Samsung Bada: pronto SDK

 

Un sistema operativo che vive in sordina, a differenza dei suoi competitor maggiori come Google Android, Apple iOS oppure il Symbian usato da Nokia, ma il nuovo OS firmato Samsung, il Bada 2.0, non vuole sentirsi inferiore al resto e di conseguenza, con i suoi milioni di installazioni su diversi smartphone venduti dalla casa Sud Coreana, vediamo qualche novità interessante a riguardo.
Il sistema operativo di Samsung, adottato a partire dal 2010 sulla linea di smartphone Wave, sta crescendo ed implementando il suo core business, dando la possibilità agli sviluppatori di mettersi “ a disposizione” dello stesso per realizzare applicazioni utilizzabili dai possessori questi smartphone.

Pronto BlackBerry Java SDK 7.0

Oggi parliamo di un tool di sviluppo rilasciato per gli smartphone della Research In Motion per i propri smartphone BlackBerry, che a breve vivranno del nuovo sistema operativi.

Stiamo parlando di un tool che prende il nome di BlackBerry Java SDK 7.0 e che promette novità interessanti, testabili a breve sul device BlackBerry Bold 9900, già presentato al pubblico nel Maggio del 2011.

Windows Phone 7: svelate applicazioni per YouTube e Twitter

Con la versione definitiva di Windows Phone 7 rilasciata da qualche giorno ai produttori, era inevitabile che Microsoft presentasse anche il Software Development Kit finale per il suo nuovo sistema operativo, quello che permetterà agli sviluppatori di creare applicazioni e giochi per “la piattaforma mobile testata più a fondo di tutti i tempi“. Il colosso di Redmond ha così colto l’occasione al volo per mostrare alcune delle prime  “app” disegnate su misura per Windows Phone 7, quelle dedicate a YouTubeTwitter e altri importanti serviti della Grande Rete (es. Netflix e Flixster).

Se siete curiosi di scoprire come funzionano e come si integrano con l’avanzatissima interfaccia utente Metro UI dell’OS Microsoft, non dovete far altro che dare uno sguardo ai video che si trovano sopra e sotto queste righe. Per toccare Windows Phone 7 con mano, invece, dovrete (e dovremo) aspettare almeno fino all’11 ottobre.

Buona visione!

Commodore64 eliminato dall’App Store di Apple

La notizia della sua inclusione ve l’abbiamo data solo ieri, ed oggi già ritorniamo sull’argomento. A poche ore dall’inserimento nell’App Store di Apple dell’emulatore per il Commodore 64 (che ha subito visto un successo di download), questa è stato eliminato dall’App Store. Probabilmente è stato riferito che gli standard SDK non fossero stati rispettati completamente, perchè c’era l’introduzione di alcune stringhe di programmazione derivanti da linguaggi fortemente non voluti in casa Apple.

Apple e Commodore 64: amici e rivali

Chi nella sua vita non ha mai giocato con il Commodore 64? La cara e buona vecchia stazione per i videogames a cassetta? Penso tutti. Ebbene è ritornato in vita grazie ad Apple, azienda storica e rivale della stessa Commodore negli anni ’80.

A farla nascere di nuovo è l’iPhone, questo dispositivo polifunzionale che grazie alle sue Apps diventa ogni giorno più competitivo in funzionalità. L’applicazione scaricabile sull’App Store tramite iTunes a soli 3,99 euro, altro non è che un emulatore dei videogames del vecchio Commodore 64.

Google Mobile App viola iPhone SDK

La notizia ha fatto il giro del Web: la nuovissima versione della Google Mobile App presente su App Store viola le rigide norme del SDK di Apple. La cosa grave è che Apple ha fatto finta di non vedere il problema, o peggio ancora, che sapesse benissimo tutto e abbia deciso di chiudere un occhio. Tutti gli appassionati, ma soprattutto gli sviluppatori, attendono ansiosamente di sapere cosa deciderà Apple: la “pena classica” prevede che l’applicativo incriminato sia “momentaneamente” censurato da App Store per poi riapparire corretto. Tutto questo crea un interessante precedente. Che Apple abbia deciso di “allargare un po’ le maglie” delle rigide regole di iPhone SDK in modo da avere programmi sempre innovativi a disposizione?

Nokia lancia il software per lo sviluppo di giochi online per cellulari basati su Java

SNAP Mobile, la soluzione end-to-end di Nokia per giocare online su cellulare sfruttando la tecnologia Java, si arricchisce oggi del nuovo SDK, la versione 2.0. Dopo numerosi anni di presenza sul mercato ed una continua evoluzione tecnologica grazie ai feedback degli sviluppatori, lo SNAP Mobile SDK 2.0 si è evoluto al punto di rendere lo sviluppo di giochi ancora più intuitivo, attraverso un’API più semplice, un’emulazione più rapida e strumenti di test. L’SDK è gratuito e scaricabile dal Forum Nokia, grande community focalizzata sullo sviluppo della telefonia mobile.

Lo SNAP Mobile SDK 2.0 offre gli strumenti adatti a creare giochi online per un’ampia gamma di telefoni cellulari Nokia (e non solo), compatibili con il Mobile Information Device Profile (MIDP) 2.0 e con Connected Limited Device Configuration (CLDC) 1.1. L’SDK include librerie SNAP Mobile Client API, un’applicazione di Emulation Environment, uno strumento per testare la compatibilità tra dispositivo cellulare e rete ed applicazioni e documentazioni campione accessibili da qualsiasi Java Integrated Developer Environment (IDE).

iPhone SDK beta: arriva la versione 2

Carissimi amici appassionati di tecnologia mobile, oggi torniamo a parlare del mitico iPhone di casa Apple, e lo facciamo segnalandovi l’uscita della versione 2 del SDK beta.

Dopo tre settimane esatte dalla release della prima beta di XCode 3.1, la beta 2 introduce la possibilità di utilizzare un nuovo elemento di sviluppo: Interface Builder, un componente del SDK che permette agli sviluppatori di realizzare un interfaccia utente per le proprie applicazioni.

iPhone SDK, il 6 marzo presentata solo la versione beta

Come molte volte accade nel mondo della tecnologia, ed in particolare in quello della tecnologia mobile, le promesse non sempre vengono o possono essere mantenute. Infatti il Software Development Kit, che Steve Jobs di Apple aveva promesso per fine febbraio, non arriverà prima del prossimo WWDC (l’evento dedicato agli sviluppatori che si tiene verso giugno e durante il quale Apple ha spesso introdotto prodotti e novità.). Giovedì 6 marzo è stata presentata solamente una versione beta della suite di sviluppo software per iPhone.

La buona notizia è che grazie al SDK le applicazioni di terze parti possono finalmente fare il proprio debutto su iPhone e iPod Touch, così come sarà possibile realizzare programmi commerciali e venderli su iTunes.

preload imagepreload image