Nokia studia i “geni della musica”

Vi siete mai chiesti come perché all’interno di un gruppo molto unito di amici è possibile riscontrare preferenze musicali completamente diverse? I responsabili sono i geni ed è ciò che vuol dimostrare lo studio condotto da Nokia sui gusti musicali di circa 4.000 gemelli ha rivelato che le influenze genetiche sulle preferenze musicali variano in base al genere.

Mentre in generale il gusto musicale è determinato, in egual misura, dalla natura e dalle esperienze specifiche individuali, l’influsso della natura è maggiore in relazione alla musica pop, classica e hip-hop, evidenziando come alcune persone potrebbero essere nate per apprezzare la musica di Michael Jackson, Beethoven o Jay-Z.

Prendiamoci dunque una pausa dalle news che riguardano prettamente il mondo della telefonia per leggere i risultati di questo particolare studio di Nokia.

Nokia Music Store: in offerta album Extrema e biglietto per Gods Of Metal

Nokia attraverso il suo Music Store è sempre in prima linea per accontentare le diverse esigenze del suo diverso pubblico con offerte davvero interessanti. Da due giorni, Nokia e Live Global offrono agli appassionati di Heavy Metal la possibilità di acquistare al costo di 10 euro  su Nokia Music Store (http://music.nokia.it), il sito di musica digitale di Nokia con un catalogo di oltre 5 milioni di brani, il nuovo attesissimo album degli Extrema “Pound For Pound” e insieme il biglietto per assistere dal vivo alla loro performance al Gods of Metal 2009 (27 giugno 2009). Questa promozione ha lo scopo di attirare nuovi clienti tra gli scaffali dell’affollato Nokia Music Store così da far capire quanto sia semplice e immediato acquistare legalmente musica da Internet. La concorrenza con Apple, anche in questo settore di mercato, si fa sempre più agguerrita e il produttore finlandese è pronto a coccolarci con tante nuove offerte mirate.

Nokia Music Store anche in Italia

Multimedialità, vera e propria parola d’ordine della telefonia mobile di oggi. La musica su piattaforma mobile, in particolare, è al centro dell’interesse di tutti: case produttrici di cellulari, case discografiche, operatori mobili, ma soprattutto utenti. Un mercato in continua espansione, che ha cambiato notevolmente sia le modalità d’uso del terminale, sia il form factor stesso e le sue peculiarità tecniche, rendendolo sempre più simile ad un lettore musicale.

Nell’era dell’iPhone e di iTunes, la musica a basso costo da scaricare su dispositivo mobile è una pratica che i gruppi commerciali tengono presente realizzando terminali ad hoc, spesso intere gamme dedicate all’aspetto musicale, unendo tali caratteristiche a servizi che sfruttano il Web per poter usufruire di un catalogo online su cui scegliere i propri brani preferiti.

preload imagepreload image