Noi Wind Messaggi: 1000 sms gratis a settimana

Se avete tanti amici e preferite la comunicazione scritta a quella verbale e spedite tantissimi SMS al giorno, Wind ha preparato il piano tariffario che fa per voi. Con Noi Wind Messaggi ogni settimana si possono inviare fino a 1000 tra SMS ed MMS dall’Italia verso tutti i telefonini Wind: è possibile attivare l’offerta al costo di 4 euro e con un costo settimanale di solo 1 euro. Sarà così possibile inviare tantissimi messaggi gratuiti agli amici Wind ed in più, se si attiva Noi Wind Messaggi contemporaneamente a una nuova SIM Wind entro il 9 maggio 2010, il costo di attivazione pari a 4 euro è gratuito.

Scrivere SMS mentre si cammina per strada: a Londra la prima strada “Safe text”

Secondo uno studio britannico, il dieci per cento delle persone nel Regno Unito che scrive messaggi di testo con il proprio cellulare mentre cammina, si fa del male. In che modo? Sbattendo contro lampioni, cassonetti, panchine, ovvero tutto ciò che si incontra sui marciapiedi di tutte le strade.

Allora, come contrastare questo significativo fenomeno? Invitare i pedoni ad essere più responsabili e a prestare più attenzione su dove si sta andando mentre si cammina?? NO! Un’idea veramente bizzarra per evitare questi spiacevoli incidenti è stata quella di imballare tutti i lampioni presenti sulle strade.

Non ci crederete ma in una strada di Londra si sta sperimentando questa proposta imbottendo tutti i lampioni con lo scopo di proteggere i pedoni “messaggianti”. Il progetto pilota è stato avviato in Brick Lane dopo che si è scoperto che lì è stato raggiunto il più alto numero di incidenti del paese causati dal “messaggiare camminando” tanto da rendere Brick Lane la prima strada “Safe text”.

Vodafone lancia Otello, il motore di ricerca per immagini

Al CeBIT, Hannover, Germania, Vodafone sta in questo momento facendo una dimostrazione di prova di un nuovo servizio chiamato Otello, originalissimo motore di ricerca che utilizza le immagini, piuttosto che le parole.

Una foto pubblicata su un giornale, sui manifesti, sulla copertina di un libro o qualsiasi altro posto, sono tutti esempi di ciò che può essere cercato con Otello. Invece di usare una parola come termine di ricerca, gli utenti di Otello possono inviare le immagini via MMS dai propri telefonini e il servizio di ricerca restituisce i risultati all’utente del telefono cellulare come una normale ricerca.

Quindi grazie a questo nuovo motore di ricerca lanciato da Vodafone siamo in grado di approfondire qualsiasi argomento a partire da un immagine. Se infatti di un contenuto di cui desideriamo saperne di più troviamo correlata un immagine, è possibile scattare una foto con la fotocamera del nostro telefono cellulare e di inviare l’immagine ad Otello, il motore di ricerca per immagini.

LG Scoop, quando messaggiare è ciò che ci piace di più

Se messaggiare è quello che ci piace di più fare con il nostro telefonino, allora è bene sapere che LG Scoop, pensato esclusivamente per andare incontro a queste esigenze, è ora disponibile nei negozi Alltel e nello store on-line su shopalltel.com.
LG Scoop è un telefonino ideato proprio per “SMSing”, ovvero per inviare brevi messaggio di testo, infatti il cellulare oltre al classico tastierino dispone di una seconda tastiera di tipo QWERTY (come quella del PC), estraibile sul lato destro del cellulare, che consente di rispondere rapidamente e con facilità ai messaggi anche usando AOL Instant Messenger e Yahoo! Messenger che si trovano già installati nel telefonino.

Ma tante altre sono le caratteristiche di LG Scoop, tra cui la possibilità di pre-caricare le email, di disporre di una fotocamera da 1.3 Mega Pixel con la quale è possibile fare anche dei video, un lettore musicale integrato, possibilità di espandere la scheda di memoria con una microSD card da 4GB (venduta separatamente), e, infine, supporta la tecnologia senza fili Bluetooth e ha anche Celltop, una tecnologia in attesa di brevetto che offre ai clienti uno modo più facile per accedere, gestire e organizzare una vasta gamma di informazioni già disponibili sui loro cellulari.

D:Scribe, una penna digitale per inviare SMS ed e-mail scrivendo sulla carta

Cari amici, oggi vi segnalo D:Scribe, una penna digitale che permette di inviare SMS ed e-mail scrivendo, non su una superficie digitale come ci aspetteremmo, bensì sulla carta. Incredibile, vero? Infatti c’è da dire che D:Scribe (frutto del designer Reuben Png) è ancora solamente un concept.

L’idea è quella di eliminare l’uso della tastiera e tornare alla scrittura a mano su carta, che è quella che permette di comunicare in modo decisamente più naturale e, soprattutto, personale.

D:Scribe permette di inviare SMS ed e-mail tramite una semplice penna digitale da qualsiasi luogo, finché si dispone di un telefono cellulare con Bluetooth a cui collegare la penna, e di una superficie su cui scrivere i messaggi.

Ma come funziona? Semplice, basta scrivere il messaggio e poi cerchiare il nome della persona a cui inviarlo. Una volta inviato il messaggio, lo stato di quest’ultimo viene visualizzato su un display con tecnologia OLED. Inoltre, se vogliamo leggere i nostri messaggi in un secondo momento, D:Scribe memorizza automaticamente tutto ciò che scriviamo per poi rileggerlo in qualsiasi momento e computer.

Pinger, inviare messaggi vocali al costo di una telefonata urbana

Pinger ha lanciato in tutto il mondo un servizio di messaggistica istantanea che consente a chiunque possieda un telefono cellulare di inviare messaggi vocali direttamente a più di 20 paesi al costo di una chiamata locale. Questo sistema sembra migliore della classica segreteria telefonica o dei messaggi di testo perché con Pinger non dobbiamo seguire lunghe istruzioni al telefono come succede con la segreteria, e rispetto agli SMS il messaggio vocale è sicuramente più personale perché utilizzando la nostra voce non corriamo mai il rischio di essere fraintesi.

Per utilizzare Pinger bisogna semplicemente chiamare il numero Pinger locale (nel Regno Unito, per esempio 0203 051 0982), immettere il numero di cellulare del destinatario o dei destinatari e parlare. Alla persona alla quale inviate il messaggio vocale viene notificato l’arrivo del messaggio con un testo che invita a chiamare il numero locale per poterlo ascoltare. Una volta ascoltato il messaggio che ha una durata massima di 5 minuti, il destinatario può anche rispondere oppure inoltrarlo verso qualsiasi numero di telefono cellulare in oltre 20 paesi indipendentemente dal gestore di telefonia mobile che i destinatari utilizzano.
preload imagepreload image