Nokia vende 4,4 milioni di Lumia nel quarto trimestre


Nel quarto trimestre del 2012 Nokia stima di aver venduto 6,6 milioni di “Smart Devices”; di questi 4,4 milioni sono rappresentati da smartphone della serie Lumia. Per la casa finlandese il segmento ha generato un fatturato complessivo 1,2 miliardi di euro.

Nokia Series 40, venduti 1,5 miliardi di cellulari


In una fase di forte evoluzione tecnologica e commerciale, Nokia può celebrare uno straordinario traguardo. La società finlandese ha infatti venduto 1,5 miliardi di cellulari della Series 40, una gamma di modelli introdotti per la prima volta nel 1999 e sempre caratterizzati da un favorevole rapporto tra funzioni offerte e costi. La storica soglia è stata simbolicamente raggiunta con la consegna di uno smartphone Asha 303 acquistato da una ventunenne brasiliana in un negozio di San Paolo.

Nel raccontare la vicenda, il blog Nokia Conversations riporta come la giovane acquirente fosse alla ricerca di uno smartphone dal costo conveniente ed in grado di gestire musica e fotografie. Dopo aver preso in considerazione il Nokia C2 la scelta della ragazza è ricaduta infine sull’Asha 303 che tra le altre cose integra le applicazione per l’accesso a Facebook ed Orkut (social network di casa Google molto diffuso in Brasile). La soddisfazione e l’orgoglio di Nokia per lo storico traguardo sono stati espressi da Mary McDowell, Executive Vice President for Mobile Phones della società, che ha voluto sottolineare come 1,5 miliardi di device venduti siano una soglia ambiziosa per qualsiasi produttore, a maggior ragione se viene raggiunta con una singola linea di prodotti.

Ricerca Gfk, iPhone vincente per fedeltà degli utenti


Tra le molte carte vincenti a disposizione dell’iPhone di Apple gioca un ruolo fondamentale la fedeltà dei propri utenti. In raffronto con i principali concorrenti i clienti della “Mela” si rivelano molto meno propensi a cambiare piattaforma al punto che il 19% di chi possiede sia un iPhone che un iPad reputa questa operazione più complessa che spostare il proprio conto corrente o cambiare il proprio fornitore per le utenze di luce e gas. I dati emergono da una ricerca Gfk che ha intervistato 4257 persone negli Stati Uniti, in Cina, in Brasile, in Giappone e nei cinque principali mercati europei (Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia e Spagna).

Dai dati riportati anche dall’agenzia Reuters emerge che ben l’84% dei possessori di un iPhone hanno intenzione di confermare la propria fiducia ad Apple quando decideranno di cambiare cellulare. A termine di raffronto meno del 60% degli utilizzatori di uno smartphone Android si dichiara intenzionato a confermare la propria scelta per il futuro. Nel caso del sistema operativo sviluppato da Google gioca probabilmente a sfavore la forte frammentazione dell’offerta che si sviluppa attraverso molti marchi ed innumerevoli modelli che rendono più volatile il giudizio dei consumatori. La soglia di fedeltà scende al 48% per gli utenti Research In Motion.

Per iOS e Android è disponibile Mobile Trading

È stata lanciata da eToro una nuova applicazione . Si tratta di Mobile Trading e si basa sul linguaggio HTML5. È disponibile  per dispositivi iOS come iPhone, iPad e iPod e tutte le piattaforme mobili che utilizzano come sistema operativo Android. Ma cerchiamo di capire meglio di cosa si occupa l’applicazione.

IDC incorona Samsung primo produttore mondiale


Forte di una crescita sostenuta che prosegue ormai da molti trimestri, Samsung conquista la vetta mondiale tra i produttori di smartphone. Lo riporta l’analisi di mercato di International Data Corporation (IDC) riferita al terzo trimestre del 2011 che attribuisce alla casa coreana consegne per 23,6 milioni di unità ed una quota di mercato del 20%. Nello stesso periodo del 2010 Samsung aveva consegnato 7,3 milioni di unità e deteneva l’8,8% del mercato. Anno su anno il costruttore ha registrato una crescita del 223,3%.

