensabili telefoni cordless (i telefoni senza fili che hanno ampiamente migliorato la comunicabilità domestica favorendone gli spostamenti): questi apparecchi, infatti, sono delle vere e proprie mini-stazioni radio sempre attive, che sfruttano appunto la lunghezza di queste onde, capaci di penetrare facilmente le mura di casa, mantenendo in costante comunicazione il cordless con la rispettiva base fissa collegata all’impianto telefonico.

I cordless funzionano per lo più secondo lo standard digitale DECT con trasmissione di impulsi ad alta frequenza giorno e notte, 24 ore su 24, anche se nessuno in realtà sta utilizzando l’apparecchio per le conversazioni. I danni collaterali denunciati in passato sono veramente inquietanti, legati a questi frequenti disturbi della salute:
  • Tumore, in particolare cancro al cervello;
  • Cefalea, insonnia, difficoltà di concentrazione, stanchezza, depressione, irritabilità;
  • Sensazione di rumori persistenti (tinnitus) e vertigini, irritazione degli occhi e disturbi della vista;
  • Disturbi del comportamento nei bambini come iperattività e aggressività, difficoltà di apprendimento (in analogia con la sindrome ADS), lattanti che piangono in continuazione, disfunzioni della crescita e dello sviluppo, nonché alterazioni del ritmo cardiaco e aumento della pressione sanguigna.;
  • Formazione di viscosità nel sangue, ad esempio grumi di globuli rossi; aumento del rischio di trombosi;
  • Un possibile peggioramento di molti stati morbosi preesistenti.
preload imagepreload image