Vodafone My Future: riparte “Il tuo telefonino ha ancora tanta energia”

 Vodafone Italia ha presentato la seconda edizione della campagna “il tuo telefonino ha ancora tanta energia” e per l’occasione ha inaugurato a Milano il primo “spazio responsabile” dove dal 1 all’11 aprile sarà possibile smaltire vecchi cellulari partecipando all’estrazione di una bicicletta, ricaricare il proprio telefonino con la nuova Ecoricarica e acquistare borse esclusive realizzate riciclando i cartelloni e le affissioni delle passate campagne pubblicitarie. All’interno dello Spazio MyFuture, la prima vetrina eco-social d’Italia, è possibile smaltire il vecchio cellulare contribuendo cosi alla realizzazione di impianti fotovoltaici per le scuole e tutti coloro che porteranno un cellulare al negozio parteciperanno al concorso per vincere una bicicletta.

Vodafone e il sociale: M’illumino di meno

Per il secondo anno consecutivo Vodafone Italia ha aderito all’iniziativa di Caterpillar, il programma di Radio 2, “M’illumino di meno” a sostegno della giornata mondiale per il risparmio energetico. Vodafone Italia ha coinvolto le principali sedi aziendali (Milano, Ivrea, Padova, Bologna, Pisa, Firenze, Roma, Napoli e Catania) che dalle 18.00 alle 19.30 del 12 Febbraio hanno spento, in modo parziale o totale, le luci nelle aree comuni, nelle sale tecniche, nelle autorimesse, le insegne luminose, i boiler, le colonnine distributrici di acqua potabile. Hanno aderito all’iniziativa anche i 750 negozi Vodafone One distribuiti sull’intero territorio nazionale attraverso lo spegnimento delle insegne esterne, delle illuminazioni d’ambiente, delle vetrine. Vodafone ha inoltre avviato il progetto My Future che prevede interventi a difesa dell’ambiente.

Vodafone, Enel e progetto MyFuture: primo passo compiuto

 Con ammirazione, mista a una certa soddisfazione, vi proponiamo parte del comunicato stampa di Vodafone ed Enel riguardante il progetto MyFuture, ovvero il ritiro di vecchi telefonini per la costruzione di impianti fotovoltaici in strutture pubbliche.“Il tuo telefonino ha ancora tanta energia”, partita 12 maggio dello scorso anno, ha coinvolto in un tour itinerante 10 città’ italiane e gli oltre 800 negozi Vodafone One, e’ stato possibile raccogliere finora oltre 17.000 terminali. Il ricavato dalla loro rigenerazione, unito al contributo di Vodafone, ha permesso di finanziare l’installazione degli impianti fotovoltaici nelle scuole delle sei città italiane individuate con il supporto di Legambiente. Oggi (23 Gennaio 2008), a Palermo, verrà’ consegnato il primo dei sei impianti destinati ad altrettante scuole italiane e finanziati con la raccolta di vecchi telefonini, che gli italiani hanno deciso di dismettere e avviare al riciclo o allo smaltimento.

In U.S.A. i cellulari diventano strumento didattico. E da noi, servono solo ai bulli?

Come al solito, mentre nel nostro paese rimaniamo impelagati in discussioni più o meno utili, il resto del mondo continua a progredire e riesce ad “ufficializzare” cose che, nonostante siano ogni santo giorno sotto gli occhi di tutti, vengono misteriosamente ignorate ad oltranza.

Ultimo, lampante, esempio di ciò è l’adozione dei cellulari come strumento didattico da parte di alcune scuole statunitensi. In fondo, basta non essere ipocriti per arrivare a tale conclusione: in teoria, l’utilizzo dei cellulari a scuola sarebbe vietato, nella realtà dei fatti, invece, la stragrande maggioranza degli studenti utilizza tranquillamente il proprio telefonino in classe (per scopi talvolta discutibili).

Ed allora, perché non trasformare questa irreversibile situazione in un qualcosa di produttivo, facendo utilizzare i dispositivi mobili ai ragazzi, non più solo per giocare, inviare messaggini o registrare video, ma per studiare o ricevere comunicazioni importanti dall’istituto scolastico?

preload imagepreload image