L’HTC non ha attraversato un anno semplice, causa soprattutto l’insuccesso del uso top di gamma, l’HTC One M9, considerato poco rivoluzionario ed esteticamente simile ai device precedenti. Ecco che allora per il prossimo anno l’HTC sta pensando ad uno smartphone alquanto tecnologico e si potrebbe parlare dell’HTC One M10.
qualcomm
Samsung Galaxy S6 senza Snapdragon 810, conferme da Qualcomm
Nelle ultime settimane si è parlato moltissimo del processore che accompagnerà il nuovo Samsung Galaxy S6, l’attesissimo top di gamma della casa coreana e a tal proposito si era vociferato di un abbandono di Snapdragon 810, quindi della famiglia Qualcomm, per puntare invece su Exynos.
Qualcomm: oltre un miliardo di chip sugli smartphone Android
Qualcomm è riuscita a creare un unico ecosistema per quanto riguarda Android, in quanto quasi ogni dispositivo attualmente sul mercato dispone un processore made by Qualcomm, che rende inoltre lo sviluppo ai Dev molto più semplice trovandosi più dispositivi con un hardware simile.
Qualcomm acquista Euvision
Qualcomm, nota azienda produttrice di socket che tutti sicuramente riconosceranno, ha acquistato la Euvision Technologies che è specializzata nella produzione di tecnologie per catturare le immagini. Il sospetto c’era già,
HTC pronta a lanciare un tablet Windows RT?
Con il lancio di Windows Phone 8 prima e Windows RT dopo, anche Microsoft delinea una forte convergenza tra il classico mondo dei PC e quello più dinamico dei device mobile. Questo nuovo scenario apre alla nascita di nuovi prodotti trasversali e polivalenti, un segmento a cui starebbe guardando con interesse anche HTC.
Samsung abbandona i processori Qualcomm
Samsung ha deciso di abbandonare i processori Qualcomm a favore di chip prodotti internamente. Una operazione che Samsung aveva in mente già da diverso tempo, gli ingegneri del colosso coreano hanno dichiarato che i processori Samsung ora sono pronti per essere installati su smartphone di fascia alta, da qui la decisione di abbandonare l’uso dei chip Qualcomm.
Il primo smartphone ad avere un processore prodotto internamente sarà il Samsung Galaxy S3, presto tutti i device del produttore coreano avranno chip prodotti in proprio, anche se la collaborazione con Qualcomm probabilmente andrà avanti ancora per qualche tempo.
Qualcomm acquisisce tecnologie di gesture recognition
La società statunitense Qualcomm Incorporated ha annunciato di aver acquisito alcune attività di GestureTek. L’accordo riguarda tecnologie e brevetti in materia di gesture recognition (riconoscimento dei gesti), settore in cui GestureTek opera da oltre 25 anni. La società vanta nella sua offerta soluzioni per la gestione gestuale delle interfacce applicate a dispositivi mobili, apparecchi per l’intrattenimento domestico, box informativi in aree pubbliche e private ed apparacchiature mediche.
Secondo il comunicato di Qualcomm le tecnologie acquistate da GestureTek troveranno applicazione già nell’attuale generazione di processori Snapdragon con ulteriori progressi previsti per la prossima generazione. L’integrazione del supporto alle gesture a livello hardware permetterà lo sviluppo di interfacce grafiche di nuova generazione caratterizzate da grande fluidità di funzionamento e ridotto impatto sulle prestazioni complessive.
Il primo smartphone Nokia con Windows Phone 7 avrà un chipset Qualcomm
Nokia ha confermato ufficialmente che il suo primo smartphone con Windows Phone 7 monterà dei chip Qualcomm. “Il primo Windows Phone di Nokia avrà un chipset Qualcomm”, ha dichiarato un rappresentante del colosso finlandese alla Reuters. Ma non si tratta di un matrimonio indissolubile.
“Il nostro desiderio è quello di realizzare un ecosistema vibrante intorno a Nokia e al sistema operativo Windows Phone 7, e con questo intento – ha aggiunto il rappresentante di Nokia – naturalmente continuiamo a discutere con diversi fornitori di chipset per il nostro portafoglio di prodotti per il futuro“.
Guidare la lavatrice con SMS
Non è fantascienza, ma sta diventando pian piano realtà. Parliamo della convention tenutasi a Barcellona la scorsa settimana, dove si è vista la netta supremazia che sta prendendo lo smartphone rispetto al computer desktop. Nel dettaglio, si parla dell’Atrix, il nuovo device di Motorola che integra un doppio processore, una buona memoria espandibile ed è anche collegabile con tastiera, mouse e monitor. Oltre a tutta questa connettività, fa qualcosa che ha sbalordito gli utenti presenti: regola ed accende la lavatrice e l’impianto di climatizzazione. Come? Con un semplice SMS.
