Twitter per Nokia N900

I possessori di smartphone Nokia N900, negli ultimi periodi si sono sentiti un po’ abbandonati da Nokia. Pochi aggiornamenti, poche relase dedicate e poca interazione con quanto offre di nuovo il mercato degli smartphone e del web. Proprio per questo motivo, quella che vi presentiamo oggi è sicuramente una buona notizia, per i possessori di questo device che non sembra avere avuto il successo sperato in passato, ma che ad oggi sta venendo rivalutato per le sue potenzialità.

Anche se Nokia spinge quindi verso i suoi device di punta come l’N8 e l’E7, i possessori di smartphone Maemo saranno felici di questo post.

Sygic Mobile Maps, arriva il primo navigatore anche per Maemo

Tempo fa era consuetudine lasciare una copia di “tutto città” all’interno della propria automobile che si poteva utilizzare nel caso in cui bisognava recarsi in una località sconosciuta oppure nel momento in cui si sbagliava accidentalmente strada. Da ormai qualche anno però sono stati messi in commercio navigatori satellitari in grado di guidarci curva dopo curva alla destinazione da noi scelta, equipaggiati con mappe aggiornate e con prezzi che ormai non sono neanche più così proibitivi.

Portarsi dietro questo oggetto non è però una vera e propria comodità e allora perché non utilizzare il proprio cellulare, che si ha sempre in tasca, come un vero e proprio navigatore satellitare? Ed ecco così che sono cominciati ad arrivare i primi smartphone con GPS integrato con la quale, attraverso un’apposita applicazione con mappe, si poteva sostituire il classico navigatore. Attualmente quasi tutti i dispositivi mobili posseggo un chip GPS e permettono l’utilizzo di questa importante funzionalità.

Anche le varie aziende produttrici di navigatori si sono adoperate per realizzare le proprie applicazioni da associare agli smartphone, quasi tutte le piattaforme posseggono i loro software di navigazione e oggi arriva anche per Maemo un’importante novità proprio in questo ambito.

Warcraft 2 su Nokia N900


Da quando il Nokia N900 ha fatto la sua comparsa sul mercato i siti e le community di modding si sono date un gran da fare su più fronti per testare ciò che lo smartphone in questione sarebbe stato in grado di compiere, aiutato tanto dai chip di ultima generazione, quanto da uno schermo generoso, al punto da poterlo facilmente accostare ad una console portatile.

Nokia N900, la recensione. Impressioni d’uso

Il Natale 2009 sarà ricordato, molto probabilmente, come il primo di una lunga serie in cui i protagonisti della “corsa agli acquisti” saranno gli smartphone. I principali produttori, infatti, hanno invaso i negozi con il meglio della propria tecnologia ed è difficile per l’utente saper scegliere il dispositivo adatto alle proprie esigenze: c’è infatti chi desidera un cellulare che sia “in linea” con quanto già posseduto precedentemente mentre altri desiderano qualcosa si nuovo, di innovativo. Una piccola rivoluzione.

Il desiderio di tornare a stupire il proprio affezionato pubblico deve essere stato il punto focale dello sviluppo del nuovissimo Nokia N900: lo smartphone che taglia di netto la tradizione dei devices di fascia alta. Accantonato infatti il sistema operativo Symbian, arriva Maemo 5 (le cui versioni precedenti animavano altri devices di Nokia) così da poter offrire più multimedialità oltre ad una ventata di freschezza. Il Nokia N900 rappresenta dunque il “top” per il produttore finlandese: qual è invece la sensazione offerta a noi utenti?

Nokia N900 Maemo in vendita al prezzo di 599 euro

Il Nokia N900, il nuovissimo computer mobile Nokia basato sul software open source Maemo 5, sarà in vendita da novembre a un prezzo di 599 euro. Il Nokia N900 è dotato di un potente processore ARM Cortex-A8 e di memoria per le applicazioni fino a 1GB. Gli utenti potranno navigare in internet come farebbero su qualsiasi computer e tenere aperte contemporaneamente decine di finestre delle applicazioni sul pannello di controllo.

Maemo 5: conosciamolo in dettaglio

Ottobre è il mese che molti di voi stavano aspettando, quello in cui poter mettere finalmente le mani sul Nokia N900 e sul suo sistema operativo libero Maemo 5. Ed è proprio su quest’ultimo che si sono concentrate le attenzioni di Eldar Murtazin, una delle più prestigiose firme del sito Internet Mobile Review, che ha provveduto ad analizzare minuziosamente l’OS che ha l’arduo compito di competere con big del settore come WebOS, Mac ed Android. Una raccolta dei punti salienti della lunga recensione fatta da Murtazin è stata pubblicata da Engadget, e noi ve la giriamo con estremo piacere.

Nokia Push: il concorso per hacker dell’N900

Il vostro sogno nel cassetto è sempre stato quello di smontare un cellulare costoso quanto un intero stipendio per farlo diventare un telecomando per il forno a microonde? Allora siete i tipi giusti per partecipare al Nokia Push, un originalissimo concorso organizzato dal primo produttore di telefonini al mondo che punta  far scatenare la fantasia degli hacker di tutto il mondo e a dar lustro al nuovo N900.

Nokia N900, disponibile a ottobre a 599 euro

Le vendite dell’ottimo N97 subiranno presto un deciso calo perché è in arrivo da Nokia un nuovo telefono cellulare davvero esclusivo. Il Nokia N900, evoluzione della precedente generazione di Nokia Internet Tablets, è stato pensato per tutti gli appassionati di tecnologia che amano svolgere attività differenti e navigare in Internet anche in mobilità come se stessero utilizzando il loro PC. Basato sul nuovo software Maemo 5, il Nokia N900 consente di operare in contemporanea su decine di finestre di applicazioni, utilizzando al medesimo tempo anche tutte le funzionalità del telefono cellulare, il touch screen e la tastiera QWERTY.

Il Nokia N900 sarà disponibile in Italia a partire da ottobre 2009 ad un prezzo di 599 euro (tasse incluse).

preload imagepreload image