LG KE850, il telefonino firmato Prada

Dopo il successo del modello standard di colore nero (circa 700.000 esemplari venduti al prezzo non certo basso di 600 euro), LG ha deciso di proporre una nuova versione del suo KE850, colorandolo di un affascinante argento e mettendoci una firma esclusiva di quelle che fanno “tremare” al solo sentirle: Prada.

Questa nuova, esclusiva versione dell’LG KE850 firmato Prada prevede una confezione molto particolare e “stilosa” oltre che alcune cuffie personalizzate. Insomma, se avete da spendere qualche soldino e volete un telefonino dallo stile inconfondibile avete trovato ciò che cercavate.

Arriva l’Alcatel OT-E227S

La Alcatel si è sempre contraddistinta per la produzione di telefonini sobri, eleganti quanto basta e mai troppo sopra le righe o esagerati dal punto di vista del prezzo finale.

Eccezione non fa di certo questo nuovissimo Alcatel OT-E227, distribuito negli U.S.A. alla modica cifra di 19,61 dollari a tutti gli abbonati Orange, insieme ad una bella ricarica di 19,63 dollari.

Insomma, davvero un affarone considerando le sue caratteristiche:

– Touch screen

10 ore di durata (per le chiamate)

325 ore di durata (in stand-by)

Polaroid, la stampante portatile istantanea per le foto fatte con i telefonini

Sono ormai anni che, soprattutto nel nostro bel paese, i telefoni cellulari sono diventati quasi dei sostituiti per le macchine fotografiche. Alzi infatti la mano chi non ha molte (se non tutte) delle sue fotografie più care salvate esclusivamente sulla memoria di un telefonino.

Tutto ciò rappresenta ovviamente una grossa comodità, ma anche una notevole elevazione del rischio di perdita di tutte le foto a causa di danni seri al telefonino e/o alla sua memoria. Allora quale miglior compromesso se non una bella stampante portatile istantanea per le foto fatte con i telefonini?

Ecco le prime foto di Windows Mobile 7 (forse)

Cari amici, queste che vi stiamo presentando potrebbero essere le prime foto trapelate relative al nuovissimo (ed attesissimo) Windows Mobile 7 di Microsoft.

In questo caso è più che d’obbligo il condizionale, ma anche qualora si rivelassero dei semplici concept creati da qualche fan del sistema operativo portatile “made in Redmond”, è comunque interessante discutere su di essi. Altre foto dopo il salto, vi aspettiamo!

Ecco il nuovo Nokia E71

Cari amici, quello che vedete nella foto qui sopra potrebbe (il condizionale è d’obbligo in questi casi) essere il nuovo, mitico Nokia E71. La foto è apparsa oggi sul web e non è per nulla ufficiale, quindi va presa con le fatidiche pinze del caso.

Salta subito all’occhio la splendida tastiera e l’assenza di aspettate rivoluzioni rispetto al predecessore, l’altrettanto ottimo Nokia E61i.

Samsung Solid, il telefonino a prova di agente segreto

Cari amici, quello che vi presentiamo oggi è un vero telefonino a prova di agente segreto. Non ci sarà più situazione impossibile se con voi avrete il nuovo Samsung Solid!

Scherzi a parte, stiamo parlando di un telefonino davvero “tosto” e ricco di funzionalità legate anche alle situazioni più rischiose, basta infatti dire che prevede anche l’invio di un SOS automatico nel caso in cui la situazione del suo possessore non fosse messa tanto bene.

Microvision presenta il micro-proiettore per telefonini

Carissimi amici, la società Microvision ha appena presentato quello che il gadget che quasi ogni possessore di videofonino vorrebbe avere tra le mani: un micro-proiettore per telefonini.

Questo nuovo gioiellino tecnologico dal nome in codice SHOW, consisterà in un micro-proiettore installabile e removibile semplicemente da qualsiasi prodotto portatile, ad esempio: telefonini, computer portatili, lettori MP3 eccetera.

Nokia rinvia il lancio del servizio di giochi on-line “N-Gage”

E’ ormai prossimo l’approdo sugli schermi dei telefonini di mezzo mondo dell’universo di servizi on-line “Ovi” offerti da Nokia, leader indiscussa nel settore della telefonia mobile.

“Ovi” comprenderà un negozio di musica virtuale, un servizio di mappe ed uno di videogiochi chiamato N-Gage, nome “riciclato” in quanto già utilizzato qualche anno fa per una console-telefonino, che non ha però avuto grosso successo ed è quindi caduta molto rapidamente nel dimenticatoio.

Curiosità: utilizza il telefonino al posto del modem e riceve una bolletta di 54.000 dollari!

Chiunque abbia una connessione internet sa che purtroppo ogni tanto quest’ultima non va al massimo della velocità con la quale dovrebbe andare.

Questa cosa è successa ad un ragazzo britannico, che però ha anche notato il fatto che il suo telefonino Vodafone navigava sulla grande rete ad una velocità decisamente maggiore rispetto a quella fornitagli dall’ISP per la connessione di casa. Cosa ha allora pensato di fare questo “intelligentone”? Semplice: utilizzare il telefono cellulare al posto del modem per navigare su internet.

preload imagepreload image