Nokia racchiude l’affascinante e immenso mondo delle Web radio nella Nokia Home Music di cui vi avevamo già parlato in passato. Una vera e propria radio, dalle forme moderne e di design che strizzano al contempo l’occhio all’eleganza delle linee degli apparecchi anni ’50. Nokia Home Music, ora disponibile in tutti i Nokia Store ad un prezzo di 399 euro, con la consueta semplicità offerta dalla casa finlandese, diffonde nelle stanze delle case tutta la potenza del broadcasting musicale del Web, senza naturalmente dimenticare le emittenti radiofoniche tradizionali.
radio
Radio Maryja: telefonate gratis con la nuova rete cellulare polacca
Radio Maryja è una stazione radio polacca molto conosciuta per i suoi programmi religiosi cattolici, preghiere e dirette audio delle messe che si svolgono a Czestochowa (meta molto ambita per pellegrinaggi). Diciamo che è la versione in lingua polacca della nostra Radio Maria italiana. La differenza risiede però nel numero di ascoltatori, che nel paese dell’Est europa, supera certamente quello Meditterraneo e costituito prevalentemente da persone di media e alta età. Per fidelizzare ancor di più i propri utenti, sarà ben presto disponibile un nuovo servizio di rete cellulare che si chiamerà wRodzinie e che permetterà di effettuare chiamate gratis allo studio della radio oltre che effettuare normali chiamate ad un costo prefissato. Il tutto dall’imminente 11 luglio 2009.
Mundu: la radio per Nokia gratis
Il vostro cellulare non dispone del necessario per essere una radio a tutti gli effetti? Da oggi il problema non sussisterà più. Difatti esiste un’interessante servizio che si chiama Mundu Radio, che vi permette di ascoltare qualsiasi stazione vogliate semplicemente collegandovi ad internet con il vostro cellulare.
Philips E100: cellulare a meno di 50 Euro
È ormai difficile trovare un telefono cellulare, di recente immissione sul mercato, in vendita ad una cifra inferiore ai 50 Euro: a questo prezzo si trovano modelli del passato più o meno “anziani”, fondi di magazzino e cellulari nuovi forse un po’ troppo economici. Philips ha pensato proprio a questo settore dove ormai, in genere, il cliente è costretto ad accontentarsi di quello che trova senza una vera e propria scelta. Il telefono cellulare di prossima uscita, il Philips E100, punta dunque a un settore florido con un prodotto completo sebbene costruito con la filosofia del “low-cost” che non sempre è sinonimo di scarsa qualità.
Nokia 7100 “Supernova”: cellulare Nokia economico
Nokia dopo aver da poco lanciato sul mercato il suo primo cellulare touch, il Nokia 5800, e dopo aver dichiarato più o meno ufficialmente che il futuro della serie N è touch, presenta un cellulare “normale”. Lasciando ai filosofi l’opportunità di definire meglio il concetto di “normale”, noi di “IoChiamo” definiamo come “normale” un telefono cellulare senza troppi fronzoli che mira alla semplicità d’uso. Aggiungete a questo un prezzo che si spera sia davvero popolare e potreste sicuramente pensare al nuovo Nokia 7100 “Supernova”: un cellulare completo senza troppi orpelli che fa della “normalità” il suo punto di forza.
Foneshow, i podcast direttamente sul telefonino

Anteprima: Samsung SGH-L310 e SGH-L320

R306 radio, in arrivo il nuovo cellulare della Sony Ericsson

Quando è chiuso questo telefono cellulare somiglia a un piccolo palmare con la radio incorporata e altoparlanti stereo; quando lo apriamo è un comune telefono con il classico tastierino numerico e un display di 128 x 160 pixel al suo interno, con fotocamera da 1.3 megapixels integrata. Allora che cos’è? Una radio? Una fotocamera? Entrambi?
Last.fm, la radio on-line per Windows Mobile

VirtualRadio, ascoltare gratuitamente le radio di tutto il mondo sul proprio telefonino
