Samsung, ecco i suoi 3 migliori smartphone con Linux

Sono ormai moltissimi gli utenti che, oltre al look, alle funzionalità ed al prezzo di un dispositivo mobile, prima di acquistare quest’ultimo, danno un’attenta occhiata alla licenze e la “filosofia” del software che lo anima.

Ecco perché migliaia di utenti in tutto il mondo hanno deciso di dedicare le proprie attenzioni quasi esclusivamente a prodotti software open source, ovvero, quelli il cui codice sorgente è disponibile e modificabile liberamente, nonché a costo zero.

Ed è proprio a tutte queste persone che, oggi, vogliamo proporre un interessante articolo, in cui vedere insieme una lista con i migliori 3 smartphone Samsung con Linux. Non vi resta che scegliere il vostro preferito!

Samsung SCH-i859

Interessante dispositivo mobile, con supporto alle reti CDMA/GSM (900/1800MHz)/GPRS, CPU Marvell Monahan-L PXA300 da 624MHz, Display LCD da 2.8″ (65.000 colori e risoluzione di 320×240 pixel), 128MB di ROM 64MB di RAM, fotocamera da 3.0 megapixel, USB, Bluetooth e supporto per le microSD.

Misura 110 x 56 x 15.8mm, supporta i più comuni servizi di messaggistica (SMS, MMS, E-mail), l’Istant Messaging, ha un Web Browser integrato, un WAP Browser, supporto per la tecnologia Java, supporto per tutti i più comuni formati di file multimediali (video, immagini, audio), ed altri strumenti (memo vocale, agenda, rubrica, orologio mondiale, giochi, e tanto altro).

Mimique, concept con sistema operativo open source

Mimique è il nome di un recente concept di cellulare interamente touch-screen. Visto da dietro, sembra un giocattolo con antenna esterna e bordi arrotondati, frontalmente ricorda vagamente un giocattolo, si ma un giocattolo avanzato!

RKS Design, il creatore di Mimique, come accennavamo prima, propone un display completamente touch-screen, con un’interfaccia molto intuitiva e di facile utilizzo (senza l’uso del pennino). Mimique dovrebbe avere un sistema operativo open source, offrendo cosi agli utenti, la libertà di personalizzarlo a loro piacimento attraverso applicazioni temi giochi ecc. Inoltre avendo al possibilità di ‘scaricare gli aggiornamenti’, è possibile avere sempre il cellulare aggiornato all’ultima versione del software, senza necessariamente cambiare telefono.

Google e Dell insieme al GSMA di Barcellona, smentito il lancio del loro cellulare

Nel post di ieri vi ho parlato dell’acquisizione di Trolltech da parte di Nokia, di come questo sembra un tentativo di difesa contro le incursioni nella telefonia mobile da parte di Apple e Google; a proposito di quest’ultimo, è di ieri la notizia che Google stia tramando il lancio di un telefono cellulare in collaborazione con il gigante dei computer Dell.

La notizia di Google e Dell insieme al GSMA di Barcellona per il lancio del loro cellulare è stata però smentita, nonostante molte fonti del settore sembrassero certi che le due società fossero state in procinto di rivelare i loro piani proprio in occasione del GSMA Mobile World Congress, che ricordiamo quest’anno si terrà a Barcellona dall’11 al 14 febbraio.

Nokia, progetto Open Source

Nokia ha annunciato recentemente l’acquisizione di Trolltech, società di software per computer con sede a Oslo, in Norvegia, e quotata alla Borsa di Oslo. Tutti conosciamo Nokia in quanto leader mondiale nelle comunicazioni mobili, ma chi è Trolltech?

Trolltech, meglio nota come Quasar Technologies, è un riconosciuto fornitore mondiale di strumenti e librerie per lo sviluppo di software. Lo scopo dell’acquisizione, come ha dichiarato Nokia, è quello di aiutare i propri sviluppatori a creare delle applicazioni Internet che funzionino su PC e sui dispositivi Nokia per accelerare l’attuazione della strategia software di Nokia che è quella di rafforzare la sua abilità di sviluppo di software per dispositivi mobili, di applicazioni desktop, e dei suoi servizi Internet, dal momento che Trolltech, usato da applicazioni familiari come Skype, Google Earth, e Photoshop Elements, utilizza una tecnologia che facilita appunto le attività di sviluppo di applicazioni per diverse piattaforme e dispositivi.
preload imagepreload image