La Music Subscription cresce con gli smartphone

 

I servizi di music subscription on line, esistono ormai da tanti anni nel mondo del web, ma secondo quanto riportato dalle statistiche economiche degli ultimi periodi, sono in piena fase di crescita solo in questo periodo e solo grazie all’utilizzo più diffuso di smartphone che tramite connessioni dati permettono l’utilizzo di queste tecnologie. Negli Stati Uniti, è stato detto che i servizi sono in fase di found raising e che continuano ad incassare milioni di dollari grazie alle versioni per smartphone.

Ovviamente sul desktop service non sono mai riusciti a dare i risultati economici sperati sicuramente per una costante e pressante presenza del P2P illegale, che ha fatto si che queste applicazioni non avessero successo, ma nel mondo nuovo degli smartphone questa tecnologia che permette di non archiviare sul proprio device le “quintalate” di MP3, fanno si che il “servizio a somministrazione” sembri molto più accattivante delle altre possibilità di archiviazione.

Vopium anche per BlackBerry

 Anche voi avete amici e parenti all’estero? Grazie al servizio Vopium è possibile risparmiare sulle chiamate internazionali effettuate con il cellulare. Quanto si risparmia? Quasi il 90% delle chiamate fatte con i normali operatori telefonici. Il funzionamento è molto semplice: si installa il programma Vopium sul cellulare, ci si connette ad internet via GPRS, UMTS o Wireless, e si sfrutta la rete per chiamare e inviare messaggi. Dopo tanto tempo, il servizio ha deciso di includere nel proprio circuito di cellulari disponibili anche i BlackBerry, dedicandogli un Vopium tutto suo e perfettamente compatibile con il dispositivo. Siete stufi di attaccarvi al computer per sentirvi o alle cabine telefoniche con le carte prepagate? Allora fa al caso vostro.

Call Center: per Agcom devono migliorare

Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, presieduto da Corrado Calabrò, ha approvato un provvedimento sulla qualità dei servizi telefonici di contatto (cosiddetti call center), applicabile a tutti gli operatori di telefonia fissa e mobile, stabilendo un piano triennale di miglioramento progressivo che ridurrà significativamente i tempi di attesa per gli utenti e renderà i call center direttamente accessibili anche ai non udenti.

Comes With Music in arrivo già dal mese prossimo?

Carissimi amici, diverse volte abbiamo parlato dei servizi dedicati alla fruizione di musica direttamente sul terminale, un settore in costante crescita sui cui tantissimi operatori mobili e le stesse case produttrici di telefonini stanno puntando molto, seguendo il trend in positivo di vendita per questo tipo di servizi e di contenuti.

Abbiamo voluto riparlare di questo argomento dopo l’annuncio da parte della finlandese Nokia dell’imminente lancio di Comes With Music, che sta per fare il suo esordio nel mercato britannico. Secondo quanto rilasciato dall’azienda, il terminale che per primo avrà il servizio musicale è il Nokia 5310 XpressMusic, distribuito in esclusivo dalla nota catena di vendita Carphone Warehouse.

NTT DoCoMo Inc., il servizio push i-channel ha superato 15 milioni di utenti in Giappone


NTT DoCoMo Inc. ha annunciato che gli abbonati di i-channel, servizio push di notizie e informazioni il cui lancio è avvenuto in Giappone nel settembre del 2005, ha superato i 15 milioni di utenti al 3 gennaio 2008, come informa il comunicato stampa dell’azienda leader mondiale nella comunicazione mobile.

NTT DoCoMo Inc. ha rivoluzionato negli ultimi anni il modo in cui le persone utilizzano i propri telefoni cellulari servendo oltre 53 milioni di clienti di cui 40 milioni sottoscritti a FOMA, standard 3G che si basa sull’interfaccia trasmissiva W-CDMA, introdotto nell’ottobre 2001 dalla stessa società giapponese, con una copertura attuale del 100% sul territorio Giapponese.

L’innovativo servizio push i-channel, fuori dal Giappone è attualmente offerto nel nostro paese da Wind che è partner per i-mode® di NTT DoCoMo Inc. in Italia.
preload imagepreload image