Nuova batteria per Gear S2

Il Samsung Gear S2 è un indossabile speciale non solo perchè è il nuovo top gamma Samsung nell’ambito degli accessori indossabili, ma anche perchè ha visto uno sviluppo un po’

Samsung Galaxy S6, le tre importanti novità

Si parla moltissimo in questi giorni del Samsung Galaxy S6, il nuovo device che l’azienda coreana dovrebbe presentare a breve sul mercato per poter risalire la china. E’ stato effettivamente un anno alquanto negativo per la Samsung, complice anche il grande successo della Apple ed ora bisogna recuperare il terreno perduto.

Motorola i897 Ferrari Black, cellulare ispirato al mondo di Maranello


Nasce dalla collaborazione tra Motorola e la compagnia brasiliana Nextel il nuovo cellulare i897 Ferrari Black. Si tratta di un device di impostazione tradizionale con chiusura a conchiglia che porta il logo della celebre casa automobilistica italiana e si ispira nelle linee al mondo delle competizioni motoristiche. Il Motorola i897 Ferrari Black sarà distribuito – almeno per ora- solo sul mercato brasiliano attraverso i canali di vendita Nextel.

I richiami alla casa di Maranello appaiono evidenti fin dalla linea esterna dove troviamo elementi stilistici tipici di alcuni modelli Ferrari ed una più generale impressione di dinamismo e velocità. Da chiuso il Motorola i897 si caratterizza per la grande cornice cromata che racchiude lo schermo esterno da 1,8 pollici con risoluzione di 128 x 160 Pixel. Come su altri modelli simili, anche della stessa Motorola, questo display mostra le principali funzioni del cellulare e notifica l’arrivo di chiamate o messaggi. La presenza di tasti laterali dedicati permette di utilizzare il display anche come interfaccia multimediale per visualizzare immagini o gestire la sequenza di riproduzione di file audio.

Samsung Star 3 e Star 3 Duos, due nuovi social smartphone


Samsung ha presentato una nuova coppia di smartphone touchscreen denominati Star 3 e Star 3 Duos. Questi device si presentano come successori diretti dei modelli Star e Star 2 e saranno lanciati entro fine gennaio in Russia e successivamente in Europa, America Latina, Africa, Medio Oriente e Sudest asiatico. Star 3 e Star 3 Duos condividono la medesima impostazione stilistica caratterizzata da spigoli arrotondati e da una sottile cornice cromata che corre lungo il bordo. I due smartphone presentano dimensioni compatte con uno spessore di soli 11,5 mm, una larghezza di 58 mm ed una altezza di 102 mm. Il peso, anch’esso molto contenuto, è di circa 95 grammi.

Gli Star 3 adottano un brillante display LCD touchscreen da 3 pollici a risoluzione QVGA. Alla base dello schermo sono posizionati tre tasti fisici che richiamano le funzioni principali dello smartphone. Nella dotazione hardware è ancora da segnalare la presenza di una fotocamera digitale collocata sul pannello posteriore che opera ad una risoluzione massima di 3,2 MPixel. Sul fronte della connettività i Samsung Star 3 supportano le reti EDGE 850/900/1800/1900 e dispongono di Wi-Fi 802.11 b/g/n e Bluetooth v3.0. I due smartphone integrano anche un ricevitore per radio FM con funzione RDS. La batteria in dotazione è del tipo agli ioni di litio ed ha una capacità di 1000 mAh.

Wind e Huawei lanciano la Internet Key WiFi E355


Wind e Huawei hanno annunciato il lancio sul mercato italiano della Internet Key WiFi E355. Si tratta di un dispositivi per l’accesso alla rete mobile che grazie ad una soppia modalità di funzionamento si rivela particolarmente flessibile. La E355 può essere utilizzata come una tradizionale Internet key collegata direttamente ad una porta USB del computer. In alternativa il dispositivo può essere utilizzato in maniera indipendente grazie all’alimentatore da parete che consente di trasformarlo in un punto di accesso Wi-Fi a cui è possibile collegare in modalità wireless fino a 5 dispositivi, dal computer al tablet, dallo smartphone alla console.

