Nokia 5330 Mobile TV Edition: con 3Italia a 249 euro

Nokia ha presentato ieri il nuovo Nokia 5330 Mobile TV Edition che arriverà nel nostro Paese in esclusiva con 3Italia. Il Nokia 5330 nasce per l’intrattenimento e include lo standard di trasmissione DVB-H per la Mobile TV, i social network, la musica e i giochi, tutto in un unico dispositivo 3G compatto.

Il Nokia 5330 Mobile TV Edition fornisce qualità delle immagini trasmesse, mentre gli auricolari, che fanno da antenna, garantiscono ricezione straordinaria, cosicché non scompaiono le immagini né si verificano interferenze in tutti i momenti importanti.

Non solo TV portatile però: il Nokia 5330 Mobile TV Edition comprende tutti gli ultimi software per i social network, consentendo di mettersi facilmente in contatto con gli amici grazie a Ovi Contacts, Facebook, MySpace e YouTube. Il Nokia 5330 Mobile TV Edition sarà distribuito in Italia al costo di circa 249 euro.

Telecom e 3Italia, nuovo accordo per migliorare la copertura

Telecom Italia e 3Italia hanno siglato un accordo di “co-siting” per la condivisione dei siti d’accesso alla rete radiomobile che riguarda sia i siti esistenti sia quelli che verranno costruiti in futuro. Oggetto dell’accordo sono le cosiddette infrastrutture “passive”: pali, cavi, sistemi di alimentazione elettrica e di condizionamento e altre infrastrutture civili. Mantenendo la titolarità sulle proprie infrastrutture, ogni operatore ospiterà le stazioni radiomobili del partner con l’obiettivo di ottimizzare la copertura di rete a livello nazionale.

Di particolare interesse, per noi consumatori, questo accordo tra due dei quattro maggiori gestori di rete mobile italiana: notevole sarà il ritorno economico per le due aziende ma la speranza è quella di una maggiore copertura del segnale sul territorio italiano.

iPhone e Tre Italia: niente da fare

La notizia era rimbalzata nei portali di settore e nei mass media nazionali per diverse settimane: in autunno anche Tre Italia avrebbe avuto la possibilità di commercializzare l’iPhone 3G di Apple. Una notizia presa con entusiasmo da tantissimi utenti, delusi delle condizioni di vendita attuate da Tim e Vodafone.

Come sappiamo, le compagnie leader del nostro paese hanno deciso di attuare qualcosa di molto simile ad un oligopolio, rinunciando ad una concorrenza seria e puntando a tenere i prezzi sempre più in alto. Strategie commerciali che hanno acceso la rabbia degli utenti e chiamato in causa anche Antitrust e associazioni di consumatori.

preload imagepreload image