Bit SMS: aprire i tornelli della metro con uno smartphone

Se non ci fosse la tecnologia la nostra vita sarebbe senza dubbio più complicata. Molte delle nostre azioni quotidiane vengono semplificate da macchine o software sviluppati e realizzati proprio per una determinata mansione. Con il mercato della telefonia mobile sempre in crescita, e con gli ultimi dispositivi arrivati sul mercato in grado di poter fare praticamente qualsiasi cosa, la nostra quotidianità è stata semplificata ancora di più.

Fra qualche mese, o fra qualche anno, i nostri smartphone potranno essere utilizzati anche per aprire automaticamente i tornelli della metro. Una piccola azione quotidiana che, per coloro sono costretti a utilizzare la metropolitana per andare a lavoro o in giro per la città, sarà eliminata dal progresso tecnologico.

Mobile Ticketing: Telecom e ATM insieme

Se abitate a Milano, oppure per studio o lavoro gravitate intorno alla grande metropoli del Nord, a breve vi imbatterete in un nuovo modo di acquistare il proprio abbonamento o biglietto. Basta code agli AMT Point che nei giorni di rinnovo delle tessere sono presi d’assedio, basta code dagli edicolanti aspettando che quello in fila prima di noi si decida su che rivista acquistare. Grazie ad un interessante accordo tra ATM e Telecom Italia si potrà pagare il biglietto tramite il nostro cellulare e validarlo accostando semplicemente il cellulare alle convalidatrici. Dopo la sperimentazione, che partirà nel secondo semestre del 2009, il servizio sarà accessibile a tutti all’inizio del 2010.

In Metro: nuovo servizio di Telecom Italia a Napoli

È da poco entrato in funzione presso le stazioni della metropolitana e delle funicolari gestite da Metronapoli, la società a cui fa capo il trasporto su ferro della città di Napoli, il nuovo servizio informativo multimediale “In Metro” che consente a cittadini e turisti di accedere con immediatezza ad informazioni turistiche e di servizio attraverso Infopoint interattivi installati all’interno delle stazioni. Il sistema, finanziato con fondi regionali, è stato realizzato da Telecom Italia con Metronapoli che ha indetto la gara europea aggiudicata alla Società di telecomunicazioni.

preload imagepreload image