La Huawei E355 supporta lo standard HSDPA che permette una velocità massima in upload fino a 14,4 Mbps. Simmetricamente in upload è possibile raggiungere una velocità massima di 5,76 Mbps. La internet key supporta anche le reti UMTS, EDGE, GPRS e GSM e può quindi operare con tutti i principali standard delle reti italiane. La Huawei E355 è fornita con un software auto-installante che semplifica tutte le procedure di installazione e configurazione e che è compatibile con i sistemi operativi Windows Xp, Windows Vista, Windows 7, Mac Os X 10.5 e Mac Os X 10.6.

Motorola Motoluxe e Defy Mini con Android 2.3 in arrivo


Due nuovi smartphone basati sul sistema operativo Android 2.3 Gingerbread saranno introdotti sul mercato da Motorola nei prossimi mesi ed andranno ad aumentare l’offerta di modelli di fascia media del produttore statunitense. Le due unità assumeranno le denominazioni commerciali di Motoluxe e Defy Mini ed oltre che dalla scelta del sistema operativo sono accomunate da soluzioni tecniche mirate alla massima flessibilità d’impiego.

Il Motorola Motoluxe è il più grande dei due nuovi terminali ed è costruito attorno ad uno schermo da 4 pollici con risoluzione FWVGA di 480 x 854. Lo smartphone misura 117,7 x 60,5 x 9,85 mm per un peso di 123,6 grammi. L’esterno si caratterizza per la presenza scenica del grande display a sviluppo verticale alla base del quale si collocano i quattro tasti a sfioramento tipici di molto modelli Motorola si recente introduzione. A livello hardware il Motoluxe adotta un potente processore da 800 Mhz abbinato a 512 MB di memoria RAM. La batteria in dotazione da 1400 mAh garantisce fino a 6,5 ore di autonomia in conversazione che salgono fino 450 ore in stand-by. Due le fotocamere integrate nel terminale: quella posteriore vanta una risoluzione di ben 8 MPixel e dispone delle funzioni zoom ed autofocus; quella frontale, ottimizzata per le videoconferenze, lavora invece a risoluzione VGA.

PosteMobile PM 1111 Silver, il cellulare essenziale sviluppato con NGM


Rapida evoluzione tecnologica e costante riduzione dei costi hanno permesso per anni ai produttori di cellulari e smartphone di arricchire il numero e la complessità delle funzioni disponibili. Se i primi GSM consentivano solo di effettuare chiamate e di gestire brevi messaggi di testo l’attuale generazione di telefoni cellulari consente operazioni ben più complesse, dalla navigazione satellitare alla riproduzione multimediale passando per la gestione documentale. Lateralmente a questo filone principale si sta però sviluppando un secondo ramo produttivo che si rivolge a chi ad un cellulare chiede solo le funzioni basilari ed apprezza la massima semplicità d’uso. In Questo secondo contesto si inquadra perfettamente il PM 1111 Silver recentemente inserito nella gamma dei cellulari a marchio PosteMobile.

Il PM 1111 Silver si caratterizza esteticamente per la colorazione argento e per la presenza di una tastiera di dimensioni molto generose. Ne beneficiano anzitutto la digitazione dei numeri e degli SMS. Lo schermo con retroilluminazione arancio ha una diagonale da 2 pollici con risoluzione 128 x 64 pixel e a sua volta offre una rappresentazione dei numeri chiara e di grande formato. Con la funzione “Speech” il cellulare è anche in grado di riprodurre in voce il numero selezionato.

Huawei Honor, Vision, Sonic arrivano sul mercato italiano con Android 2.3


La cinese Huawei è uno dei nomi emergenti tra i produttori di device per il mercato mobile. I suoi prodotti solitamente caratterizzati da un favorevole rapporto qualità / prezzo sono già noti a molti consumatori e non di rado sono stati abbinati al marchio di importati operatori nazionali. Ora nell’ambito di una espansione sul mercato italiano Huawei ha presentato a Milano una gamma di prodotti che include tre smartphone su base Android (Honor, Vision e Sonic), il tablet MediaPad con Android 3.2 Honeycomb ed il modem Wi-Fi E586. Analizziamo quindi con maggiore dettaglio la nuova gamma di smartphone per il mercato italiano.

