Si chiama CoopVoce 5 cent la nuova tariffa proposta in promozione da CoopVoce che potrà essere attivata fino al prossimo 17 novembre 2013. Dedicata a chi cerca una tariffa a consumo dai costi contenuti, CoopVoce 5 Cent è disponibile sia per ci passa a CoopVoce sia per chi è già cliente dell’operatore.
nuove tariffe
PosteMobile Impresa Tutto Incluso Mail, nuova tariffa businnes
L’operatore PosteMobile ha introdotto una nuova tariffa business dedicata alle piccole e medie imprese che necessitino di una offerta “tutto incluso” per traffico voce, SMS ed accesso costante alla posta elettronica. Il nuovo piano tariffario è stato denominato “Impresa Tutto Incluso Mail” e prevede un costo mensile di 75 euro per ciascuna SIM su cui viene attivato. A fronte di questo costo l’offerta prevede anzitutto la fornitura in comodato d’uso di uno smartphone della gamma BlakBerry di RIM.
Per quanto riguarda invece i bonus di traffico inclusi nell’offerta, Impresa Tutto Incluso Mail mette a disposizione:
- 2000 minuti di chiamate al mese verso qualsiasi numero nazionale di rete fissa o mobile
- 2000 SMS al mese verso i cellulari nazionali
- 500 MB di “traffico BlackBerry” per la consultazione della posta elettronica e la navigazione in internet valido per gli accessi dal territorio nazionale tramite l’APN blackberry.net
Il traffico voce è tariffato secondo gli effettivi secondi di conversazione mentre quello dati viene conteggiato in sessioni anticipate di 1 Kb. L’eventuale traffico oltre soglia prevede un costo di 12 cent/min per le chiamate, di 12 cent per gli SMS e di 2,5 euro a MB per le connessioni dati.
PosteMobile Mobile 1Giga NEW, navigare da smartphone a 4.5 euro al mese
Diventano più convenienti alcuni dei piani di PosteMobile per l’accesso ad internet. L’operatore ha infatti presentato la nuova tariffa Mobile 1Giga NEW per la navigazione da smartphone ed ha ridotto il costo delle già note tariffe Mobile 7giorni e Internet 100 Ore rispettivamente riservate alla navigazione da smartphone e da PC.
Mobile 1Giga NEW permette di navigare da smartphone o da tablet al costo di 7,5 euro al mese. Il piano mette a disposizione 1 GB di traffico per le connessione che avvengono attraverso il punto di accesso wap.postemobile.it. La velocità massima di connessione prevista è di 7,2 Mbps mentre il conteggio dei volumi avviene sugli effettivi KB consumati permettendo di sfruttare in pieno il bonus anche nel caso di connessioni brevi. Mobile 1Giga NEW prende il posto del precedente Mobile 1Giga che prevedeva un costo mensile di 9 euro.
PosteMobile lancia CONvenienza Special e Zero Pensieri Extra Small
Il 2012 di PosteMobile si apre con il lancio di due nuovi piani tariffari e di altrettante promozioni per l’acquisto di una nuova SIM. Andando con ordine l’operatore ha introdotto il piano CONvenienza Special che al verificarsi di determinate condizioni permette di effettuare chiamate verso tutti a 9 centesimi al minuto ed inviare SMS sempre a 9 centesimi. Il piano non prevede costi fissi ne scatti alla risposta; il traffico voce è tariffato a scatti anticipati da 30 secondi.
CONvenienza Special viene attivato se nel mese precedente si è effettuata almeno una ricarica attraverso il Menù Semplifica o tramite il servizio di Ricarica Ricorrente; oppure se si è utilizzato almeno uno dei seguenti servizi Semplifica: Ricarica Postepay, Pagamento bollettini, invio denaro all’estero tramite Moneygram, Bonifico e Giroconto, acquisti dai partner commerciali di PosteMobile. Soddisfatte queste condizioni l’opzione Special viene attivata il primo giorno del mese successivo e resta valida fino alla fine del mese stesso. In caso contrario l’utente potrà usufruire della già nota tariffa CONvenienza che prevede un costo per le chiamate di 11 centesimi al minuto e degli SMS di 11 centesimi.
Tiscali 8 e Tiscali Senza Scatto: nuove tariffe
Tiscali, una delle principali società di telecomunicazioni in Italia, rinnova nuovamente le proprie offerte di telefonia mobile e ha presentato due nuovi profili tariffari più chiari e convenienti con la speranza di soddisfare le esigenze di tutti coloro che scelgono Tiscali come operatore di telefonia mobile.
Le nuove tariffe si chiamano Tiscali 8 e Tiscali Senza Scatto: già dai nomi facili si evidenziano i vantaggi delle offerte perché ricordano sempre quanto si spende con il proprio cellulare.
Nuove tariffe TRE: 3 Power10, 3 Senza Scatto, 3 Autoricarica e altre novità
Finita da poche ore la Convention di 3 Italia, ecco che trapelano immancabilmente le indiscrezioni circa le nuove tariffe che TRE applicherà a partire dalle prossime settimane. Come ormai consuetudine, noi di IoChiamo abbiamo ricevuto qualche dettaglio e provvediamo a pubblicarlo: ovviamente le tariffe finali potrebbero presentare qualche differenza, lacuna che colmeremo con articoli specifici per tariffa. Le nuove tariffe (3 Power10, 3 Senza Scatto e 3 Autoricarica) andranno a sostituire Super7, Super0 Mondo e Super 10. Sta per avvenire, dunque, una piccola rivoluzione in casa 3. Prima di presentarvi i dettagli delle nuove tariffe 3 Power10, 3 Senza Scatto e 3 Autoricarica, una piccola nota di glamour: la nuova testimonial è Claudia Gerini che era presente alla convention di TRE.
UE: SMS meno cari e niente più scatto alla risposta!

