Ntt DoCoMo guida l’alleanza asiatica per i chip LTE


Il colosso giapponese della telefonia mobile Ntt DoCoMo è al centro di una nuova alleanza destinata ad dare una decisa spinta al nascente mercato dei device LTE. Per comprendere la portata della nuova iniziativa basta leggere i nomi delle società coinvolte; oltre a Ntt DoCoMo dell’alleanza fanno parte anche Fujitsu, Fujitsu Semiconductor, NEC Corporation, Panasonic Mobile Communications e Samsung Electronics. Un sestetto di nomi, quindi, di primaria grandezza che daranno vita ad una joint venture per la progettazione, lo sviluppo e la produzione di semiconduttori per dispositivi mobili.

Quello siglato dai sei gruppi asiatici è al momento un accordo di merito i cui dettagli saranno definiti nelle prossime settimane. La nuova società, di cui non è ancora stata scelta la denominazione, dovrebbe nascere entro la fine di marzo 2012 per essere pienamente operativa nei mesi successivi. La joint venture focalizzerà le proprie attività soprattutto nello sviluppo di chip per la gestione delle reti LTE (Long Term Evolution) di telefonia mobile. Il supporto a queste nuove reti è in progressivo aumento da parte dei produttori di smartphone e tablet e l’integrazione su chip delle tecnologie necessarie alla loro gestione rappresenta un settore in sicura espansione nei prossimi 5 anni.

Arriva il touch screen 3D per smartphone

 

Non c’è più limite alla tecnologia tridimensionale. Dopo aver fatto un boom di successo nel mondo del cinema e pian piano trascinando il suo diffondersi anche nell’home video, con le nuove televisioni che permettono la visione tridimensionale, ecco che anche il mondo della telefonia viene colpito da questa novità.
La NTT DoCoMo, tra i principali operatori della telefonia mobile dell’Asia, ha infatti presentato in questi giorni un concept, un prototipo di un display touch screen interattivo che dovrebbe cambiare il nostro modo di vivere il rapporto con lo smartphone.

NTT DoCoMo presenta tante novità interessanti per il futuro dei cellulari


La NTT DoCoMo è il più grande operatore telefonico giapponese e da sempre all’avanguardia nella ricerca di servizi o di dispositivi interessanti da brandizzare e distribuire. Per presentare le sue novità per l’anno in corso, ogni anno l’azienda “approfitta” del Mobile World Congress che immancabilmente ci fa ricordare come il Giappone sia un paese invidiabile dal punto di vista tecnologico.

Giappone: arriva Vertu Club, MVNO Nokia-NTT DoCoMo

In un articolo del 24 novembre scorso abbiamo parlato di alcune indiscrezioni riguardanti la possibilità di un esordio di Nokia come operatore mobile virtuale nel mercato nipponico. Una decisione, questa, dopo che l’azienda nord europea ha deciso di abbandonare una consistente fetta dell’offerta, puntando solo ed esclusivamente sulla gamma di lusso Vertu. Ora abbiamo la conferma ufficiale: Nokia è il nuovo MVNO che opererà presto sul mercato giapponese. L’accordo tra la casa produttrice leader mondiale del settore e il colosso NTT DoCoMo ha fatto nascere Vertu Club. Il nome della nuova realtà commerciale è un’ulteriore conferma di quanto deciso da Nokia, ovvero puntare sulla serie Vertu

Tutto si baserà un’accoppiata terminale-servizi ad hoc, in modo tale da consolidare la minima percentuale di mercato detenuta in Giappone e sperare magari in un successo che possa accrescere le sue vendite. Seppur distaccata rispetto alle decisioni centrali di Nokia, Vertu si presenta come tramite diretto tra il gruppo nord europeo e il paese più tecnologico dell’estremo oriente, e Vertu Club è sicuramente un’occasione per testare il mercato della telefonia mobile dalla parte degli operatori telefonici, un aspetto ancora inedito per Nokia.

Nokia diventa MVNO per il mercato nipponico?

Tra le novità più interessanti della telefonia mobile nostrana degli ultimi anni ci sono senza dubbio gli operatori mobili virtuali. I cosiddetti MVNO nel nostro paese sono ormai diversi e dalla offerte estremamente variegate. C’è, ovviamente, una presenza massiccia delle compagnie telefoniche partners delle aziende che hanno deciso di fare il proprio ingresso sul mercato ma, in alcuni casi, sono le promozioni molto interessanti ad essere in primo piano (basti pensare a Poste Mobile, che ha registrato una crescita davvero consistente e il trend è in ascesa). Ma i gestori di telefonia mobile virtuale non sono soltanto una realtà tutta italiana.

I MVNO stanno crescendo enormemente in diverse zone del mondo, dando la possibilità ai gruppi commerciali interessati di lanciare offerte personalizzate, legate spesso ai servizi e i prodotti commercializzati “normalmente” da tali imprese. Ma è possibile che ad un marchio leader nel settore della telefonia mobile possa interessare tale aspetto commerciale? A quanto pare si, e questa volta tale interesse arriva niente di meno che dalla casa produttrice prima nella classifica dei colossi planetari, ovvero Nokia.

Dal giappone un software mobile per mantenersi in forma

Cari lettori, come abbiamo visto in un articolo di qualche giorno fa’, si è tornati a parlare del rapporto tra la telefonia mobile e la salute degli individui, un binomio ancora confuso che non ha dato nessun risultato certo. Il motivo della mancanza di chiarezza nelle ricerche sull’argomento sono dovute, ovviamente, alla nascita recente della telefonia cellulare e della sua diffusione a livello globale.

Bisognerà attendere, quindi, ancora un po’ di tempo per avere risposte più chiare al problema e per trovare una soluzione ai rischi che potremmo correre con un errato utilizzo del cellulare. Ma non sempre il telefonino dev’essere visto come un qualcosa di negativo per la salute, tutt’altro: spesso le aziende produttrici e le compagnie mobili realizzano servizi ad hoc per migliorare la vita degli utenti.

preload imagepreload image