Samsung, multa per falsi commenti diffusi online contro HTC

A seguito delle indagini della Fair Trade Commission di Taiwan Samsung sarà costretta a pagare una sanzione pari a 340 mila dollari per le pratiche illegali con cui il celebre gruppo sudcoreano ha diffuso in rete falsi commenti promozionali con l’obiettivo di infangare la bontà dei prodotti HTC.

La campagna promozionale messa in atto da Samsung, infatti, più che mirare alla promozione dei prodotti della stessa pare abbia avuto una finalità decisamente ben diversa quale, appunto, una capillare opera di ostruzionismo contro il gruppo di Taiwan.

AGCOM: record di procedimenti nell’ultimo trimestre

L’Agcom in quest’ultimo periodo ha intensificato la propria attività a tutela dei consumatori: in tre mesi si contano ben 31 procedimenti e sanzioni per oltre un milione di euro e recente è l’intervento contro servizi di cartomanzia non autorizzati. I 31 procedimenti per violazione di norme a tutela dei consumatori sono stati notificati solo nell’ultimo trimestre. Le sanzioni generano un importo che supera il milione di euro e sono state erogate a 15 operatori di comunicazioni elettroniche.

Particolari sono i procedimenti contro soggetti non autorizzati che operavano nel campo della cartomanzia. E questo il bilancio delle iniziative messe in atto tra ottobre e dicembre dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni nell’ambito della sua attività istituzionale in difesa degli utenti.

Telecom e Wind ancora multate per 900 mila Euro

 Arrivano ancora multe dell’Antitrust gli operatori telefonici e nel mirino dell’authority questa volta sono finite Telecom e Wind, multate rispettivamente, per pratiche commerciali scorrette, di 735 mila Euro e 165 mila Euro. È però presente un problema di fondo da non sottovalutare: nonostante i continui richiami e le multe sempre più sistematiche, gli operatori telefonici continuano a perseguire comportamenti scorretti. Le associazioni dei consumatori, nel gioire per le nuove multe, si rammaricano di questo comportamento e auspicano norme più severe.

TIM e Vodafone multate per 500mila Euro

E alla fine giustizia fu fatta. L’Antitrust ha comminato a Tim e Vodafone una multa da 500mila Euro ciascuno per la modifica unilaterale e sistematica dei piani tariffari senza fornire adeguate informative al consumatore. Argomento del contendere sono state le “rimodulazioni selvagge” che sia TIM che Vodafone hanno imposto ai propri clienti alla fine dell’estate scorsa. Personalmente mi chiedo cosa sarà mai una multa di 500mila Euro per aziende come TIM e Vodafone: la vera giustizia sarebbe stata un obbligo di modifica delle tariffe offerte. Questo rimarrà, purtroppo, solo un sogno.

Ad annunciare la notizia è AltroConsumo: segue il comunicato stampa ufficiale.

Antitrust: nuove multe per gli operatori mobili e Zero9

Quando ci troviamo di fronte a notizie come questa che stiamo per darvi, viene subito spontanea una domanda: ma chi glielo fa fare? Stiamo parlando delle ennesime sanzioni decise dall’Authority per le Telecomunicazioni verso le compagnie mobili operanti nel nostro paese e verso la società Zero9, nota per le sue innumerevoli campagne pubblicitarie su contenuti dedicati alla telefonia mobile, spesso ambigue e incomprensibili.

Ed è proprio questo il motivo della decisione dell’Antitrust: lo spot condannato dal garante è quello relativo alla possibilità di inviare 10 sms gratis e di avere una suoneria senza alcun costo d’acquisto, lanciato da Zero9 verso la fine dello scorso anno nel proprio sito Internet e durata per diversi mesi.

preload imagepreload image