Genova, Mobile Ticketing sulla rete AMT


Arriva a Genova un nuovo servizio di Mobile Ticketing che permette l’acquisto dei biglietti dell’autobus direttamente dal cellulare. Il progetto nasce dalla collaborazione tra AMT Genova, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico nel capoluogo ligure, Netsize ed i principali operatori nazionali di telefonia mobile.

MyWind 2.0 permette l’acquisto di biglietti dell’autobus


E’ disponibile da alcuni giorni MyWind 2.0, seconda major release dell’applicazione ufficiale Wind che consente di controllare i consumi e configurare la propria utenza. Disponibile per il momento solo su Android questa nuova versione si segnala anche per l’integrazione di inedite funzioni di mobile ticketing.

PosteMobile – Air Italy, il biglietto aereo si acquista con il cellulare


PosteMobile amplia ulteriormente la propria offerta di servizi di “mobile ticketing” grazie ad un accordo con la compagnia aerea Air Italy. Grazie alla collaborazione tra i due gruppi i clienti Poste Mobile avranno la possibilità di acquistare un volo o un pacchetto di viaggio effettuando il relativo pagamento direttamente con il proprio cellulare. Questa opportunità è a disposizione di tutti i clienti Poste Mobile che abbiano associato la propria SIM con uno strumento di pagamento del gruppo Poste Italiane, vale a dire con un Conto Corrente o con una carta PostePay.

La procedura per l’acquisto di un biglietto avviene completamente online. E’ infatti sufficiente visitare il sito AirItaly.it e scegliere il volo o il pacchetto di viaggio a cui si è interessati. Nel modulo di acquisto si seleziona quindi PosteMobile come strumento di pagamento e si inserisce il proprio numero di cellulare. A questo punto di riceve un primo SMS riepilogativo che contiene i dati della prenotazione. Per completare l’operazione basterà a questo punto inserire online il di codice personale di sicurezza PM PIN per confermare il pagamento. Un secondo SMS notificherà il buon esito della transazione.

A Firenze il biglietto del bus si paga con il cellulare


Parte da Firenze uno dei maggiori progetti di Mobile Ticketing mai realizzato in Italia. Nel capoluogo toscano è diventato infatti operativo un nuovo servizio che permette di acquistare il biglietto dell’autobus direttamente attraverso il cellulare. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’azienda di trasporto pubblico ATAF ed i quattro maggiori operatori di rete mobile (TIM, Vodafone, Wind e 3 Italia) che abiliteranno i propri clienti al pagamento in forma elettronica. Partner tecnico del progetto è Ericsson che ha fornito il servizio di mobile ticketing.

La procedura per l’acquisto di un biglietto digitale è stata pensata per essere particolarmente semplice e rapida. L’utente non deve fare altro che inviare un SMS al numero 4880105 contenete il testo “ATAF”. Entro pochi secondi si riceverà un messaggio di conferma che avrà valore di biglietto digitale e conterrà gli estremi di emissione come ad esempio l’orario di rilascio e il periodo di validità.

Codice QR questo sconosciuto

 Di recente, si sente spesso parlare di questo Codice QR nell’ambito del cellulare. Si tratta di un termine entrato da poco a far parte del vocabolario degli utenti comuni, che però lo usano ancora ad oggi senza cognizione di causa probabilmente per la scarsa informazione che è stata data su di esso.
Partiamo dall’assunto che qualora il Codice QR entrasse realmente a pieno titolo nel nostro quotidiano, il modo di vedere l’utilizzo del nostro cellulare cambierebbe radicalmente. Ma partiamo dal principio.

Alla base, potremmo definirlo come una sorta di codice a barre. Esteticamente è riconoscibile come un piccolo quadratino codificato standard, che attraverso un applicativo software installato a monte sui nostri cellulari (si presuppone che con la diffusione del Codice QR, questo software diventi nativo del cellulare), possa essere riconosciuto. La “traduzione” del codice, avviene tramite la fotocamera ed è utilizzabile per qualsiasi tipologia di attività di riconoscimento.

preload imagepreload image