MeeGo, come molti ricorderanno, è un sistema operativo nato dalla fusione dei progetti Maemo di Nokia e Moblin di Intel. Basato su Linux MeeGo ha debuttato ufficialmente nel 2010 senza tuttavia raccogliere i successi sperati. Ora però una nuova società sembra pronta per rilanciarne i destini.
meego
Nokia userà MeeGo per i telefoni di fascia bassa?
C’è futuro per MeeGo? Nokia sta ottenendo buoni successi con Windows Phone 7, a quanto pare però MeeGo non sarà abbandonato del tutto. Un impiegato dell’azienda finlandese si è fatto sfuggire (volutamente o meno, questo non lo sappiamo) alcune indiscrezioni sui piani di Nokia per i futuri telefoni di fascia bassa.
Sembra che il colosso finlandese stia riprogettando i modelli di fascia bassa per renderli più competitivi, l’idea è quella di realizzare terminali che siano in grado di conquistare gli utenti di paesi in via di sviluppo, clienti che per la prima volta si avvicinano al mondo della telefonia mobile.
Nokia N9 update, la fotocamera riconosce i volti
Nokia sta completando in questi giorni la distribuzione dell’aggiornamento PR1.2 per lo smartphone N9. Con questo update la società finlandese conferma l’impegno a sostenere ed aggiornare i propri modelli basati su MeeGo. Dopo l’accordo con Microsoft per l’impiego del sistema operativo Windows Phone 7, il progetto MeeGo è stato drasticamente ridimensionato ma per i pochi modelli arrivati sul mercato Nokia intende fornire supporto per diverso tempo ancora in sintonia con la fascia alta di mercato coperta da questa piattaforma.
Tra gli aggiornamenti introdotti con l’update PR1.2 spiccano i notevoli miglioramento nella gestione della fotocamera. Il Nokia N9 monta di base un potente sensore da 8 MPixel con ottica Carl Zeiss le cui capacità sono state ampliate con la nuova gestione software. Si evidenzia in particolare la nuova funzione di riconoscimento dei volti che tramite complessi algoritmi di identificazione facciale è in grado di di abbinare i volti presenti in una fotografia con i nomi della rubrica in una operazione concettualmente simile al “tagging” in voga sui social network.
Nokia N9 sarà aggiornato e supportato per anni
Dopo la conferma da parte di Stephen Elop che il sistema operativo MeeGo sarà abbandonato anche se le vendite di Nokia N9 andranno bene, gli utenti si sono allarmati e hanno cominciato a chiedersi se il colosso finlandese avesse realmente pensato di supportare il suo nuovo smartphone o se l’intenzione fosse quella di abbandonarlo al suo destino senza fornire aggiornamenti e supporto. Per fortuna, non sarà così.
Con un post su Twitter, il numero uno della divisione Portfolio Management di Nokia, Klas Ström, ha rassicurato tutti annunciando che la Casa europea “supporterà Nokia N9 per anni e rilascerà vari aggiornamenti software” per quest’ultimo. La stessa sorte dovrebbe toccare al Nokia N950, l’altro MeeGo-Phone dotato di tastierino QWERTY e schermo di 4″ che Nokia ha presentato quasi in contemporanea con l’N9.
Nokia: addio a MeeGo anche se l’N9 andrà bene
I risultati di mercato del nuovo Nokia N9 non influiranno sulle scelte del colosso finlandese: MeeGo è il passato, Windows Phone è il futuro. A chiarire le intenzioni di “big N” è stato il CEO Stephen Elop, che nel corso di un’intervista con Helsingin Sanomat ha ribadito che anche se il Nokia N9 dovesse ottenere risultati di vendita oltre le aspettative, difficilmente vedremo nuovi terminali finlandesi equipaggiati con MeeGo.
