Telefonare dall’estero risparmiando: All’estero come a casa di 3

Siamo giunti alla fine di questo appuntamento che ci auguriamo possa essere stato utile per scoprire quelle particolari opzioni tariffarie che gli operatori telefonici italiani riservano per le chiamate dall’estero. Proprio grazie a queste particolari tariffe telefonare dall’estero “fa meno paura” e potremo fare gli auguri di buon anno ai nostri cari senza preoccuparti troppo del costo delle telefonate. Tre è forse l’operatore italiano ad offrire un’opzione non tropo vantaggiosa: all’estero come a casa di 3 può essere sfruttata solo in determinati paesi in cui l’operatore asiatico è presente. Vediamo insieme i dettagli con l’augurio che gli accordi di 3 possano ampliarsi maggiormente in un futuro non troppo lontano.

Telefonare dall’estero risparmiando: Easy Roaming di Wind

Continua questa rubrica che ha l’intenzione di aiutarvi ad affrontare le prossime vacanze all’estero (magari proprio in vista di Capodanno) consigliandovi delle particolari tariffe studiate dai vari operatori telefonici italiani. Dopo TIM e Vodafone, oggi è il turno di Wind che da molti è da sempre inteso come il gestore telefonico più economico in assoluto. Purtroppo quando si va all’estero, anche con Wind, i costi delle chiamate aumentano a dismisura ed è necessario affidarsi a qualche offerta dedicata. Easy Roaming di Wind permette di chiamare l’Italia dall’Estero a soli 15 centesimi al minuto: le tue telefonate dall’Estero non sono più un problema perché 15 centesimi al minuto è un costo di tutto rispetto.

Telefonare dall’estero risparmiando: TIM Senza Confini Europa

Come già espresso ieri, tempo di vacanze è spesso sinonimo di tempo di viaggi all’estero: nonostante la crisi economica mondiale, i media puntano il dito sull’incremento dei viaggi all’estero. Siccome in queste vacanze “c’è di mezzo il Capodanno” e qualche telefonata bisogna pur farla ai propri cari, ecco che noi di IoChiamo anche oggi vogliamo proporvi un’offerta per telefonare dall’estero risparmiando. Dopo aver parlo ieri della Vodafone Free Roaming, oggi è il turno del maggiore operatore italiano di telefonia mobile: vale a dire TIM. TIM per la “zona Euro” presenta l’offerta TIM Senza Confini Europa che quando si soggiorna all’estero permette di ricevere le chiamate a 0 cent di Euro al minuto come in Italia e in più, “nei Paesi dell’Unione Europea paghi solo le chiamate effettuate al costo di 58,8 Cent. di Euro al minuto“.

Telefonare dall’estero risparmiando: Vodafone Free Roaming

Il periodo natalizio è anche sinonimo di vacanze e, nonostante la crisi economica, di vacanze all’estero. Sia che si vada per Capodanno in qualche capitale europea per un viaggio “mordi e fuggi”, sia che si vada a fare la classica “settimana bianca”, non si può lasciare sul comodino dell’albergo il proprio telefono cellulare. Per evitare brutte sorprese al ritorno (e spesso anche durante il soggiorno stesso), abbiamo trovato questa interessante promozione di Vodafone. Vodafone Free Roaming permette di telefonare dall’estero risparmiando parecchi Euro. Se si possiede una SIM Ricaricabile e si attiva Vodafone Free Roaming, il traffico voce effettuato all’estero con il Roaming prepagato *123*  sarà riaccreditato fino a 250 Euro.

FOMA F905i, il cellulare che riconosce le nostre impronte digitali

Tra i cellulari più innovativi presentati al MWC di Barcellona è da annoverare anche il FOMA F905i di Fujitsu, nuovo telefono cellulare con un sensore di impronte digitali integrato, per la salvaguardia delle informazioni personali e la sicurezza nelle transazioni e-commerce.

Il sensore di impronte digitali del FOMA F905i è fornito da AuthenTec, principale fornitore mondiale di sensori di impronte digitali che utilizza la tecnologia TruePrint in grado di leggere al di sotto della superficie della pelle, al livello dello strato in cui si trova la “vera” impronta digitale, come sostiene AuthenTec.
Il sensore, posizionato nella parte esterna del pannello posteriore del cellulare, permette agli utenti di autenticarsi con la sola pressione di un dito.

Lo scopo principale del sensore è quello di proteggere le informazioni personali e aziendali presenti sul cellulare, nei casi in cui il telefonino viene smarrito oppure rubato, ma anche di garantire sicurezza durante operazioni quali transazioni di e-commerce o banking online, dove gli utenti accedono senza immettere codici di identificazione personale o password.

OnAir, telefonare a 3 mila metri di altezza

Se dimentichiamo di spegnere il cellulare, o nei peggiori dei casi (come accaduto recentemente), di proposito ignoriamo le disposizioni che ci impediscono di fare telefonate in aereo, l’alleanza Air France–Alitalia aumenta le probabilità che anche per noi italiani presto sarà possibile telefonare a 3 mila metri d’altezza, senza rischiare di essere denunciati per “inosservanza delle norme di sicurezza sulla navigazione aerea”, o, ancora più grave, per “attentato alla sicurezza del volo”.

Air France, infatti, iniziando i test sull’utilizzo dei cellulari nei normali voli di linea, è diventata la prima compagnia aerea al mondo ad offrire un servizio di telefonia mobile sui voli internazionali, utilizzando il sistema mobile OnAir.

Il sistema OnAir, è un sistema di telefonia mobile certificato dalla EASA (European Aviation Safety Authority) capace di non interferire con gli strumenti di radio-navigazione sui velivoli A318 prodotti da Airbus, il costruttore di aeromobili che insieme a SITA , il principale fornitore mondiale di servizi di trasporto aereo, nel 2005 ha fondato OnAir.

Il test prevede una prima fase in cui i passeggeri possono mandare sms, mms e consultare le email tramite accesso a internet, ed un secondo step (una volta superata con successo la prima) in cui ci sarà la sperimentazione riguardo le telefonate.

Il test ha una durata di 6 mesi al termine dei quali, Air France esaminerà i suggerimenti e le osservazioni formulate dai clienti per determinare il lancio di questo servizio in tutti i suoi voli. I clienti a bordo, infatti, vengono invitati al termine del volo a compilare un questionario di 20 domande circa il gradimento del servizio.
preload imagepreload image