
Tempo fa era consuetudine lasciare una copia di “tutto città” all’interno della propria automobile che si poteva utilizzare nel caso in cui bisognava recarsi in una località sconosciuta oppure nel momento in cui si sbagliava accidentalmente strada. Da ormai qualche anno però sono stati messi in commercio navigatori satellitari in grado di guidarci curva dopo curva alla destinazione da noi scelta, equipaggiati con mappe aggiornate e con prezzi che ormai non sono neanche più così proibitivi.
Portarsi dietro questo oggetto non è però una vera e propria comodità e allora perché non utilizzare il proprio cellulare, che si ha sempre in tasca, come un vero e proprio navigatore satellitare? Ed ecco così che sono cominciati ad arrivare i primi smartphone con GPS integrato con la quale, attraverso un’apposita applicazione con mappe, si poteva sostituire il classico navigatore. Attualmente quasi tutti i dispositivi mobili posseggo un chip GPS e permettono l’utilizzo di questa importante funzionalità.
Anche le varie aziende produttrici di navigatori si sono adoperate per realizzare le proprie applicazioni da associare agli smartphone, quasi tutte le piattaforme posseggono i loro software di navigazione e oggi arriva anche per Maemo un’importante novità proprio in questo ambito.