Il progetto, come spiega Roberto Di Pietro, vicepresidente marketing di Qualcomm è rivolto verso un mondo sempre più Embedded. Sarà interessante vedere questi device interagire con la nostra automobile, con la televisione, con lo stereo e con altre periferiche: “Vogliamo inserire un chip in ogni cosa. Nella casa digitale, però, l’intelligenza da sola non è sufficiente: gli apparecchi devono comunicare tra loro e con gli uomini“.
HTC Mondrian + Windows Mobile 7: forse ci siamo
HTC Mondrian, smartphone di cui vi abbiamo già parlato nei mesi passati, sembrerebbe essere pronto al debutto sui mercati di mezzo mondo. Inoltre, udite udite, dopo i video pubblicitari della AT&T apparsi in rete, sembrerebbe proprio il primo smartphone con Windows Mobile 7.
HTC: presentato lo Smart, touchscreen con Brew Mobile
Torna alla ribalta la piattaforma mobile sviluppata da Qualcomm e ribattezzata Brew Mobile. Si tratta di un sistema operativo che High Tech Computer ha scelto in occasione della realizzazione del suo nuovo smartphone, lo Smart, presentato nei giorni scorsi al CES 2010 di Las Vegas. Dopo una serie di prodotti dotati di software Windows Mobile ma, soprattutto, di Android, il colosso asiatico si concentra maggiormente su questa terza alternativa, con un prodotto avanzato, dalle caratteristiche molto buone, che cercherà di impossessarsi una parte della fetta di mercato tra gli smartphones dal prezzo accessibile. Le specifiche tecniche del device, come abbiamo detto, sono interessanti: innanzitutto c’è da dire che stiamo parlando di un prodotto dotato di tecnologia touchscreen e, quindi, di un design ormai consueto per questo tipo di prodotti.
Snapdragon: il futuro degli smartphone made in Taiwan
La piattaforma Snapdragon del produttore Qualcomm si sta espandendo a macchia d’olio, al punto che due grosse realtà di Taiwan, rilasceranno sul mercato i primi due modelli basati su questa CPU. Stiamo parlando di HTC e di Acer, che hanno previsto un lancio dei loro modelli per il mese di Ottobre – Dicembre 2009. Il diffusore di questa news è Digitimes, un quotidiano di taiwanese che ha dedicato proprio ieri uno speciale a questi prodotti. Vediamo in dettaglio i due prodotti.
Zeebo, console e anima da smartphone
Le grandi console da gioco sul mercato sono principalmente tre: la Xbox di Microsoft, la Playstation di Sony e la Wii di Nintendo. Ovviamente vi sono anche altre realtà commerciali, ma che non riescono di certo a competere con i tre colossi sopraccitati. Ma i mercati emergenti potrebbero essere un campo di battaglia molto interessante anche per marchi minori che vorrebbero ritagliarsi una consistente fetta di vendite. Tra le novità più particolari annunciate c’è Zeebo, console dalle caratteristiche abbastanza singolari. Vi starete chiedendo che cosa c’entra tutto questo con un sito che si occupa di telefonia mobile.
Ebbene, c’entra perché Zeebo è dotato di processore Qualcomm a 528 Mhz, un chip utilizzatissimo nel mercato smartphone. Ma non è tutto: non troverete mai dei giochi per questa console. Sono già al loro interno? No, ma saranno scaricabili direttamente sul device attraverso una connessione di terza generazione. Insomma, siamo di fronte ad una sorta di ibrido cellulare-console che punta ad un rinnovamento del settore.
Motorola, ecco il touchscreen device Atila
La casa statunitense Motorola continua a sfornare diversi terminali sul mercato, coprendo quasi tutti i settori e le fasce disponibili, in modo tale da reagire efficacemente alla crisi che l’ha colpita negli ultimi anni e che rischia di rendere ancora più difficile il mantenimento dei primi posti nella classifica produttori mondiali (gli ultimi dati trimestrali dell’azienda non sono certo confortanti). Proprio ieri abbiamo visto il nuovo MOTO QA30, interessante slider che nasconde una pratica tastiera QWERTY (il primo dell’azienda con tale caratteristica). Ma c’è anche un secondo terminale che sta facendo parlare di sé: si tratta del Motorola Attila.
È un device che, come si può vedere dall’immagine qui sopra – pubblicata in esclusiva dal noto sito Boy Genius Report – ha un design molto particolare, una sorta di modello “iPhone-style schiacciato”. Come si può ben immaginare, l’Attila è un modello di cellulare dotato di sensibilità al tocco. Un touch screen device GSM compatibile con quasi tutte le reti mobili più diffuse: GPRS, EDGE, UMTS, HSDPA (con una velocità massima di 7,2 Mbps), HSUPA (1,8 Mbps in uplink).