Novità per Gmail nell’App Store

Gmail, il servizio di posta elettronica gestito da Google, sbarca con una nuova versione nell’Apple Store. Potrete scaricarla gratuitamente da questo link. La versione 1.1 si rivolge ai possessori di dispositivi mobili iPhone, iPod Touch e iPad con un sistema operativo iOS versione 4.0 o successive. Disponibile in lingua inglese e in italiano, l’aggiornamento dell’applicazione di posta elettronica permetterà agli utenti di avere un supporto per le etichette notificate. Inoltre, solo per chi possiede iOS versione 5 potrà avere un avviso sonoro personalizzato quando ci sono delle notifiche. Infatti, l’applicazione consente di ricevere badge di notifica ogni qual volta si ricevano nuovi messaggi.

Niente più Gmail per BlackBerry

Brutta notizia per gli utenti possessori di uno smartphone BlackBerry. Dal 22 novembre non sarà più possibile usufruire dell’applicazione Gmail per i possessori di BB. Non ci saranno aggiornamenti per la posta di Google e non sarà più possibile il download dell’applicazione oltre la data che vi abbiamo già detto. È stato ufficialmente annunciato dal Google Apps blog, ma si è confermato che per coloro che, invece, hanno già installato la Gmail sul proprio dispositivo potranno continuare ad utilizzarla tramite l’interfaccia web del dispositivo.

Hotmail per Android


Hotmail per Android è l’applicazione ufficiale con cui Microsoft porta il suo celebre servizio di posta elettronica sul sistema operativo sviluppato da Google. Disponibile da alcuni giorni sull’Android Market l’app pesa 6,1 MB ed è compatibile con tutti i dispositivi che adottano Android dalla versione 2.1 alla versione 2.3.3. Hotmail per Android è scaricabile gratuitamente e può gestire una o più caselle di posta Hotmail, inclusi gli indirizzi “live” e gli alias di posta.

L’applicazione presenta una interfaccia lineare con i pulsanti principali posizionati in alto e i messaggi ordinati in verticale. Grazie alla funzione “e-mail push” l’applicazione Hotmail può notificare in tempo reale l’arrivo di nuovi messaggi. Interessanti sono anche le opzioni di sincronizzazione per la rubrica ed il calendario.
Hotmail può analizzare l’elenco dei contatti della rubrica e gli eventi segnati in agenda e confrontarli con i corrispondenti servizi online. In caso di discrepanze l’applicazione permette di sincronizzare i contenuti sia dallo smartphone verso il web sia nella direzione opposta.

My Opera Mail per la posta

Utilizzare lo smartphone anche per ricevere la posta elettronica, è diventato uno status legato a tutti. Un tempo solo i business man dotati di particolarissimi e costosi palmari potevano sfruttare queste potenzialità delle reti basate sul traffico dati, mentre, ad oggi, che tutto è cambiato, ogni utente può divertirsi a tenere sempre con se la posta elettronica sullo smartphone, inviando e ricevendo le e-mail in tempo reale.

Quello che andiamo ad analizzare oggi è un nuovo servizio legato ad una software house già molto nota agli utenti degli smartphone, di cui vi abbiamo parlato proprio ieri. Stiamo parlando dell’Opera Software: la software house del browser omonimo.

Google Sync e l’innovazione nella sincronizzazione

All’inizio del 2009 era Google Sync, una nuova applicazione software lanciata dai ragazzi di Google Labs, che permetteva la sincronizzazione dei propri contatti di Google e degli impegni del calendario, con i mobile device iPhone di Apple, Windows Mobile di Microsoft e Symbian S60 di Nokia. Man mano che si è andati avanti, le richieste degli utenti hanno fatto si che si siano sviluppati degli aggiornamenti su questo software e l’ultima novità riguarda l’introduzione del supporto per gMail e di conseguenza la ricezione dei messaggi di posta elettronica in modalità Push.

Tutorial: Settare Windows Live Mail sul proprio smartphone

Windows Live e la propria e-mail raccolgono un buon 13% dell’utenza globale come posta elettronica. Considerato il numero molto alto di provider che danno la possibilità di crearsi un indirizzo di posta elettronica, il 13% sembra proprio un ottimo risultato.

Molti utenti, oltre a controllare la posta elettronica sul computer, necessitano di utilizzare l’indirizzo e-mail tramite il proprio smartphone tramite client pre installato e non utilizzando il sito http://mobile.live.com.

Tutorial: Posta dal nostro dominio al cellulare

 E’ sempre più diffuso l’utilizzo della posta elettronica sul proprio cellulare, e sicuramente è ancor più diffuso dell’utilizzo di web mail da parte dei siti internet per permettere anche a chi non fosse pratico di farsi una configurazione ad hoc del proprio dispositivo, di ricevere della posta. Sicuramente, però, è scomodo ogni volta collegarsi ad un sito ed inserire le credenziali di accesso, soprattutto quando operiamo da un cellulare. E’ qui che ci vengono incontro i client di posta elettronica come Outlook Express che è presente sul nostro dispositivo di Windows Mobile o nella sezione Posta Elettronica del nostro dispositivo Symbian. Oggi, a seguito di molte richieste ricevute, andiamo a vedere come si fa a programmare l’associazione al nostro dispositivo mobile di un indirizzo di posta elettronica legato al nostro dominio per Internet acquistato su Aruba.
In primis è conveniente utilizzare una connessione GPRS oppure UMTS per avere accesso con maggiore velocità. Le informazioni di configurazione, però, sono comunque le stesse per tutti i modelli.

Tim ripropone la “Maxxi Day Mail”

Internet si fa sempre più mobile. Chi segue il mondo della telefonia cellulare e lo sviluppo delle tecnologie legate ad essa sa bene quanto l’aspetto “Web” stia diventando ormai centrale e indispensabile. Una tecnologia che si sta affermando non soltanto nei paesi emergenti, dove le infrastrutture per la navigazione Web sono assenti o insufficienti a raggiungere tutte le aree abitate.

L’innovazione della rete mobile, infatti, ha moltiplicato la domanda e l’offerta di Internet mobile anche nei paesi in cui il Web è ormai presente da anni nella sua veste “classica”. Proprio per questo motivo gli operatori di telefonia mobile hanno ampliato la propria gamma di offerte destinate a chi necessita di Internet per tutto il giorno, a seconda dell’utilizzo che ne viene fatto della Rete.

Arriva il grande fratello del Regno Unito?

Dai tremendi accadimenti dell’undici settembre 2001, l’approccio alla sicurezza e la lotta dei paesi occidentali contro il terrorismo si sono fatte parecchio sentire anche dai cittadini di quelle stesse nazioni. Basti pensare ai controlli molto più approfonditi che si fanno negli aeroporti o all’aumento delle intercettazioni telefoniche.

Bene, è proprio in quest’ultimo campo che andrà presto ad operare il governo del Regno Unito, in procinto di mettere su una sorta di grande fratello in grado di intercettare e conservare in un enorme database tutte le telefonate, le corrispondenze tramite posta elettronica e dati sui comportamenti avuti sul web da parte dei cittadini.