Misura Internet Mobile è un progetto portato avanti dall’AGCOM che analizza la qualità e le prestazioni delle reti mobile italiane. Nell’ambito di questo progetto sono stati pubblicati i dati raccolti tra il 28 gennaio ed il 24 maggio 2013 in 20 città italiane relative alle reti di TIM, Vodafone, Wind e 3 Italia.
rete mobile
TIM, la rete LTE raggiunge il 41% della popolazione
Le reti mobile di quarta generazione sono in costante espansione sul territorio nazionale e fanno ormai parte integrante delle offerte di diversi Operatori. TIM ha investito molto in questo genere di infrastrutture ed ha recentemente portato a quota 384 il numero dei comuni raggiunti dalla propria rete LTE.
Gli operatori italiani sotto la lente AGCom
Con i dati dell’Osservatorio trimestrale sulle Telecomunicazioni aggiornato al dicembre 2012, l’AGCom traccia un profilo dettagliato della telefonia italiana e dei suoi protagonisti. Il trend conferma un calo degli utenti che usano la rete fissa ed una crescita ulteriore del settore mobile.
3 Italia, l’upgrade della rete mobile è quasi completo
È arrivato il momento per il raggiungimento dell’upgrade della rete di 3 Italia. Qualche settimana fa è stato annunciato che i lavori condotti in sinergia con Ericsson sono quasi volti al termine per poter coprire e velocizzare la rete nell’ottica LTE a 100 Mbps su tutto il territorio nazionale. Tutto questo è stato fatto in modo tale che da marzo 2012 si possa iniziare ad offrire l’accesso ad Internet in banda larga mobile con una velocità di 42 Mbps in downlink e fino a 5.76 Mbps in uplink. In questo modo gli utenti potranno usufruire di servizi e di un’offerta per il traffico dati in mobilità davvero rivoluzionaria. Il passaggio tecnico in full-IP delle dorsali di trasporto e backhauling della rete del carrier è cominciato nel 2001 fino ad arrivare ad oggi.
Nokia Siemens, prima dimostrazione per la rete HSPA+ a 336 Mbps
Al PT Expo Comm di Pechino Nokia Siemens Networks ha effettuato una prima dimostrazione per una rete mobile su tecnologia HSPA+ in grado di raggiungere una velocità di picco oltre i 300 Mbps. Grazie al costante aggiornamento degli standard di comunicazione la tecnologia HSPA sta mostrando notevoli margini di crescita tanto da porsi come alternativa anche alle soluzioni LTE (Long Term Evolution).
Il sistema mostrato da Nokia Siemens Networks si basa su otto carrier HSPA+ da 42 Mbps ed è in grado di operare su una o più bande di frequenza (multi banda). Combinando questi elementi il colosso delle tecnologie di rete ha raggiunto una velocità massima di connessione di 336 Mbps. I sistemi multi-carrier e multi-banda sono stati standardizzati dal 3GPP e hanno permesso una rapida evoluzione della rete mobile. L’insieme delle specifiche è pesato per consentire un rapido aggiornamento delle infrastrutture a costi contenuti.
La rete mobile Italiana rischia di collassare
Un tempo i telefonini venivano visti come oggetti che permettevano di fare e ricevere telefonare anche stando fuori casa. Ora, dopo tanti anni, inevitabilmente questa concezione di telefonino si è evoluta e soprattutto negli ultimi anni abbiamo assistito ad una vera e proprio metamorfosi con l’introduzione dei dispositivi touchscreen.
Un dispositivo che non serve più solo per chiamare ma bensì per fare tutt’altro. Infatti con i moderni smartphone le possibilità di utilizzo sono quasi infinite grazie alle loro applicazioni. Soprattutto con l’entrata in commercio dell’iPhone il concetto di smartphone si è ulteriormente evoluto portandolo, se possibile, ad un livello ancora superiore.