Sony è ormai prossima al rilascio della nuova PSP e voci sempre più insistenti indicano che il colosso dell’elettronica di consumo stia realmente pensado a realizzare un PSP Phone, ovvero un ibrido tra un telefono cellulare e la famosa console portatile. Il Nikkei Daily riprende le voci che da tempo indicano che Sony abbia in cantiere un “Playstation Phone” aggiungendo però che il progetto dovrebbe ufficialmente partire da Luglio. Grazie alla divisione Sony-Ericsson, la stessa Sony non dovrebbe avere molti problemi ad assemblare un rivoluzionario telefono cellulare.
psp
Il PSP Phone potrebbe arrivare, parola di Komiyama
Ciò che appassionati di telefonia mobile e videogiocatori di tutto il mondo hanno sognato, immaginato e creduto in una moltitudine di circostanze “potrebbe accadere“. Il presidente di Sony Ericsson, Dick
PSP2: multitouch e wireless tra le features?
Qualche giorno fa’ una notizia che ha deluso molti appassionati di una nota piattaforma da gioco mobile, la PSP di Sony: la joint venture nippo-svedese Sony Ericsson ha infatti smentito che vi fosse in progetto uno smartphone che unisse le funzionalità proprie di un cellulare a quelle della consolle portatile. Questo, però, non significa che la Sony abbia rinunciato a pensare a tale dispositivo. In queste ore vengono diffuse sul Web le prime indiscrezioni sul progetto PSP2: a quanto pare la nuova piattaforma da gioco avrà un display molto ampio dotato di tecnologia multi touch, proprio come l’iPhone di Apple.
Anche i controlli da gioco e la navigazione del menu saranno legati alla sensibilità del tocco, rivoluzionando in maniera netta la consolle e il suo utilizzo. Ovviamente si tratta di rumors non ancora confermati ufficialmente dal colosso giapponese ma, se fossero reali, la seconda generazione di PSP potrà diventare un diretto concorrente dei prodotti della casa di Cupertino. Mistero, però, sulle altre funzionalità, in particolare sull’aspetto “telefonico” del device.
La PSP 3000 avrà anche il VoIP, arriva la conferma

Carissimi lettori, moltissimi di voi hanno sentito parlare della possibilità che la consolle PlayStation Portable (PSP) possa diventare presto un terminale. Ancora non si hanno informazioni in tal senso, ma è molto probabile che ciò accadrà nell’imminente futuro. Ma, secondo quanto riferito da alcune agenzia di stampa online, la piattaforma sarà già dotata di qualche funzione telefonica.
Ad annunciare questa novità è lo stesso presidente di Sony Computer Entertainment Europe, David Reeves, che ha lasciato alcune dichiarazioni riguardanti la nuova versione della consolle da gioco portatile. Per chi ancora non lo sapesse, la nuova Playstation Portable 3000 sarà distribuita in esclusiva nel mercato nipponico dal prossimo mese, precisamente dal 16 di ottobre.
PSP, in arrivo il nuovo modello

Anche se nel nostro paese non ha fatto faville come in Giappone, la PSP (PlayStation Portable) è decisamente la console portatile per videogiochi più potente e funzionale attualmente in commercio. Un dispositivo mobile, quello di casa Sony, che a breve subirà un importante aggiornamento e vedrà il debutto sul mercato di un nuovo modello, chiamato PSP 3000.
Come quasi ogni dispositivo mobile moderno, anche la PSP è un vero e proprio centro multimediale adatto a soddisfare ogni esigenza: oltre ai videogiochi, sono infatti supportati i maggiori formati di file audio, video e grafici. Senza dimenticare la possibilità di avviare innumerevoli applicazioni più o meno ufficiali, che rendono la console portatile di casa Sony versatile come un computer.
Proprio per questo, la nuova PSP 3000 – il cui debutto è previsto per il prossimo ottobre in quel degli Stati Uniti d’America – probabilmente diverrà in breve tempo uno dei prodotti più amati anche da chi è prettamente appassionato di tecnologia mobile. Infatti, quest’ultima permetterà di utilizzare applicazioni di VoIP e di instant messaging in maniera più agevole rispetto al modello precedente, grazie alla connettività ad internet senza fili ed al nuovo microfono integrato.
Sony Ericsson PSP: lista delle specifiche sul Web?