Il Nokia N9 – per chi se lo fosse perso – è uno smartphone equipaggiato con un display AMOLED da 3.9″ (854×480 pixel), 1GB di RAM, un processore An OMAP3630 da 1GHz, una GPU PowerVR SGX530 e una fotocamera da 8MP in grado di registrare video HD a 720p. Sarà disponibile in autunno nelle varianti da 16 e 64GB a prezzi non ancora comunicati ufficialmente.
Nokia N9 approvato dall’FCC: presto sul mercato?
Sul sito dell’FCC, l’ente americano che approva i dispositivi elettronici che emanano onde elettromagnetiche, è comparsa una scheda del Nokia N9. Anche se presentato con il nome di Nokia RM-680 (che poi sarebbe il numero del modello del telefono), lo smartphone ritratto e descritto nei documenti appena arrivati in Rete è senz’altro l’atteso MeeGo-phone di Nokia.
Secondo le informazioni pubblicate dall’FCC, il nuovo Nokia N9 sarà dotato di supporto a Wi-Fi, Bluetooth e WCDMA (850MHz, 1700Mhz e 1900MHz). Gli altri dettagli trapelati in precedenza – ma molto meno attendibili – parlano di processore Intel da 1.6 GHz, 1 GB di RAM, GPU da 200 con 512 MB di RAM e display da 480×854 pixel.
ASUS parla del futuro: tablet 3D, Android e Windows Phone 7
Anche se per molti il 2011 sarà ancora l’anno di Apple e del nuovo iPad 2, ASUS non si scoraggia, guarda avanti, e rilancia le sue ambizioni di diventare il secondo produttore di tablet a livello mondiale.
Parlando del futuro della sua azienda nel corso del CeBIT 2011 di Hannover, il CEO Jerry Shen ha dichiarato che ASUS produrrà molto presto dei netbook con Android e MeeGo e un nuovo smartphone con Windows Phone 7 da lanciare il prossimo anno.
Splashtop per i nuovi tablet Intel
Nasce in casa Nokia che insieme alla collaborazione con la Intel per migliorare “in casa” i propri supporti. Stiamo parlando del sistema operativo MeeGo, che proprio nell’ultimo periodo è alla ricerca di un nuovo partner strategico, dopo che la Nokia sembra essere decisa a portare avanti solo (o quasi) l’accordo fatto di recente con la Microsoft sui sistemi operativi dei mobile device.
Il sistema operativo open source, quindi, cerca una nuova strada di sviluppo competitivo e proprio in questi giorni arriva una notizia interessante. Splashyop Inc. ha infatti annunciato una nuova relase del sistema operativo con licenza OEM ed ODM, sviluppato per i device mobili tablet e netbook. Questa nuova relase è proprio MeeGo Based e sarà collegata direttamente all’Application Center AppUpSM di Intel. Quest’ultimo sarà l’app store ufficiale on line del sistema operativo, dove si potrà acquistare, scaricare ed eseguire una serie di applicazioni legate alla piattaforma.
Evolve III Maestro: il tablet si fa in tre
In un periodo di forte fermento nel mondo dei Tablet, qualcuno potrebbe chiedersi quale sia il miglior sistema operativo da acquistare. Escludendo il mondo Apple con il suo iOS, grazie al Tablet Evolve III Maestro (appena presentato al CES 2011), in fase di boot sarà possibile scegliere tra tre Sistemi Operativi differenti: Android, Windows 7 o MeeGo.
Aggiornamenti per MeeGo
E’ arrivata la nuova relase del sistema operativo che porta la firma di Nokia e di Intel: MeeGo. Parliamo della relase 1.1, sempre valida per i device smartphone, netbook ed altri dispositivi mobili.
Tra le novità interessanti della nuova relase, ci sono sicuramente gli aggiornamenti di Core OS, di Netbook UX, di In-Vihicle Infotainment (IVI) e di Handset UX. Tutte queste soluzioni, sono sempre basate sulle architetture con Intel Atom e di ARM v7. Con il download di MeeGo 1.1, sicuramente è interessante scaricare anche la nuova relase dell’SDK di MeeGo che permette lo sviluppo delle applicazioni per l’apertura del prossimo negozio on-line.
