InPulse: controllo BlackBerry via orologio

 

Fantascienza? Telefilm con effetti speciali? Oppure semplicemente tecnologia BlackBerry? Oggi vi parliamo di RIM e della sua nuova presentazione tecnologica fatta al WES 2010 in Florida. Il prodotto in questione, si chiama InPulse ed è uno dei gadget tecnologici più ricercati sul mercato al momento.

E’ un orologio multifunzione non prodotto direttamente dalla RIM ma da un’azieda canadese di nome Allerta. Si tratta di un orologio da polso con un display OLED a colori da 1,3 pollici. Le sue caratteristiche sono sicuramente la connessione Bluetooth che consente al dispositivo da polso di collegarsi allo smartphone. E’ ricoperto da una scocca di metallo ed ha un sistema software integrato che controlla la vibrazione per l’avviso di una chiamata in arrivo oppure di un SMS o messaggio di posta elettronica.

Prada Link, l’orologo fashion (ma non solo) da indossare con LG Prada II

Si torna a parlare del Prada Phone, o meglio, della seconda release del cellulare nata dalla collaborazione tra la sud coreana LG Electronics e il noto brand di moda conosciuto in tutto il mondo. Si è già detto molto del device e delle sue interessantissime specifiche tecniche: un touch screen device elegante, dotato di tecnologia Haptic, con tastiera QWERTY nascosta tramite lo scorrimento orizzontale, compatibilità con le reti HSDPA (7,2 Mbps di velocità in download), supporto DiVX, MP3 e fotocamera da ben 5 milioni di pixel. Sono queste le principali caratteristiche che fanno del nuovo Prada Phone un ottimo terminale.

Non tutti sanno, però, che questo non è l’unico prodotto scaturito dalla collaborazione tra le due aziende. C’è un altro dispositivo, legato al Prada II, che rende ancora più fashion ed elegante il terminale, ma soprattutto chi lo possiede: stiamo parlando dell’LG-LBA-T950, alias Prada Link. Come si può vedere dall’immagine qui sopra, è un orologio digitale targato Prada, che riprende i colori e l’eleganza dello smartphone.

Ecco il primo orologio GSM con Windows CE 5.0

Da bravi appassionati di tecnologia mobile, saprete sicuramente lo sforzo che il mondo di quest’ultima sta facendo per rimpicciolire sempre più le dimensioni dei dispositivi. Basti pensare ai cellulari di qualche tempo fa e paragonarli a quelli di oggi, tenendo soprattutto conto del gap tecnologico e funzionale tra le due tipologie di dispositivo.

Bene, oggi l’attenzione pare rivolgersi sempre più agli orologi, e più precisamente ad alcuni orologi ultra-tecnologici, ricchi di funzionalità e tramite i quali fare pressoché qualsiasi cosa. Ecco quindi nascere il dispositivo che stiamo per presentarvi, vale a dire il primo orologio GSM con Windows CE 5.0. Il lato estetico non è proprio il massimo e potete vederlo dalla foto qui sopra, ma sul lato delle specifiche tecniche c’è davvero poco di cui lamentarsi, ecco una breve ed esauriente scheda:

preload imagepreload image