Nano SIM, approvato il nuovo standard

Dopo il rinvio dello scorso aprile, l’European Telecommunications Institute ha approvato il nuovo standard di Nano SIM che ha visto per lunghe settimane contrapporsi Apple ad altri produttori di smartphone multinazionali (come RIM e Motorola).

Alla fine l’ha spuntata il colosso di Cupertino con un modello di SIM del 40% più piccolo rispetto alle attuali micro-SIM. Grazie a questo nuovo formato, i produttori di smartphone potranno ridurre la grandezza degli slot presenti sui propri device avendo più spazio per gli altri componenti elettronici.

ETSI rinvia di un mese il voto sulla Nano-Sim

È lotta aperta per definire lo standard per le schede SIM del futuro. Apple vorrebbe imporre le micro-SIM, che ha già iniziato ad usare con iPad ed iPhone, mentre dall’altra parte c’è uno schieramento guidato da Nokia e RIM che preferirebbe un altro standard per evitare mosse speculative da parte del gigante di Cupertino.

Per fare un po’ di luce sulla situazione è stata chiamata in causa l’ETSI, che sarebbe l’organo europeo a cui competono le decisioni sugli standard del settore, ma la riunione che avrebbe dovuto sciogliere i nodi sulla questione nano-SIM è stata rimandata di un mese.

TIM distribuisce gratuitamente adattatori per Micro SIM

Le novità che iPhone 4 ha introdotto nel mondo della telefonia mobile sono molte. Molti si sono focalizzati solamente sul problema dell’antenna senza concentrarsi invece sulle grandi novità che Apple ha pensato per questo melafonino di quarta generazione che tanto sta riscuotendo successo in tutto il mondo.

Il Retina Display è qualcosa di veramente eccezionale e solamente chi ha potuto toccare con mano questo nuovo dispositivo si è potuto rendere conto dell’alta qualità di questo schermo. Non solo però: Apple ha introdotto anche altre novità come il giroscopio, per una giocabilità ancora più coinvolgente, un doppio microfono per eliminare i fastidiosi rumori di sottofondo durante una chiamata e altro ancora.

preload imagepreload image