Con il lancio nel novembre del 2012 dei servizi Nokia HERE la società finlandese ha iniziato un percorso di valorizzazione dei dati e delle tecnologie legati a mappe, navigazione e geo-posizionamento. Questo percorso segna ora una nuova tappa con la presentazione dei servizi HERE Connected Driving dedicati al mondo dell’auto.
navigazione
Navigare da ipovedenti e non vedenti
Oggi parliamo di un software dedicato alla navigazione satellitare di prossima uscita. Il programma è progettato e diffuso dalla Kapsys e si chiamerà Kapten for Smartphone. All’inizio avremo un software compatibile con i sistemi operativi Microsoft Windows Mobile (che sarà disponibile dal 2 trimestre del 2011) e per Google Android (disponibile invece dal 3 trimestre del 2011).
Il software nasce per sfruttare a pieno le funzionalità di navigazione vocale e quindi è stato dedicato principalmente per gli ipovedenti e per i non vedenti.
Telit lancia il primo modulo GPS stand-alone
Telit ha presentato il primo modulo GPS stand alone. L’ultra compatto SE867-AGPS è il modulo più piccolo della gamma prodotto Telit e dispone di caratteristiche peculiari come, ad esempio, un form factor estremamente ridotto, un’alta sensibilità e un consumo energetico contenuto.
Il nuovo modulo GPS è particolarmente adatto ad essere utilizzato in soluzioni per la telemetria e per la gestione delle flotte aziendali, PDA e applicativi di sicurezza. Il SE867-AGPS è la scelta ideale per quei clienti che hanno esigenze particolari e per coloro che necessitano di un modulo GPS flessibile ed efficiente ad un costo estremamente competitivo.
Nokia Maps Ecotour arriva a Milano
Dopo un affascinante giro al sud, con le tappe di Catania e Napoli, Nokia Maps Ecotour, la nuova iniziativa green di Nokia, arriva a Milano. Grazie al Nokia Maps Ecotour, tutti coloro che lo desiderano potranno utilizzare, in maniera completamente gratuita, le biciclette e i tandem personalizzati Nokia per visitare la città o semplicemente per andare a spasso. Le biciclette saranno dotate di un telefono Nokia N85 con software per la navigazione Nokia Maps per permettere agli utenti di testare il servizio ed aiutarli a non perdersi mai.
MTV: ecco la nuova offerta per la navigazione mobile e da PC
Ci sono delle interessanti novità che ci arrivano direttamente dall’operatore mobile virtuale “powered by TIM”, MTV Mobile. Si tratta di quattro nuove offerte tariffarie legate alla navigazione Internet, sia tramite cellulare che attraverso un computer. Vediamo più nel dettaglio di che si tratta, presentando brevemente le novità in questione. Partiamo dall’offerta Web mobile: MTV Mobile rende disponibile il nuovo profilo FUN, in due differenti versioni: una settimanale e una mensile. Quella settimanale ha un costo di 2 euro, e mette a disposizione un bundle dati da 200 MB, 1000 messaggi istantanei al giorno e 30 MB per la propria mail.
Sarà inoltre possibile accedere gratuitamente a diversi servizi offerti da MTV, senza alcun costo di connessione, come la community, il blog e Mtv Hot Stuff. Per quanto riguarda la versione mensile dell’offerta FUN, invece, tutto resta pressoché invariato, tranne il bundle dati per la navigazione (in questo caso 1 GB) e per la mail (che sale a 50 MB). Sull’offerta Web da fisso, invece, MTV Mobile mette a disposizione l’offerta Connect Mese e Week.
iPhone browser: il più navigato tra i browser portatili
Come sottolineato anche in quel di Ginevra, iPhone è stato il primo telefono cellulare a fornire una spinta fortissima a quello che si può definire come il “mobile browsing“. Nonostante il numero degli iPhone in circolazione sia numericamente inferiore, ad esempio, dei dispositivi portatili con sistema operativo Windows Mobile, la tabella sopra proposta non lascia dubbi. Sarà per via dello schermo che consente di leggere comodamente qualsiasi pagina Web, sarà per l’interfaccia touch che rende tutto più semplice: insomma per queste e altre ragioni iPhone è il più “navigato tra i cellulari“. Dopo il salto, analizziamo insieme questi dati.
Navigazione tramite iPhone in costante crescita

Cari lettori, come abbiamo visto più volte, la navigazione Web tramite dispositivi mobili è ormai una realtà consolidata grazie a tecnologie sempre più avanzate e ad una banda larga mobile più efficiente e facilmente accessibile, vista l’assenza di fili e ad una copertura molto ampia del territorio attraverso antenne ad hoc. Ovviamente la produzione di telefonia mobile sta migliorando tale aspetto nella realizzazione dei device.
Uno dei terminali che sfruttano al meglio l’aspetto navigazione Internet è senza dubbio l’iPhone di terza generazione, il nuovo touchscreen device di Apple che supporta le reti UMTS e HSDPA. In un articolo di qualche giorno fa avevamo dato notizia di alcuni problemi legati proprio al Web tramite melafonino, ad alcuni rallentamenti quasi al di sotto delle potenzialità offerte dalle reti EDGE.
iPhone 3G in Italia: bundle dati questo sconosciuto…

Cari lettori, dedichiamo un altro articolo all’iPhone di Apple, in particolare all’offerta presente nel nostro paese. Un tema di cui si è discusso già ampiamente in altre occasioni, evidenziando soprattutto la rabbia degli utenti contro Telecom Italia Mobile e Vodafone Italia, le due aziende che hanno avuto la possibilità di poter commercializzare il melafonino dalla sua uscita ufficiale.
Un aspetto, questo, che ha sicuramente limitato il successo dell’iPhone in Italia, seppur ci sia stato comunque. Il problema riguarda, in particolare, l’aspetto navigazione del melafonino, una caratteristica davvero importante per l’iPhone per essere ignorato in questo modo, e che invece si è presentato con tariffe incomprensibili e salate per poter acquistare il touchscreen device in abbonamento per due anni.
Opera 9.5 in arrivo, ma solo per Windows Mobile