Nell’analisi di IDC l’eccellente performance di Samsung è attribuita ad una politica commerciale molto aggressiva che ha visto nella gamma Galaxy ed in Android due dei suoi pilastri fondamentali. Anche i modelli basati sul sistema operativo proprietario Bada hanno riscontrato una buona accoglienza sul mercato. Vincente si è rivelata anche la strategia di diversificazione dell’offerta che ha visto Samsung offrire prodotti in tutte le fasce di prezzo.

iPhone, nuovo record di venidte per Apple

 Apple ha reso noti i dati finanziari del terzo trimestre fiscale 2011 conclusosi lo scorso 25 giugno. L’azienda di Cupertino continua a macinare record presentandosi agli analisti finanziari con cifre quanto mai positive che hanno spinto il fondatore Steve Jobs a dichiarare: «Siamo entusiasti di presentare il nostro miglior trimestre di sempre, i ricavi sono aumentati dell’82 per cento e gli utili del 125 per cento».

Il fatturato del trimestre ha raggiunto quota 28,57 miliardi dollari, in crescita dell’82% sullo stesso periodo del 2010 (15,70 miliardi). Le entrate complessive risultano in forte ascesa anche rispetto ai 24,67 miliardi registrati nel trimestre precedente chiuso lo scorso 26 marzo. Perfino migliore risulta l’andamento degli utili che per il terzo trimestre risultano pari a 7,31 miliardi dollari equivalenti a 7,79 dollari per azione. Nello stesso periodo del 2010 l’utile era stato di 3,25 miliardi, Apple registra quindi una crescita anno su anno del 125%. Cifre in crescita anche se raffrontate al trimestre precedente quando l’utile era stato di 5,99 miliardi pari a 6,40 dollari per azione.

LG: Windows Phone 7 al di sotto delle aspettative

LG esce allo scoperto e commenta le vendite di Windows Phone 7 ammettendo che il lancio dell’ultimo sistema operativo Microsoft è stato al di sotto delle aspettative.

In una chiacchierata con il blog “Pocket-Lint”, James Choi di LG ha spiegato che sotto il punto di vista industriale LG ha grosse aspettative per Windows Phone 7 ma per quanto riguarda la vendita agli utenti finali la visibilità è al di sotto delle aspettative.

Android: Google come ci guadagna?

Come tutti voi ben saprete, Android è un sistema operativo gratuito ed open source. Questo significa che tutti possono avere accesso al codice sorgente dell’OS e che, soprattutto, quando si acquista un nuovo smartphone basato su tale piattaforma non si pagano licenze legate al software. E allora – ci domandiamo noi e vi domanderete sicuramente anche voi – come fa Google a guadagnare con Android? Per tentare di rispondere a questa domanda da 10 miliardi di dollari (ossia i guadagni che il gigante di Mountain View dichiara di conseguire grazie al suo sistema mobile), il sito ‘ Taranfx ‘ ha stilato una lista di possibili fonti di guadagno assicurate da Android a Google nel presente e nel futuro prossimo. Che ne dite di darle un’occhiata insieme a noi?

Smartphone: l’Italia al primo posto in Europa per numero di possessori

Una ricerca condotta negli States da Nielsen e pubblicata qualche giorno fa’ mostra come il settore degli smartphones sia in grande crescita e di come l’utenza a stelle e strisce sia sempre più propensa a spendere qualcosa in più per avere un dispositivo avanzato, con tutti i vantaggi offerti dalla tecnologia odierna. Ma in Italia come siamo messi? Il nostro paese sembrerebbe seguire la stessa linea dell’utenza d’oltreoceano e si pone al primo posto del mercato smartphone europeo. A confermare ciò c’è un ultimo studio effettuato dalla società ComScore, che ci mostra un’Italia molto sensibile alla telefonia mobile avanzata.

Cina: nessun ostacolo ad Android, se si rispetta la legge

Nelle ultime settimane abbiamo assistito ad un vero e proprio scontro diplomatico tra Cina e Stati Uniti, dopo la denuncia da parte del motore di ricerca Google su alcuni attacchi sferrati contro caselle di posta elettronica di utenti sostenitori dei diritti civili e della libertà in Cina. Una situazione, questa, che ha coinvolto in brevissimo tempo il governo statunitense e che ha spinto il search engine a porre delle condizioni affinché il suo lavoro possa continuare nel paese asiatico. Ovviamente la crisi ha toccato anche la piattaforma open source Android, il sistema operativo patrocinato da Google e dalla Open Handset Alliance.

preload imagepreload image