Vodafone: successo per l’iniziativa Ecoricarica

Sono oltre 400 mila euro i fondi raccolti da Vodafone grazie ad Ecoricarica , il successo dell’iniziativa consentirà l’installazione di impianti fotovoltaici in altre 14 scuole italiane. Ecoricarica è il taglio di ricarica da 60 euro che ha permesso ai clienti Vodafone di ricaricare il proprio telefono contribuendo nel contempo a migliorare l’ambiente grazie alla generazione di energia pulita. Infatti per ogni Ecoricarica effettuata Vodafone ha donato 1 euro al progetto My Future. Il servizio di Ecoricarica si è chiuso lo scorso 31 dicembre.

Il progetto My future è la grande iniziativa di business responsabile di Vodafone Italia che raccoglie una serie di progetti a tutela dell’ambiente con l’obiettivo di installare impianti fotovoltaici sulle scuole italiane.

Telecom Italia: tariffe speciali agli studenti

Telecom Italia e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) hanno siglato un Protocollo d’intesa che prevede iniziative congiunte volte alla diffusione dell’ICT nelle scuole e tra gli studenti, con l’obiettivo di accompagnare i giovani nell’uso delle nuove tecnologie e promuoverne l’utilizzo a fini didattici. Per gli studenti sono previste offerte a condizioni agevolate rispetto alle normali tariffe di Telecom Italia per navigare in Internet, inviare messaggi, parlare, video chiamare, inviare e ricevere le e-mail in mobilità oltre ad iniziative culturali ed educative su temi come l’ecosostenibilità, il bullismo e la sicurezza in rete.

Cellulari e bambini: la Francia pensa al divieto di utilizzo nelle scuole

Chi segue costantemente ioChiamo.com sa bene che spesso ci occupiamo anche di temi legati al rapporto tra la telefonia mobile e la salute degli individui, un terreno ancora non chiaro e dalle mille sfacettature. Le ricerche sono tantissime e i risultati altrettanto eterogenei: proprio per questo motivo si hanno delle grosse difficoltà a trovare una risposta certa ai mille quesiti che da anni attanaglia scienziati e utenti circa gli effetti delle onde elettromagnetiche dei cellulari sul corpo umano e sulla salute. Ma ci sono comunque dei punti di vista comuni sul tema, come ad esempio la prudenza raccomandata dagli studiosi alle famiglie sull’utilizzo dei telefonini da parte di <b<bambini.

Molti paesi stanno cercando di arginare tale pratica, sempre più frequente non soltanto per un vezzo da parte dei più piccoli ad avere un cellulare cosi presto, ma soprattutto per un bisogno dei genitori a tenere un contatto diretto con i propri figli, in una società sempre più ansiogena e diffidente qual è quella l’attuale. Tra gli stati che vorrebbero attuare delle misure altamente restrittive in questo senso c’è sicuramente la Francia.

preload imagepreload image