Facebook lancia Messenger per la comunicazione mobile

 Si chiama semplicemente Messenger la nuova applicazione rilasciata da Facebook per il mondo dei dispositivi mobili che si propone come centro privilegiato di tutte le comunicazioni testuali. Messenger lavora in stretta sinergia con Facebook Messages di cui ripropone abbastanza fedelmente le funzioni. E’ possibile utilizzare Messenger per inviare brevi messaggi di testo, e-mail o per creare al volo una chat in tempo reale. Tutte le comunicazioni verranno gestite tramite la lista dei contatti di Facebook e verranno archiviate nelle cartelle di Messages.

Se quindi le funzioni di Messenger sono sostanzialmente note, la vera novità sta nell’applicazione stessa nel fatto cioè che Facebook abbia deciso di rilasciare un software specificamente orientato alle comunicazioni in tempo reale distinto e separato sia dalle funzioni del sito web che dalle applicazioni di uso più generale già disponibili per la maggior parte delle piattaforme. L’intenzione, neppure tanto nascosta, sembra essere quella di fornire una alternativa ai più diffusi instant messenger attingendo al vasto pubblico che ancora utilizza questi strumenti. Dopo Messages e la casella di posta elettronica @facebook.com si conferma quindi la volontà del social network di proporsi come tramite unico delle comunicazioni dei propri iscritti.

Nokia Custom Dictionary disponibile in versione Beta

Sappiamo benissimo quanto il servizio di messaggistica offerto dai cellulari abbia cambiato notevolmente il nostro modo di comunicare. Gli sms, utilizzati soprattutto dai più giovani, ma non solo, sono divenuti presto un mezzo di interazione molto diffuso in ogni parte del pianeta, grazie anche ad una serie di miglioramenti che lo hanno reso più veloce e intuitivo: pensiamo, ad esempio alla tecnologia T9 o alla tastiera estesa, due features interessanti e per alcuni ormai necessarie nella digitazione di un messaggio di testo. Con l’arrivo della messaggistica istantanea e dell’Internet mobile, inoltre, la scrittura sui cellulari è sempre più presente, aprendo a nuove esigenze e miglioramenti.

Berry Buzz si aggiorna ed integra i social network

Tra i software più diffusi per BlackBerry c’è Berry Buzz, una applicazione di Bell Share. Questo software è progettato per avere a disposizione sul proprio cellulare delle notifiche personalizzate con la possibilità di “programmare” un colore diverso del LED ogni qualvolta riceviamo sul nostro BlackBerry RIM un tipo di messaggio diverso. Questo ci può tornare utile per distinguere a monte un messaggio SMS, MMS, una e-mail, un PIN, o ancora una nota del calendario o l’arrivo e la perdita di una chiamata.

Iphone: nuovo brevetto per inviare file in chiamata

 <<Si, ok, l’hai detto anche a Mauro? E cosa aspetti? Non hai il file di excel? Eppure te lo avevo dato! Ok aspetta un attimo che te lo invio con l’iphone, per fortuna che lo ho sempre con me. Ora invio anche un messaggio a Rino>>. Invio di dati simultanei in chiamata, questo è il nuovo brevetto che Apple ha sviluppato per il suo Iphone. Grazie ad esso, gli utenti potranno comodamente inviare messaggi e dati mentre parlano al telefono con qualcuno.

La consultazione della rubrica e dei dati personali sarà facilitata. In questo modo, non sarà necessario chiudere la chiamata in corso. Anche se fino ad oggi sono state sviluppate diverse applicazioni che permettevano l’invio di file in diversi formati, non era ancora possibile spedire certi tipi di file e/o messaggi. Ora Apple rimedia con nuove fetures che sicuramente saranno disponibili per l‘Iphone 3GS.

Skebby: aggiornato alla versione 3.31

 10, 20, 30? Quanti messaggini mandate ogni giorno con il vostro cellulare? Tanti? Allora avete bisogno di un servizio che vi permetta di risparmiare in modo semplice e veloce. La nuova versione di Skebby è proprio quello che fa per voi. Questo programma permette infatti, dopo essere stato installato sul vostro telefonino, di inviare sms a prezzo bassissimo o addirittura gratis! Si, perchè se i vostri amici hanno anch’essi Skebby, la tariffa per sms diminuisce drasticamente e se avete la possibilità di accedere ad una connessione web nei paraggi, potete sfruttarla per inviare sms gratis da internet senza registrazione. Noi di Iochiamo ve ne avevamo già parlato in un precedente post, ma oggi vogliamo ribadirvi la sua importanza in quanto è stato aggiornato alla versione 3.31. Scoprite insieme a noi cosa c’è di nuovo.

