Qi Gi Smartbook un nuovo concetto di smartphone

 

 

 

Oggi parliamo di un nuovo device di cui si sa molto poco, ma che per il 2010 (data di uscita per i rumors) dovrebbe significare la modifica definitiva al nostro concetto mentale di smartphone. Parliamo di un modello del produttore Qi Gi, che ha annunciato un nuovo modello di Smartphone con nome in codice Smartbook, che a differenza dei suoi fratelli di casa HTC et similia, avrà un gran display da 5 pollici ed una risoluzione massima di 800 x 480 pixel.

Google: uno smartphone in arrivo nel 2010?

Con l’avvento della piattaforma Android e la sua diffusione a livello mondiale siamo ormai abituati a sentire parlare di Google phones o Googlefonini. Nomignoli, questi, dati dalla presenza massiccia dei servizi di Google nel software open source, inizialmente nato proprio dal lavoro di sviluppo da parte del motore di ricerca di Mountain View. Prima dell’arrivo di Android, però, quando si parlava di Google Phone ci si riferiva alla possibilità di vedere presto un terminale Google sul mercato. Le voci in tal senso si erano diffuse notevolmente, poi smentite dal motore di ricerca. Il lancio del software open source, poi, ha zittito definitivamente le voci, aprendo la strada ad un senso diverso della parola Googlefonino.

ceBIT 2008: General Mobile presenta G777, il telefono con gli occhiali

Ancora il marchio General Mobile protagonista questa domenica mattina delle nostre indiscrezioni dal ceBIT di Hannover.

Questo nuovo brand di telefonia ha infatti presentato un suo nuovo terminale il G777 chiamato anche Cinema Phone, che stupisce per la presenza di “occhiali” al seguito.

Si avete capito bene, di occhiali. A questo terminale sono infatti abbinati nella confezione di vendita un paio di occhiali (fuori dal normale) che permettono di visualizzare comodamente il contenuto multimediale del telefono o di leggere comodamente anche e-book, il tutto fino alla distanza di 3 metri.

Seppure questo tipo di soluzione non rappresenti una novità nel settore , aziende come la General Mobile hanno saputo accostarne le funzionalità ad un telefono cellulare come il G777 che tra le altre cose ha la possibilità di eliminare qualsiasi rumore di fondo durante le nostre conversazioni.

Novità dal ceBIT: General Mobile presenta il “Phone Watch” GM500

Il ceBIT sforna ancora novità e talvolta alcune davvero bizzare e affascinanti. Quello di cui parliamo oggi è un orologio , travestito da telefono cellulare.

Trattasi di sicuro di una originale idea commerciale oppure di un esperimento di marketing che vuole un po’ osare, ma sembrerebbe aver riscosso molto successo.

Ma vediamo più da vicino e nel dettaglio questo simpatico oggettino.

Presentato da General Mobile presso gli stand di Hannover, misura soltanto 58,1 x 44,2 x 16.4mm e pesa 142 grammi (che include il peso del cinturino di batteria e metallo).

Trattasi sicuramente dell’orologio cellulare più credibile fin’ora mai visto e presente uno schermo OLED da 1.5″ con tecnologia touch-screen, per avere la possibilità di controllare direttamente chiamate perse e sms ricevuti.

Garmin presenta il Nuvifone, GPS e telefono cellulare insieme

Garmin leader mondiale nella produzione e fabbricazione di sistemi GPS ha annunciato il lancio del suo nuovo prodotto all-in-one: Nuvifone.

Dal nome si comprende subito la convergenza fra GPS e telefono mobile e quindi la possibilità di avere due dispositivi in uno.

Chiaramente questa nuova presentazione annunciata al MWC 2008 di Barcellona è finora solo una Alpha, quindi un prototipo, ma viste le premesse speriamo davvero che si trasformi al più presto in un prodotto di listino disponibile al grande pubblico. Le ultime notizie ci dicono che comunque, dopo l’estate forse potremmo vederlo nei punti vendita.

Nokia offre maggiore convergenza fra i servizi internet e presenta due nuovi modelli: 6220 Classic e 6210 Navigator

Cominciano a giungere le prime notizie dal salone di Barcellona. Il Mobile World Congress vede oggi protagonista Nokia che porta agli del pubblico internazionale ben dueNo nuovi modelli contrassegnati dalle sigle 6220 Classic e 6210 Navigator.

Il 6220 Classic è uno strumento che permetterà di condividere in maniera molto semplice immagini e video anche attraverso il web. Chi già infatti possiede un blog o si è da poco avvicinato a questo strumento può con rapidità e semplicità postare i propri contenuti. Il tutto viene reso più semplice grazie anche alla presenza del sensore fotografico da ben 5 Mpx che accompagnato dall’ottimo Xenon Flash non possono che garantire una più che soddisfacente qualità fotografica nelle più svariate condizioni. La connettività HDSPA ci garantisce anche l’interazione con servizi come Flickr e Share on Ovi.

Ma il nuovo nato della casa finlandese non finisce di stupire. Notiamo la presenza del nuovissimo Nokia Maps 2.0, applicazione che permette la navigazione di itinerari già prefissati, città oppure di zone ancora non esplorate. Browser integrato, e-mail, lettore Mp3, radio FM/AM con RDS e fino ad 8 GB di memoria, uscita TV out ed ampio display da 2.2 pollici.

Dotato dell’Adaptive Multi Rate che ci permetterà di avere una più facile conversazione in ambienti rumorosi, il “piccolo” Nokia sarà disponibile dal terzo trimestre 2008, con un prezzo di listino di circa 325,00 euro.

CuorePhone: dal Veneto oggi parte l’iniziativa sul riciclo dei cellulari

Chi di noi non tiene in casa almeno un cellulare inutilizzato? Di buttarlo via non ci va, ma di riciclarlo…e chi ci pensa?!

Peter Beigl e Stefan Salhofer dell’Università di Vienna, in seguito ad una loro ricerca, sostengono che il numero di cellulari che vengono buttati via ogni anno sia pari a 45 per 1000 persone. Le altre nazioni europee, come l’Austria ad esempio, da diversi anni si sono adoperati per fare delle raccolte di cellulari usati, in Italia invece nulla e ogni anno 2,6 milioni di telefonini vengono buttati nei rifiuti o comunque restano inutilizzati.

Per fortuna però qualcosa comincia a muoversi e dal Veneto OGGI parte l’operazione CuorePhone sul riciclo dei cellulari. Questa operazione prevede la raccolta e la vendita di telefoni cellulari usati ma funzionanti dai privati ad Adler, azienda austriaca con una grande esperienza nel recupero di materiali usati, che ha promosso questa iniziativa in collaborazione con Poste Italiane.

Mentre la prima si impegna ad acquistare i cellulari usati per un prezzo variante tra 0,50 e 3 Euro cadauno, a seconda del valore commerciale di ciascuno, e a devolvere a Medici senza Frontiere l’importo; la seconda, invece, metterà a disposizione la propria rete logistica e di recapito per informare le famiglie, raccogliere e riciclare i vecchi cellulari.
preload imagepreload image