MeeGo pronto per il 3D
Nokia ed Intel, nel loro sodalizio per la creazione di un nuovo sistema operativo e per le nuove performance degli smartphone, hanno scelto il nord della Finlandia, dove c’è il CIE, che da anni si occupa della creazione di tecnologie, applicazioni e servizi per Internet di alta tecnologia per le generazioni future. E’ stato comunicato che nelle scorse settimane, si è cominciato anche a lavorare su qualcosa di nuovo che toccherà il mondo degli smartphone, parliamo delle interfacce basate su una grafica 3D. Ovviamente non parliamo di giochi, ma di interfacce del sistema operativo per l’utilizzo che ne permette un utilizzo tridimensionale per migliorare ancora più la semplicità d’utilizzo e semplificare le User Interface dal punto di vista dell’intuitività.
Marko Ahtisaari, vice presidente di Nokia con delega al design, spiegava al grande pubblico l’interesse delle interfacce touch screen ed oltre alle innovazioni introdotte tramite questa nuova tecnologia, alcuni degli handicap che erano stati posti dagli utenti da queste tipologie di novità.
MeeGo 1.1, disponibile una versione preliminare per smartphone
Dopo l’annunciato abbandono di Symbian, Nokia ha messo il piede sull’acceleratore e ha rilasciato una versione preliminare di Meego, il nuovo sistema operativo open source basato su Maemo e Moblin, compatibile con gli smartphone. Si tratta di una versione incompleta, ma dotata di interfaccia grafica, dedicata ai soli sviluppatori, che non comprende componenti come il Web Runtime, le API e le ottimizzazioni per i chip TI e Intel Atom. Quanto alla stabilità – quasi inutile dirlo – MeeGo Handset Day1 Developer Preview lascia molto a desiderare, ma per ora è giusto che sia così.
Nokia saluta Symbian e conferma MeeGo
Proprio pochi giorni fa vi abbiamo parlato della possibilità da parte di Nokia di avere una esclusiva sul lancio del Symbian 3 da parte della Symbian Foundation ed invece, a conferma delle ipotesi negative fatte dagli analisti e sviluppatori di quest’ultima, Nokia ha fatto oggi dichiarazioni scottanti. Il suo annuncio è stato molto semplice: “Abbiamo deciso di utilizzare MeeGo su tutti i device della serie N e quindi di conseguenza abbondeneremo Symbian”.
Molti utenti sono rimasti perplessi da questa rapida decisione, visti anche gli obiettivi differenti dei due sistemi operativi. Fatto sta che la major produttrice finlandese ha deciso di fare questa mossa anche perchè potrà utilizzare il Framework Qt (lo stesso di KDE) per fare gli sviluppi unici sia per le applicazioni su modelli di fascia alta che su modelli di fascia media e bassa.
Symbian 3: primo viaggio in Asia
La notizia è ufficiale, il Symbian 3 non approderà prima su Nokia e quindi non verrà lanciato per prima in Europa. L’azienda infatti non riuscirà a lanciare il suo device predisposto con il sistema operativo prima del terzo trimestre del 2010. Il vendor ufficiale invece già pronto per il lancio del suo device con sopra montato il Symbian 3, è un’azienda asiatica di concorrenza.
Ma secondo i rumors, la “lentezza” con cui ci si è preoccupati di lanciare il device con il Symbian 3 è imputabile anche al fatto che la Intel e la Nokia abbiano invece già rilasciato insieme la relase 1.0 del nuovo sistema operativo Open Souce MeeGo 1.0. Questo, frutto della fusione tra Moblin e Maemo, sarà già disponibile tra 7 giorni per i netbook e per lo smartphone N900. L’annuncio ufficiale è stato dato dal MeeGo Blog.