Piani tariffari Vodafone: Vodafone Più Facile

Vi avevamo anticipato qualche giorno fa i nuovi piani tariffari di Vodafone in abbonamento: c’è stato un cambio sostanziale di rotta da parte dell’operatore inglese. Complessivamente potremmo dire che a fronte di qualche “ritocchino” economico, sono aumentati i minuti ed è pure possibile chiamare il nostro “numero preferito” Vodafone senza nessun limite: fin qui, ottimo diremmo. Il vero problema è che dai bundle, come avevamo preannunciato, sono scomparsi gli sms: si pagano a parte 15 Centesimi di Euro l’uno oppure si può attivare una sorta di “flat” a 10 Euro al mese. Mi spiegate perché per spendere di meno dovremmo andare a spedire gli sms dalla Svizzera?

SMS: evoluzione o deturpamento del linguaggio?

Che ne penserebbe Dante del “nuovo” italiano?

Questioni di spazio: tutta colpa di quei miseri 160 caratteri a disposizione per ogni messaggio. Questa la motivazione ufficiale della nascita dell’italiano 2.0, quello che ogni giorno viaggia in milioni di messaggi brevi inviati tramite i telefoni cellulari (o via internet), i celeberrimi SMS (acronimo di Short Message Service, “Servizio per i Messaggi Brevi” in italiano).

L’italiano utilizzato negli SMS è quello che vede amputate gran parte delle vocali, insieme ai “colleghi” accenti, i poveri punti e le virgole “operaie”. Per farla breve, si tratta di un italiano che tende a racchiudere in 2, massimo 4 lettere ciascuna parola, e mescolare con il resto (quando anche impossibile agli occhi dei comuni mortali) qualche parola inglese, purché sia più breve della sua controparte nostrana (non disdegnando ovviamente la sostituzione dei numeri scritti come parole con vere cifre, ma quello rientra quasi nella normalità). Quindi, tanto per fare un esempio, una frase come “perché non ti trovi una ragazza?” diventa magicamente “xke nn t trovi 1 girl?” e così via.

Quasi inutile dire che sono molte le persone che, senza voler sentire alcuna “arringa difensiva”, ritengono il linguaggio degli SMS un qualcosa da vietare e far sparire quanto prima dalla testa dei giovani, ma non manca una corrente di pensiero che vede invece l’italiano 2.0 come una naturale evoluzione del nostro idioma, come accaduto negli anni anche con lo slang americano (anche se per alcuni il paragone pare troppo azzardato). Ed è a questo punto che il bivio inizia a farsi intravedere davanti a noi: gli SMS hanno portato ad un’evoluzione o un deturpamento del linguaggio?

Arrivano gli SMS profumati!

La trasmissione degli odori a distanza è un qualcosa di estremamente affascinante, che chissà quante volte abbiamo “incontrato” nella lettura di qualche libro, piuttosto che nella visione di qualche pellicola cinematografica. Solo fino a qualche anno fa, i più visionari l’avrebbero immaginata come una cosa più che diffusa nell’epoca che attualmente viviamo, magari collegata ai PC ed internet… ma si sa, i visionari a volte vanno soltanto vicini alla verità senza però centrare l’obiettivo più di tanto.

Parliamo di obiettivo quasi centrato perché, udite udite, tra un paio di anni arriveranno gli SMS profumati! Proprio così, ancora nessuna diffusione di massa, niente computer e grande rete, la trasmissione degli odori è quasi realtà e sta per concretizzarsi tramite il mezzo che gli appassionati di tecnologia mobile conoscono meglio: i telefonini.

Scrivere SMS mentre si cammina per strada: a Londra la prima strada “Safe text”

Secondo uno studio britannico, il dieci per cento delle persone nel Regno Unito che scrive messaggi di testo con il proprio cellulare mentre cammina, si fa del male. In che modo? Sbattendo contro lampioni, cassonetti, panchine, ovvero tutto ciò che si incontra sui marciapiedi di tutte le strade.