L’Huawei Honor è uno smartphone touchscreen costruito attorno allo schermo da 4 pollici a 16 milioni di colori con tecnologia capacitiva. Il modello misura 122 x 61,5 x 10,9 mm e pesa 140 grammi. A livello hardware si segnala la presenza di un potente processore dual core da 1,4 Ghz abbinato a 512 MB di Ram e a 4 GB di memoria interna espandibile tramite schede SD. Le due fotocamere in dotazione adottano sensori da 2 MPixel (frontale) ed 8 MPixel (posteriore). Alla voce connettività troviamo il supporto alle reti di telefonia GSM/UMTS/HSPA ed alle connessioni Wi-Fi 802.11 b/g/n e Bluetooth V2.1. Tra le altre caratteristiche segnaliamo la presenza di giroscopio, ricevitore GPS e radio FM. Il sistema operativo è costituito da Android 2.3.5 Gingerbread con alcune applicazioni Google preconfigurate ed accesso completo all’Android Market.

Motorola Fire XT in Italia a 199 euro


Motorola ha annunciato l’introduzione di un nuovo smartphone sul mercato italiano. Si tratta del già noto modello Fire XT che sul nostro mercato sarà disponibile a partire dalla fine di novembre al prezzo di 199 euro. Proprio il rapporto qualità prezzo sarà uno degli elementi qualificanti di questo modello che esteticamente si caratterizza per la scocca bicolore e per il grande display touchscreen capacitivo da 3,5 pollici con risoluzione di 320 x 480 pixel e supporto multi-touch. Il Fire XT raggiunge un buon equilibrio tra ampiezza dello schermo e portabilità, misura infatti 114 x 61,9 x 11,95 mm per un peso contenuto in 84,3 grammi.

Sull’Fire XT Motorola ha scelto di utilizzare il sistema operativo Android 2.3 (Gingerbread) con pieno accesso alle oltre 250 mila applicazione dell’Android Market e con l’integrazione di alcuni dei più celebri servizi Google (tra cui Maps, Search, GMail, Youtube e Talk). A livello software si segnala anche la presenza di un browser web integrato basato su Webkit con supporto alla tecnologia Adobe Flash. La dotazione hardware ruota attorno al processore da 800 MHz abbinato a 512 MB di memoria RAM e a 150 MB di memoria interna. Uno slot microSD permette di espandere lo spazio a disposizione con schede fino a 32 GB.

HTC Rhyme, Android in abito elegante


HTC ha presentato ufficialmente lo smartphone Rhyme con sistema operativo Android. Questo modello si presenta con una linea elegante caratterizzata dalla colorazione bianca o viola della scocca e dal nero lucido del pannello frontale. Largo 60,8 mm ed alto 119 mm, il Rhyme presenta uno spessore ridotto di 10,85 mm; il peso è contenuto in 130 grammi. Il frontale è dominato dallo schermo touchscreen da 3,7 pollici con risoluzione di 480 x 800 pixel alla cui base sono collocati 4 tasti a sfioramento che danno accesso alle funzioni principali.

L’HTC Rhyme impiega un processore di classe ARM da 1 GHz abbinato a 768 MB di RAM. La memoria interna è di 4 GB e può essere incrementata tramite lo slot per schede microSD. Molto completo è il supporto ai vari standard della telefonia mobile. Il Rhyme è infatti un quad-band GSM/GPRS/EDGE operante sulle frequenze di 850, 900, 1800, 1900 MHz. Le versioni che arriveranno in Europa supporteranno anche lo standard HSPA per la banda larga mobile.

Categorie HTC

IFA, Sony Ericsson svela Xperia Arc S

 All’Internationale Funk Ausstellung (IFA) di Berlino Sony Ericsson ha svelato lo smartpnone Xperia Arc S, un modello che si pone come evoluzione del già noto Xperia Arc rispetto al quale guadagna importati aggiornamenti hardware ed una nuova fotocamera 3D. A fare la differenza è anzitutto il nuovo processore Qualcomm Snapdragon MSM8255 da 1,4 GHz a singolo core che garantisce all’Arc S prestazioni del 25% superiori rispetto al modello precedente.

