Firefox OS, il sistema operativo sviluppato da Mozilla, è pronto per raggiungere nuovi mercati. I buoni riscontri ottenuti dai modelli ALCATEL ONE TOUCH Fire e ZTE Open hanno infatti gettato la basi per l’espansione dei piani commerciali. Intanto con il rilascio di Firefox OS 1.1 debuttano decine di nuove funzionalità.
mozilla
Nokia HERE riscrive l’uso delle mappe
Mappe e servizi di geolocalizzazione saranno ancora più strategici nel futuro di Nokia. La casa finlandese ha infatti annunciato la nascita del brand HERE attorno a cui nasceranno una nuova serie di servizi basati sugli standard del web e caratterizzati da un approccio multipiattaforma.
Mozilla mette in mostra il suo SO mobile Gecko
Al Mobile World Congress, Mozilla ha messo a disposizione degli utenti una piccola anteprima del suo sistema operativo mobile scritto in HTML 5 e compatibile con tutte le piattaforme. Engadget ci fornisce una piccola anteprima di questo sistema operativo montato su un Galaxy S II.
Le prime impressioni sono positive, ci dicono. La fluidità non è male così come l’interfaccia, chiara e pulita.
Mozilla ci prova con Boot To Gecko
Oggi parliamo di un progetto molto interessante e che potrebbe entrare in competizione con quello legato alle altre case di sviluppo per i sistemi operativi mobili. A partire dall’idea di Boot To Gecko, infatti, Mozilla come noto sviluppatore di browser lancia una sorta di provocazione che andrebbe a comporre la realizzazione di un sistema operativo per i mobile device, ampiamente basato sugli standard aperti del web.
Pronta la seconda beta di Mozilla Firefox 4
La versione per smartphone del browser Mozilla Firefox 4, viene lanciata sotto forma di una seconda beta, per effettuare altri test da parte degli utenti di determinati device. Parliamo dei possessori di sistema operativo Maemo, in uso su Nokia, e di Google Android. Questa seconda beta è scaricabile direttamente dal sito della Mozilla Foundation, insieme al bugfix.
Tra le migliorie apportate, troviamo una serie di nuove funzionalità che fanno venire l’acquolina in bocca in attesa del lancio della versione definitiva. Sicuramente sono state introdotte delle migliorie grafiche che rendono più snello il software, inoltre, il peso di memoria dell’applicazione è stato ulteriormente migliorato.
Firefox Home, Mozilla si avvicina ad iPhone
Vedere Firefox su iPhone per ora è impossibile, dobbiamo farcene una ragione. Ma forse qualcosa si sta muovendo. Mozilla, la casa sviluppatrice del popolare browser open source, ha infatti svelato una sua nuova applicazione per iPhone denominata Firefox Home.
Firefox Home è un’applicazione basata su Firefox Sync che permette di accedere alla cronologia, i segnalibri e le schede di Firefox aperte sul computer direttamente dal melafonino. Integrerà anche diverse funzionalità avanzate mutuate dalla awesome bar (la barra degli indirizzi) della versione desktop del browser: ricerca, completamento automatico e altro ancora.
Firefox Home arriverà sull’App Store a giugno. Dopo il salto un bel video dimostrativo del software.
Fennec (Firefox Mobile): disponibile a giorni la versione definitiva
Firefox, specie con i suoi ultimi aggiornamenti, ha raggiunto una fetta di mercato molto alta tra i browser per computer, è infatti il browser più utilizzato al mondo per la navigazione. Forte del suo essere open-source, dei moltissimi plugin, personalizzazioni e add-on creati da una community attivissima Firefox può essere considerato uno dei migliori browser in circolazione (se non il migliore) ed ora si appresta a sbarcare sui nostri smartphone.
Mozilla Foundation: contest per sviluppatori
Il mondo dei premi, dei gratta e vinci e dei concorsi si estende pure al campo professionale degli sviluppatori. A lanciare l’idea in questo caso è la Mozilla Foundation, che sta lavorando attivamente sul mondo dei mobile device.
In effetti sul sito di riferimento della fondazione open source più nota al mondo, si legge chiaro l’annuncio di un nuovo concorso dal titolo: Mozilla Add-on Developer Challenge.
Firefox e iPhone: si spera
Il blogger Om Malik, alias John Lilly, CEO di Mozilla, ha recentemente dichiarato in una intervista che entro poche settimana dovrebbe essere rilasciata dalla Mozilla Foundation una applicazione che funzionerà sull’iPhone e sull’iPod Touch. Tutte le informazioni a riguardo del progetto, sono state però definite come “top secret”. Non è difficile capire da internauti quali potrebbero essere questi orizzonti e queste prospettive per il futuro della Mozilla Foundation sul melafonino.
Sicuramente stiamo parlando di un Mozilla Firefox dedicato ed ottimizzato per l’iPhone di Apple.
Firefox Mobile Alpha 3 per Windows Mobile disponibile!
Il lungo, lunghissimo, cammino che porterà alla release della versione finale di Firefox Mobile (aka Fennec) continua. Ed eccoci qui, puntuali, a parlarvi del debutto della versione Alpha 3 del
Firefox Mobile Beta 1 disponibile
Dopo qualche settimana di relativa calma, torna ad accendersi la sfida dei browser nel mondo mobile. Il Motivo? Semplice, a coronare un lungo (troppo lungo?) cammino costellato da innumerevoli versioni alpha del proprio navigatore, casa Mozilla ha finalmente dato vita a Fennec 1.0 Beta 1 (o Firefox Mobile 1.0 beta 1, come dir si voglia), la prima versione potenzialmente stabile del suo attesissimo navigatore. Sappiamo che fremete dalla voglia di scoprire insieme le novità introdotte, però vogliamo prima proporvi un interessante filmato che ritrae il programma “in azione”, in modo da avere una panoramica più completa sull’argomento che andremo a trattare. Buona visione.
Mozilla Phone Project: primo cellulare open source?
Firefox di Mozilla è sicuramente tra i browser più usati anche perché, essendo multi-piattaforma, può essere utilizzato da quasi tutti coloro che posseggono un computer. Dopo aver consolidato Firefox, i ragazzi di Mozilla pensano davvero in grande: vogliono creare il primo telefono cellulare open source, ovvero il Mozilla Phone Project. Per ora si tratta solo di chiacchiere e il primo concept è quello proposto nell’immagine qui sopra. Si tratta sostanzialmente di un BlackBerry con una particolarità: ogni tasto è formato da un piccolo schermo oled che può avere e raffigurare varie funzioni. Davvero interessante questo concept di Mozilla: sicuramente il Mozilla Phone Project farà parlare di sé in futuro. A seguire un’altra immagine.
Firefox Mobile non per tutti
Qualche giorno fa vi avevamo dimostrato l’arrivo di una versione alpha di Firefox per dispositivi mobili proponendovi uno screen shoot di quella che sarà la futura interfaccia grafica, in versione mobile, di uno dei browser più famosi al mondo. Nei giorni seguenti queste indiscrezioni sono diventate una realtà grazie a nuove immagini e soprattutto grazie alle parole del CEO di Mozilla. Dobbiamo quindi aspettarci Firefox disponibile per tutti i sistemi operativi “mobile” ? Diciamo non proprio “tutti tutti”: una famosa azienda, provate a immaginare quale, non sembrerebbe molto felice di far installare ai suoi utenti la versione mobile di Firefox. Provate a indovinare quale.