Allora, come contrastare questo significativo fenomeno? Invitare i pedoni ad essere più responsabili e a prestare più attenzione su dove si sta andando mentre si cammina?? NO! Un’idea veramente bizzarra per evitare questi spiacevoli incidenti è stata quella di imballare tutti i lampioni presenti sulle strade.

Non ci crederete ma in una strada di Londra si sta sperimentando questa proposta imbottendo tutti i lampioni con lo scopo di proteggere i pedoni “messaggianti”. Il progetto pilota è stato avviato in Brick Lane dopo che si è scoperto che lì è stato raggiunto il più alto numero di incidenti del paese causati dal “messaggiare camminando” tanto da rendere Brick Lane la prima strada “Safe text”.

Vodafone lancia Otello, il motore di ricerca per immagini

Al CeBIT, Hannover, Germania, Vodafone sta in questo momento facendo una dimostrazione di prova di un nuovo servizio chiamato Otello, originalissimo motore di ricerca che utilizza le immagini, piuttosto che le parole.

Una foto pubblicata su un giornale, sui manifesti, sulla copertina di un libro o qualsiasi altro posto, sono tutti esempi di ciò che può essere cercato con Otello. Invece di usare una parola come termine di ricerca, gli utenti di Otello possono inviare le immagini via MMS dai propri telefonini e il servizio di ricerca restituisce i risultati all’utente del telefono cellulare come una normale ricerca.

Quindi grazie a questo nuovo motore di ricerca lanciato da Vodafone siamo in grado di approfondire qualsiasi argomento a partire da un immagine. Se infatti di un contenuto di cui desideriamo saperne di più troviamo correlata un immagine, è possibile scattare una foto con la fotocamera del nostro telefono cellulare e di inviare l’immagine ad Otello, il motore di ricerca per immagini.

LG Scoop, quando messaggiare è ciò che ci piace di più

Se messaggiare è quello che ci piace di più fare con il nostro telefonino, allora è bene sapere che LG Scoop, pensato esclusivamente per andare incontro a queste esigenze, è ora disponibile nei negozi Alltel e nello store on-line su shopalltel.com.
LG Scoop è un telefonino ideato proprio per “SMSing”, ovvero per inviare brevi messaggio di testo, infatti il cellulare oltre al classico tastierino dispone di una seconda tastiera di tipo QWERTY (come quella del PC), estraibile sul lato destro del cellulare, che consente di rispondere rapidamente e con facilità ai messaggi anche usando AOL Instant Messenger e Yahoo! Messenger che si trovano già installati nel telefonino.

Ma tante altre sono le caratteristiche di LG Scoop, tra cui la possibilità di pre-caricare le email, di disporre di una fotocamera da 1.3 Mega Pixel con la quale è possibile fare anche dei video, un lettore musicale integrato, possibilità di espandere la scheda di memoria con una microSD card da 4GB (venduta separatamente), e, infine, supporta la tecnologia senza fili Bluetooth e ha anche Celltop, una tecnologia in attesa di brevetto che offre ai clienti uno modo più facile per accedere, gestire e organizzare una vasta gamma di informazioni già disponibili sui loro cellulari.

D:Scribe, una penna digitale per inviare SMS ed e-mail scrivendo sulla carta

Cari amici, oggi vi segnalo D:Scribe, una penna digitale che permette di inviare SMS ed e-mail scrivendo, non su una superficie digitale come ci aspetteremmo, bensì sulla carta. Incredibile, vero? Infatti c’è da dire che D:Scribe (frutto del designer Reuben Png) è ancora solamente un concept.

L’idea è quella di eliminare l’uso della tastiera e tornare alla scrittura a mano su carta, che è quella che permette di comunicare in modo decisamente più naturale e, soprattutto, personale.

D:Scribe permette di inviare SMS ed e-mail tramite una semplice penna digitale da qualsiasi luogo, finché si dispone di un telefono cellulare con Bluetooth a cui collegare la penna, e di una superficie su cui scrivere i messaggi.

Ma come funziona? Semplice, basta scrivere il messaggio e poi cerchiare il nome della persona a cui inviarlo. Una volta inviato il messaggio, lo stato di quest’ultimo viene visualizzato su un display con tecnologia OLED. Inoltre, se vogliamo leggere i nostri messaggi in un secondo momento, D:Scribe memorizza automaticamente tutto ciò che scriviamo per poi rileggerlo in qualsiasi momento e computer.
preload imagepreload image