L’Xperia Arc S adotta uno display touchscreen da 4,2 pollici realizzato con la tecnologia Mobile BRAVIA Engine. Questa soluzione derivata dalla nota serie di televisori Sony garantisce nitidezza delle immagini ed elevato contrasto. La novità forse più rilevante del Sony Ericsson Xperia Arc S è legata alle funzioni della nuova fotocamera digitale da 8.1 MPixel. Questo componente monta un sensore Exmor R e promette immagini di elevata qualità anche in condizioni di luce non ottinale. Il riconoscimento dei volti, la funzione “panorama” e la stabilizzazione digitale di immagini e video fanno parte delle funzioni extra disponibili per questa fotocamera che può contare anche sulla presenza di un flash a LED.

Nokia 700, 701 e 600 con Symbian Belle

 Fedele all’impegno di rinnovare profondamente la propria gamma, Nokia ha svelato tre nuovi smartphone con il sistema operativo Symbian Belle. Si tratta dei modelli Nokia 700, Nokia 701 e Nokia 600 che per definizione della stessa società scandinava sono pensati per portare le innovazioni di Belle ad un pubblico vasto e generalista.

Ad accomunare i tre modelli sono anzitutto le innovazioni dell’ultima versione di Symbian a cominciare dal supporto alla tecnologia Near Field Communication che può essere utilizzata per l’interazione dello smartphone con le periferiche circostanti e che è alla base del nascente mercato dei pagamenti elettronici tramite cellulare. In Belle ritroviamo anche una rinnovata interfaccia grafica che riprende e perfeziona le innovazioni viste con Symbian Anna ed un nuovo browser web che promette una migliore esperienza d’uso sul web.

BlackBerry Bold 9900 4G, partono le vendite

 Annunciato ufficialmente ad inizio mese il BlackBerry Bold 9900 è già pronto per il debutto sul mercato. RIM ha infatti ufficializzato il lancio commerciale dello smartphone in Indonesia mentre l’operatore T-Mobile ne ha confermato l’inizio delle vendite negli Stati Uniti per il 31 agosto. Il Bold 9900 sta attirando molte attenzione per vie delle numerose novità che introduce nella gamma Research In Motion a cominciare dal nuovo sistema operativo BlackBerry 7 Os.

Per questo sistema operativo RIM si è concentrata su due aspetti fondamentali, l’affinamento generale del codice e la realizzazione di un nuovo browser web basato su WebKit in grado di offrire pieno supporto ad HTML 5. Il risultato è un ambiente dalle prestazioni decisamente migliorate che secondo il produttore risulta essere fino al 40% più veloce rispetto al BlackBerry 6 e fino al 100% più veloce del precedente BlackBerry 5. Migliora anche l’esperienza d’uso sul web con un caricamento delle pagine più rapido e con una visualizzazione più fluida.

Motorola svela DEFY+ con Android 2.3

 A breve distanza dal clamoroso annuncio dell’acquisizione da parte di Google, Motorola ha presentato ai mercati un nuovo smartphone su base Android. Si tratta del Defy+, un modello con schermo touchscreen da 3,7 pollici a cui si può applicare l’aggettivo “rugged”, si tratta infatti di un modello con scocca ad alta resistenza sviluppato sulla base del già noto Defy. Il plus è specificamente pensato per garantire una elevata resistenza agli urti ed all’usura. A questo obiettivo concorrono la superficie antigraffio ed il corpo sigillato rispetto alla polvere e le infiltrazioni d’acqua.

Nel complesso il Defy+ si rivolge ad un pubblico dinamico e sportivo che utilizza spesso lo smartphone in movimento ed in ambienti tendenzialmente aggressivi per l’elettronica. A livello hardware lo smartphone impiega un processore con architettura ARM da 1 GHz che secondo Motorola garantirà un incremento del 25% delle prestazioni rispetto al modello di origine nella navigazione web e nella gestione del multitasking. La memoria interna del dispositivo è di 2 GB e può essere estesa tramite schede microSD fino a 32 GB. Una scheda di memoria da 2 GB viene peraltro inclusa nella confezione di vendita del Defy+.

preload imagepreload image