Siete ancora incavolati neri per l’affair nuove tariffe che ha coinvolto due dei maggiori gestori nazionali? Allora rilassatevi un po’ perché, oggi, forse tirerete un bel sospiro di sollievo: l’Unione Europea pare infatti intenzionata ad abbassare il costo degli SMS in roaming in tutti i paesi membri ed eliminare di fatto il tanto vituperato scatto alla risposta.
E’ stata proprio Viviane Reding, commissario europeo per la società dell’informazione e i media, a spiegare il tutto all’autorevole rivista tedesca Spiegel, dicendo che in questi giorni verrà discusso il nuovo regolamento del settore, che prevede un tetto massimo di 11 centesimi di euro per ogni SMS in roaming, nonché l’introduzione di tariffe che tengano realmente in considerazione i secondi di chiamata effettuati (si inizierà quindi a pagare solo dopo aver effettuato 30 secondi di conversazione).
Nuove tariffe, Adiconsum delusa da Agcom

Rimodulazione tariffe Vodafone e Tim: ancora una volta è questo l’argomento del giorno, carissimi lettori. Hanno infatti fatto scalpore le parole di Adiconsum (associazione in difesa dei consumatori, in prima linea nell’affair riguardante le nuove tariffe dei due gestori) che, per bocca del segretario Paolo Landi, ha definito “deludenti” le misure adottate dall’Authority di competenza.
Entrando più nello specifico, Adiconsum contesta ad Agcom il fatto di aver ribadito cose già risapute: cambiare gestore non è infatti una risposta giusta per chi, dopo aver sottoscritto determinate tipologie di abbonamento allettato dalle convenienti tariffe, si ritrova “beffato”, con prezzi aumentati a dismisura ed in grado di poter fare poco o nulla per risolvere la situazione.
Nonostante la questione legata allo scatto alla risposta, che, secondo le nuove tariffe, dovrebbe pagarsi in maniera anticipata (quindi con l’obbligo di pagare 30 secondi di conversazione pur avendone effettuati di meno), sia oramai nota a tutti – secondo quanto affermato dalla nota associazione dei consumatori – l’Agcom ha fatto orecchie da mercante e non ha proposto alcuna risoluzione al problema.
Nuove tariffe, Agcom diffida Tim e Vodafone

Finalmente qualcosa nel nostro paese inizia a muoversi, in favore dei cittadini. E’ infatti arrivata la notizia riguardante la diffida ricevuta da Tim e Vodafone, da parte dell’Agcom (autorità per le garanzie nelle comunicazioni), tesa a “mettere in riga” i gestori che volevano rifilare le loro nuove tariffe all’utenza, aumentando in corso d’opera (ovvero variando piani tariffari ai quali le persone avevano già aderito, ad altre cifre) il costo di traffico voce, scatto alla risposta, ed altro.
Insomma, una volta tanto non l’hanno spuntata le grandi aziende, bensì gli utenti, che vedranno Tim sanzionata per “inadeguatezza del preavviso nella modifica dell’autoricarica scattata il 6 agosto” e Vodafone sanzionata per “scarsa trasparenza nelle condizioni economiche dell’offerta”. Una piccola-grande soddisfazione per migliaia di persone, che da oggi in poi potranno avvalersi del diritto di recesso senza penali, in caso di cambiamento di gestore, e dovrebbero contare su di un’informativa più trasparente da parte delle aziende che operano nel settore della telefonia mobile.